Parte,  Cap.

 1    1        |    BERTRAMO D'AQUINO~ ~ ~ ~ ~La corte di Carlo primo d'Angiò dopo
 2    1        |         aggiungeva - non è alla corte e fuori chi uguagli Bertramo
 3    2,     IV|       il poeta sentí noia della corte di Mantova, e poiché aveva
 4    2,      V|        rimasero molti anni alla corte piemontese: Astorre, il
 5    3,      I|       per cercarvi fortuna alla corte. Cosí postosi subito in
 6    3,      I| chiamata la Manon Lescaut della corte di Luigi XIV; di quella
 7    3,     II|       principessa di Monaco. La corte in cui una somma ipocrisia
 8    3,     II|  marchese, che faceva un po' la corte alla Mancini, fu costretto
 9    3,    III|           In Londra, essendo la corte in tempesta per colpa della
10    3,      V|       mare;~ ~il Francese nella corte;~ ~l'Italiano nella chiesa;~ ~
11    5        |     intessuta d'oro con maniche corte e con fiocchi di camicia
12    5,     IV|        questo dire s'allargò la corte~ ~E poneva il paziente in
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License