Parte,  Cap.

 1    7,     II|      Dioneo che siede appresso a Fiammetta, Panfilo82 , che il primo
 2    7,     II|        piú felici di Dioneo e di Fiammetta, perché Dioneo, dubitando
 3    7,     II|         pietà della sua donna, e Fiammetta, nell'ardore dell'amor suo
 4    7,      V|         ottiene una grazia; onde Fiammetta è gelosa. Ride Dioneo della
 5    7,      V|   turbasse il timore che l'amata Fiammetta non conosca bene l'alto
 6    7,     VI|                        VI.~ ~ ~ ~Fiammetta, "i cui capelli eran crespi,
 7    7,     VI|          parevan due rubinetti», Fiammetta, quale vive nel Decamerone,
 8    7,     VI|        al fuso bastiamo."~ ~Cosí Fiammetta, dopo le tristi,  tema
 9    7,     VI|       ella non è.» - Bene dunque Fiammetta figlia di re e Dioneo figlio
10    7,    VII|          consolarono e consolano Fiammetta e Neifile: per arte di seduzione
11    7,   VIII|         egli canta per volere di Fiammetta regina invoca la morte,
12    7,   VIII| piacevole amore.»~ ~Avvertito da Fiammetta che non gli è concesso di
13    7,      X|       alle figure di Dioneo e di Fiammetta, di Filomena e di Panfilo,
14    7,      X|    carattere determinato solo in Fiammetta. A conforto di quel che
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License