Parte,  Cap.

 1    2,     IV|    dell'ordine di San Michele e giovane di animo eguale alla grandezza
 2    3,      I|      zio vicario se Gregorio di giovane scapestrato divenne uomo
 3    3,     II| entrambe d'un uomo medesimo: il giovane Cavoy. Tira e tira, anche
 4    5        |        prosa, la figurina di un giovane che a mezzo il secolo decimosettimo
 5    6        |      allora ti rendi calva cosí giovane? - E ai tempi d'Ovidio le
 6    7,     II|      audace e lasciva.~ ~Questo giovane assennato e osservatore
 7    7,     IV|      lodata quale discretissima giovane, e la discrezione sua prova
 8    7,      V|         ne voleste». - E questo giovane che affligge le Grazie narrando
 9    7,     VI|      grande e nobile piú che 'l giovane in qualunque grado, o dignità
10    7,     VI|       ella deggia piú tosto dal giovane essere amata, che quella
11    7,   VIII|      dopo la quarta giornata il giovane, infelice chiede perdono
12    8        |        le querele dell'infelice giovane e con tanta pietà, che quando
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License