Parte,  Cap.

 1    1        |  attesa aveva patita tutta la pena. Pure il maligno compiacimento
 2    2,     IV| tacito aspetto,~ ~Qual sia la pena e 'l duolo~ ~De l'infocato
 3    2,      V|     andare in maschera «sotto pena di galera et altre pene»
 4    2,      V|       senza bollettino, sotto pena della vita»29 .~ ~Fabio
 5    2,     VI|       di febbre etica». E con pena sincera do fede a un povero
 6    3,     II|     del tutto.~ ~Se non che a pena ottennero licenza d'uscire
 7    3,     II|       Non sfuggí per contro a pena aspra Sidonia; alla pena
 8    3,     II|      pena aspra Sidonia; alla pena di sofferire nel castello
 9    3,     IV|      immuni «da vergogna e da pena, quando e quanto loro paresse»;~ ~
10    4        |      stia certa, darebbe gran pena a noi oggidí. Il tormento
11    4        |      di fagioli, poiché non a pena vi vidi, che per tale vi
12    5        | bragoni scialacquati», a mala pena si può cogliere la volubilità
13    5,     IV|   vestire, che testimonia «la pena dell'antico peccato». Ed
14    7,    VII|      con cui ella sostiene la pena che la sua stessa baldanza
15    7,   VIII|     liberò con un motto della pena di morte, e di Peronella,
16    7,      X|        Il Landau dopo avere a pena accennato alle figure di
17    8        |    diceva invano che meritava pena egli solo, perché egli stolto
18    8        |     voleva la morte con lui a pena che avesse attesa la promessa
19    8        |   reca a vedere il giardino a pena comparso e lo loda, ma ritorna
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License