Parte,  Cap.

 1    1        |      vostro marito se egli mi ama cosí e se ha tanta fede
 2    2,     IV|      pregio d'Amore e sol ben ama.~ ~ ~ ~
 3    3,      V|     arte d'amare:~ ~l'Inglese ama bene in pochi luoghi;~ ~
 4    3,      V|   pochi luoghi;~ ~il Francese ama per tutto;~ ~l'Italiano
 5    3,      V| bisogna amare;~ ~lo Spagnuolo ama bene.~ ~ ~ ~In scienza;~ ~ ~ ~
 6    7,      I|     ma novellando.~ ~Pampinea ama dilungarsi, per ammonire
 7    7,      I| altrui dal senno e «quasi chi ama faccia divenire smemorato»;
 8    7,      I|   intera fede che porta a chi ama: ella è gioiosa e con la
 9    7,     II|      essere amato quanto egli ama, è spinto ad invocare la
10    7,    III| rattenutezza di fanciulla che ama, palesa fin da principio,
11    7,     VI|       non per consigliare chi ama o chi è per amare.~ ~Al
12    7,   VIII|      patriareligione: non ama e non vede che Griseida.
13    7,   VIII|      malcontenta di lui che l'ama al presente. Forse è Filomena,
14    7,     IX|   essere da quello stesso che ama pregiata  come merita,
15    7,      X| ricordo della sua infelicità, ama le novelle di cui i personaggi
16    8        |      vuol morire con lui; non ama il barone, ma lo compiange
17    8        |      mi menan qui.... - Non l'ama né pur ora, né l'amerà mai;
18    8        |    dall'amore di chi ella non ama è ugualmente degna d'affetto
19    8        |     volgare. Per la donna che ama cerca e procura ciò che
20    8        |     lascia Tisbina, che tanto ama e da cui è amato tanto,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License