grassetto = Testo principale
   Parte,  Cap.                                                         grigio = Testo di commento

 1    7,      I    |      compagni Panfilo, Dioneo e Filostrato, e va essa a pregarli lieta
 2    7,      I    | acconsentire alla tristezza che Filostrato ricerca nelle novelle al
 3    7,     II    |         è però piú castigato di Filostrato, e come lui con voluttuosa
 4    7,     II    |        di Dioneo e gl'impeti di Filostrato; è gentile sempre; è tutto
 5    7,    III    |         la venuta di Dioneo, di Filostrato e di Panfilo.~ ~«Neifile
 6    7,    III    |        con la risposta che  a Filostrato dopo la novella del diavolo
 7    7,      V    |       ad animare l'allegria che Filostrato trova a fatica, ad assicurare
 8    7,      V    |         dolorose novelle di cui Filostrato si compiace, è perché non
 9    7,     VI    |        disposta al tema dato da Filostrato; - via tutto ciò che possa
10    7,   VIII    |                     VIII.~ ~ ~ ~Filostrato «tanto viene a dire quanto
11    7,   VIII    |        è forse il piú bello del Filostrato - non fu mal detto: «Natura
12    7        (87)|                      Proemio al Filostrato.~ ~
13    7,   VIII    |        nel cui viso, allora che Filostrato resta di cantare, appare
14    7,   VIII    | somiglianza con la Griseida del Filostrato, non parmi, poiché ella
15    7,   VIII    |  possono riferirsi le parole di Filostrato:~ ~ ~ ~Fa costei lieta,
16    7,     IX    |         sarò scusata." E quando Filostrato re le chiede di cantare: "
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License