Parte,  Cap.

 1    7,      I| accettare a compagni Panfilo, Dioneo e Filostrato, e va essa
 2    7,     II|                II.~ ~ ~ ~Come Dioneo che siede appresso a Fiammetta,
 3    7,     II|  amanti felici; piú felici di Dioneo e di Fiammetta, perché Dioneo,
 4    7,     II| Dioneo e di Fiammetta, perché Dioneo, dubitando nella veemenza
 5    7,     II|      Panfilo, al contrario di Dioneo, riflette sempre, e ammonimenti
 6    7,     II|   abbandona alla licenza onde Dioneo parla, non è però piú castigato
 7    7,     II|    propria alla leggerezza di Dioneo, ma rallegrare pur egli
 8    7,     II|       non ha gli ardimenti di Dioneo e gl'impeti di Filostrato;
 9    7,    III|     rallegra per la venuta di Dioneo, di Filostrato e di Panfilo.~ ~«
10    7,    III|       cosí modesta sino a che Dioneo non inanimisce lei e le
11    7,      V|                      V.~ ~ ~ ~Dioneo re del drappello~ ~Le Grazie
12    7,      V|       Grazie afflisse....~ ~ ~Dioneo85 , che il Boccaccio animò
13    7,      V|    temono per la loro onestà, Dioneo, non piú scemo, dimostra
14    7,      V|      Fiammetta è gelosa. Ride Dioneo della gelosia di lei e per
15    7,     VI|      Fiammetta figlia di re e Dioneo figlio di mercante fiorentino
16    7,    VII|      procurata.~ ~Dunque bene Dioneo si rivolge a lei affinché,
17    7,      X|      delle oscene canzoni che Dioneo vorrebbe cantare, ma tosto
18    7,      X|      accennato alle figure di Dioneo e di Fiammetta, di Filomena
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License