grassetto = Testo principale
   Parte,  Cap.                                                         grigio = Testo di commento

 1    2,     II    |     povero Bentivoglio; e alla fine una traditrice cameriera
 2    2        (12)|   sopisse il ricordo della sua fine. Infatti il notaio che redasse
 3    2,     IV    |     amante, bisognò trovare la fine del contrasto in particolari
 4    2,      V    |  cavaliere abbia fatto una tal fine! -~ ~Ma tosto Guido Antonio,
 5    2,     VI    |       che morte sola~ ~Può dar fine al martir, posa al cordoglio,~ ~
 6    3,      I    |     scongiurando Iddio, e alla fine lasciò Gregorio libero di
 7    3,    III    |  sacerdoti alti e bassi con un fine religioso o politico di
 8    3,     IV    |        qua or , si posò alla fine sopra Bandinello. Al sentir
 9    4            |            Ammirata dell'opera fine e vivace delle miniature
10    5,     IV    |    aiuto a molti altri, e alla fine ottenne quel che desiderava:
11    6            |     gravi e culte persone alla fine del secolo decimonono, ma
12    7,      I    |   disonestamente», descrive in fine i piaceri e le bellezze
13    7,     IV    |     speranza, riuscito a lieto fine». E quando dalla dolcezza
14    7,   VIII    |      cui amori ebbero infelice fine.» Pur mentre le novelle
15    7,   VIII    |     Dàllami dunque omai,~ ~Pon fine, Amor, con essa alli miei
16    8            | estreme, e vedete la mia cruda fine; ma che nessuno la sappia,
17    8            |       con belle parole; e alla fine il barone apprese quel che
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License