grassetto = Testo principale
   Parte,  Cap.                                                         grigio = Testo di commento

 1    2,      I    | dicendole: «L'esser piaciuto a V. Eccellenza Ill.ma di favorire
 2    2,      I    |       le mie rime da quella di V. Ecc.za Ill.ma, veramente
 3    2,    III    |      non meno alla memoria che V. S. serba di me et al zelo
 4    2,    III    |      di vivere nella grazia di V. S. che nella luce del mondo;
 5    2,    III    |    poesie non ho che mandare a V. S., perché tutti i pensieri
 6    2,      V    |                                V.~ ~ ~ ~Può darsi che Bianca
 7    3,    III    | Panfili, ch'è persuaso già che V. S. sia autore della Vita
 8    3,      V    |                                V.~ ~ ~ ~Ma per tornare ad
 9    5,    III    |        è il vedovo propostole. V. S. Illustrissima sa il suo
10    5,     IV    |      con l'Aprosio.~ ~«Essendo V. S. parziale del Buoninsegni
11    7,      V    |                                V.~ ~ ~ ~Dioneo re del drappello~ ~
12    7        (90)|        Dafne fuggi da Apollo, (v. pag. 193).~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License