IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] devoto 1 devrais 1 di 1182 dí 16 dialoghi 2 dialogo 1 diamante 1 | Frequenza [« »] 16 bentivoglio 16 ci 16 dall' 16 dí 16 filostrato 16 grazia 16 molto | Adolfo Albertazzi Parvenze e sembianze Concordanze dí |
grassetto = Testo principale Parte, Cap. grigio = Testo di commento
1 1 | Bertramo si perdeva ogni dí piú nel desiderio di lei 2 2, I | I.~ ~ ~ ~Il dí che in Firenze per frenesia 3 2, II | Pellegrina, che fino a quel dí «era rimasta indifferentissima 4 2, II | fatta proposta, perché un dí arrivò a Bagnarola Antonio 5 2 (26)| Podestà l'anno 1615, il dí 2 di marzo: Bologna, Stamperia 6 3, I | altra notizia di lui fino al dí in cui le fu detto ch'egli 7 3, IV | ultimi respiri. Onde in quel dí «si videro le patriarchesse 8 3, IV | fatto stabilire che da quel dí in poi «tanto le dame quanto 9 4 | aspetto» e a ingiallare: ma ai dí nostri, o signora....~ ~- 10 5, IV | uscito di prigione pochi dí dopo, corse a cederla, o, 11 7, I | ricerca nelle novelle al dí del suo reggimento.~ ~ ~ ~ 12 7, V | vostra brigata, dal primo dí infino a questa ora stata 13 8 | resistenza di Tisbina che un dí, piena l'anima di tristezza, 14 8 | mercede, la mattina del primo dí di gennaio fece apparire 15 8 | dolorando pe'l mondo, quando un dí pervenne al paese d'Orgagna. 16 8 | miseri cavalieri e dame il dí della morte nefanda. Due