Parte,  Cap.

 1    1        |    sospirando: - Ben venuta l'anima mia, per cui sono stata
 2    2,     IV|      a "mettere contagio nell'anima degli spettatori" - asserisce
 3    2,      V|   Astorre, il quale ebbe su l'anima parecchi delitti, fu condannato
 4    2,     VI|  ritolse,~ ~Privo restai de l'anima e del core,~ ~Orbo di gioie
 5    3,     II|    dodici ore con una dama in anima e in corpo.»~ ~Insomma,
 6    3,     IV|     di queste voci, uscisse l'anima e svanisse lo spirito»;
 7    3,     IV|      messe per il riposo dell'anima di questa e dell'altra preghiere
 8    3,     IV|   zelo di voler salvar la mia anima per gli obblighi che aveva
 9    3,     VI|               VI.~ ~ ~ ~Quest'anima satirica di Gregorio Leti,
10    5,    III|       perdita forse della lor anima....; e che con la loro procuriate
11    5,    III|        Le contemplazioni dell'anima amante; Il purgatorio delle
12    5,    III|        Le contemplazioni dell'anima amante, La via lastricata
13    7,      V| proprio, meglio che il re è l'anima del drappello.~ ~- "Fra
14    7,     VI|      esser disio,~ ~Ch'a me l'anima fura (cioè del suo amante);~ ~
15    8        |    Tisbina che un , piena l'anima di tristezza, si ridusse
16    8        |  avrebbe dovuto privarli dell'anima con singolare dolcezza.
17    8        |      lasciargli la parte dell'anima sua, andava pellegrinando
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License