Parte,  Cap.

 1    1        |            dovuto ricredersi se la fortuna, impietosita delle angoscie
 2    1        |           in piú parti senza molta fortuna, giunto a una valletta,
 3    2,      I|          della grandezza et felice fortuna d'una gentilissima et gratiosissima
 4    2,     II|       merito artistico, una grande fortuna. Ma quanta parte del lavoro
 5    2,     II|             giovinetto di mediocre fortuna ma di nobili spiriti» e
 6    2,    III|          che alla protezione della fortuna, che con particolar privilegio
 7    2,     VI|            diletto Amor, ch'ha per fortuna~ ~D'aver la tomba ov'ebbe
 8    3,      I|        vagheggiava pe 'l nipote la fortuna medesima ch'egli aveva avuta
 9    3,      I|      recarsi a Parigi per cercarvi fortuna alla corte. Cosí postosi
10    3,      V|           meravigliosa alleanza la fortuna e la virtú, e le ruine in
11    4        |           d'ingegno»; d'«ingegno e fortuna» lo sbaraglino, la primiera
12    4        |       senza risicare»; d'«ingegno, fortuna e agilità», la palla, il
13    5,     IV|     paragone piú sottile, che fece fortuna, è tra le donne e un mazzo
14    7,      I|          marito, considera come la fortuna è mutabile; per la novella
15    7,      X| comprendere per la mia novella, la fortuna alcuna volta, e meritamente,
16    8        |          di Barca. Ivi, a sua gran fortuna s'imbatté in un vecchio
17    8        |       prendia,~ ~E biastemmando la fortuna e amore,~ ~Che a fin tanto
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License