Parte,  Cap.

 1    1        |          solo di lui, ma de' suoi amici e di tutta la città, ella,
 2    2,      V|    prontezza, e d'accordo con gli amici Aldrovandi, Vizani e Riari
 3    3,     II|    leggere le lettere di lei agli amici; e fu una copia di queste
 4    3,    III|      impedirgli di uscire, e agli amici che incontrandolo meravigliati
 5    3,      V|            quantunque siano i due amici che tutti sanno, non si
 6    3,      V|           perché sono amico degli amici e nemico dei nemici; perché
 7    4        |    potesse offrire la moglie agli amici. Ma oggidí, signora....~ ~-
 8    7,     II|       fosco; dei doveri verso gli amici, nella novella del Saladino.
 9    7,      X|          di Guido Cavalcanti agli amici beffardi, e il modo onde
10    8        |     bisognavano gli epici tipi di amici perfetti, e Iroldo e Prasildo,
11    8        |   cavaliere era Prasildo; e i due amici si gettarono l'uno tra le
12    8        | difficoltà con cui si trovano gli amici; e l'altro acconsente alla
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License