grassetto = Testo principale
   Parte,  Cap.                                                        grigio = Testo di commento

 1    2        (8)|      Bentivogli una sua Lezione dove si ragiona delle idee et
 2    2,    III   |     onori in patria, a Bologna, dove a venticinque anni, nel
 3    2,      V   |         1622 in via San Mamolo, dove i cittadini carnescialavano
 4    2,      V   |      alla farmacia della Pigna, dove giaceva il moribondo, e
 5    3,     II   |        delle Figliuole di Maria dove gemeva per odio maritale
 6    3,     II   |         il convento di Chelles, dove erano state trasportate
 7    3,     II   |         e da Digione a Ginevra, dove una mattina, nell'osteria
 8    3,     II   |      ivi farà la piaga maggiore dove piú dura troverà la pelle»50 .~ ~
 9    3,    III   |   travagliosa impresa. Ginevra, dove, quasi in seconda patria,
10    3,    III   |      era stato ricolmo d'onori, dove, primo italiano il quale
11    3,     IV   |    diverrebbero padrone d'andar dove loro piacerebbe, anche in
12    3,     IV   | Adrianella pensava troppo a sé, dove ella, che pure aveva fatto
13    4           |      che stava rasente il muro, dove nelle città di Toscana e
14    5,     II   |    muoverassi a contraddirmi? E dove~ ~Calzar potrassi una gentil
15    5,     IV   |   consentite si affermi ch'esse dove non han sale mettono perle.~ ~
16    8           |    selva di Barberia era l'orto dove Medusa custodiva il tronco
17    8           |       per disposizione d'animo; dove i personaggi del poeta soggiacciono
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License