Parte,  Cap.

 1    1        |    pensare ad altro. E giacché madonna Fiola, non per freddezza
 2    1        |    liberalità.~ ~Tutto invano: madonna era sorda alle sue ambasciate,
 3    1        |       confortava Bertramo: - O madonna ha un altro amante, ciò
 4    1        | narrare piú geste e vicende.~ ~Madonna Fiola ascoltava attenta
 5    1        |       a scrivere una lettera a madonna Fiola scongiurandola di
 6    1        |     suo grande amore; pietà, o madonna Fiola, dei suoi lunghi travagli! -
 7    1        |       ora un ultimo bacio. -~ ~Madonna Fiola Torrella turbata molto,
 8    2,      I|    gratiosissima donna qual fu Madonna Laura8 , e maestro Fabrizio
 9    3,     IV|  proporre a pontefice.~ ~Cosí «Madonna Angela Sala, serenissima
10    7,     IV|  narrare con quale avvedimento madonna Francesca si levò d'addosso
11    7,    VII|     ingiurie, o la fierezza di madonna Dianora in presenza al barone
12    8        |         Ricorderete come anche madonna Dianora sdegnosa dell'amore
13    8        | desiderato. Quanto patí allora madonna Dianora!; e a lungo avrebbe
14    8        |        franco cavaliero.~ ~ ~ ~Madonna Dianora andò a casa di messer
15    8        |      Gilberto, subito scioglie madonna Dianora del doloroso legame
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License