Parte,  Cap.

 1    2,      V| Giacinto Barbazza con un loro zio, pei quali tutti oramai
 2    3,      I|    merito e tutta colpa dello zio vicario se Gregorio di giovane
 3    3,      I|     in Roma alla tutela dello zio don Augusto, «non poteva
 4    3,      I|   chiesesacerdoti»35~ ~Lo zio, il quale era un po' petulante,
 5    3,      I|   stucco e ristucco piantò lo zio e si recò a Milano dai parenti
 6    3,      I|  tosto medico o legale; ma lo zio vicario, che con ragione
 7    3,      I|   naturale, fece ritorno allo zio già vescovo in Acquapendente,
 8    3,      I|  amante e non lo trova: né lo zio seppe piú nulla di lui fino
 9    3,      I|    covo di eretici, il povero zio e la povera Ferretti gli
10    3,      I|      e non permettere che uno zio, un vescovo di Santa Chiesa,
11    3,      I|  Preghiere vane: meglio dello zio vescovo, il babbo Guerin;
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License