Parte,  Cap.

 1    1        |       caro, narrò di questo le belle prodezze quando l'avea veduto
 2    1        |      die' a raccogliere le piú belle rose e strappandone i gambi
 3    2,      I|       piú gelide alme e le piú belle~ ~Infiammate di santo e
 4    2,     IV|        piú grande che tutte le belle gentildonne bolognesi del
 5    2,     IV|    dire anche lui non so quali belle parole: indi due altri cavalieri
 6    4        |        apprendere tutte queste belle cose!; - e stanca rifinita
 7    5        |      collo del piede.~ ~E come belle le mani senza guanti, la
 8    5,     II|  faldiglie, ed oro~ ~Sparso di belle gemme i crini attorti.~ ~
 9    5,     IV|    francese e per far apparire belle e grosse le gambe si riempivano
10    6        |    ozio e carta, ma molt'altre belle cose proverebbe don Secondo
11    7,     II|      ma rallegrare pur egli le belle donne che stanno ad ascoltarlo.
12    7,    III|      che a noi, ma a molto piú belle e piú care che noi non siamo.
13    7,      V|      umile e carezzevole, alle belle donne innanzi di raccontare
14    8        | lagrimosa volle allietarla con belle parole; e alla fine il barone
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License