Parte,  Cap.

 1    3,     IV|         le sue allieve, e citava fatti; poi, accorgendosi di andar
 2    3,      V|         semplice ma ingegnosa di fatti. Cosí mentre il morto pontefice
 3    3,      V|        meno cattivo di me; ed in fatti tutti parlano di Pasquino:
 4    3,      V|  commozione ascoltavano i grandi fatti e le grandi sventure dell'
 5    3,      V|         Francese per osservare i fatti d'altri;~ ~l'Italiano per
 6    4        |        tutte quante», e «ambasso fatti avanti un passo», e «non
 7    5,     II|       quale è a mirarsi~ ~Fra  fatti ricami, in tale pompa.~ ~
 8    5,    III|         pur questo - dopo averle fatti grandi servigi s'inimicò
 9    5,    III|    bizzarri, le inviava de' cosí fatti sonetti:~ ~ ~ ~Lucido mio
10    5,     IV|   potersi impiegare in iscrivere fatti egregi et racconti virtuosi,
11    7,     II|         cosa operasse intorno ai fatti d'amore, o d'altra cosa».~ ~
12    8        | narrazione e rappresentazione di fatti per finzione poetica diffusi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License