grassetto = Testo principale
   Parte,  Cap.                                                         grigio = Testo di commento

 1    1            |      dilungato assai fuori della città quasi ad affrettare, ad
 2    1            |         suoi amici e di tutta la città, ella, la virtuosa donna
 3    2,      I    |           la prima nobiltà della città,  di cavalieri che di
 4    2,      V    |        nella notte le mura della città e si diressero a rifugio
 5    2,      V    |     furono chiuse le porte della città, ad eccezione di quelle
 6    2        (28)|     dello stato di libertà della città di Bologna dal 1394 al 1797,
 7    3,     IV    |          per le ville intorno la città e ad inviare avvisi a quelle
 8    3,      V    |        grandi sventure dell'alma città, e la gloria a cui l'avevano
 9    3,      V    |     mezzi di salvezza per la sua città, su la quale minacciava
10    3,      V    |          che giunto nella eterna città fu consolato dall'elezione
11    4            |      rasente il muro, dove nelle città di Toscana e a Venezia sempre
12    4            |         a quelli della nazione o città ove andavano a studio, -
13    5,     II    |      usanze~ ~Giungi carrozze da città, carrozze~ ~Per la campagna,
14    6            | artigiane e le nobilissime delle città?» Ripeteremo, o meglio,
15    6            |     quando aveva da uscire della città per qualche infermo, non
16    7,      V    |         dentro dalle porte della città..... E per ciò voi a sollazzare
17    7,      V    |        mi ritorni a starmi nella città tribolata.» - Però a movere
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License