grassetto = Testo principale
   Parte,  Cap.                                                         grigio = Testo di commento

 1    2,     IV    |     convenisse dire:~ ~ ~ ~Santi i costumi son, sante son l'opre,~ ~ ~ ~
 2    3,      I    | scapestrato divenne uomo d'austeri costumi; d'incredulo cattolico fidente
 3    3,      I    |         operosità e d'austerità di costumi.~ ~Già: per religione e
 4    3,    III    |       calvinista riformato pur ne' costumi è sconcio scrittore; ma,
 5    3,      V    |             una memoria intorno «i costumi de' principali popoli d'
 6    3,      V    |        Spagnuolo scarso....; ~ ~In costumi:~ ~ ~ ~Il Tedesco è rustico;~ ~
 7    4            |            notizia intorno ai loro costumi, e pure non sperarla da
 8    4            |      restano non poche notizie de' costumi ch'erano propri alla miglior
 9    5        (62)|           dell'esame del vestire e costumi alla moda, di Giovanni Tanso
10    5,    III    |          nome, ma non d'abito e di costumi; quello pazzamente vano
11    7,    III    |                non meno di cortesi costumi che di bellezza ornata»,
12    7,   VIII    |            seconda in tutti i suoi costumi, m'è valuto, ch'io prima
13    8            |          avendo riguardo a' vostri costumi, che altro mi dovesse seguir
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License