Parte,  Cap.

 1    2,      I|        talora le sue rime della vista, della voce et del giudicio
 2    2,     IV|          Alli spirti celesti in vista eguale - ?23~ ~ ~ ~Dicono
 3    3,      I|        vicario d'Orvieto con in vista la nomina a vescovo, volle
 4    3,      V|        garbo;~ ~l'Inglese ha la vista né di savio né di matto;~ ~
 5    3,      V|     effetto;~ ~l'Italiano ha la vista di savio et è matto;~ ~lo
 6    3,      V|     matto;~ ~lo Spagnuolo ha la vista di matto et è savio....~ ~ ~
 7    5        | imitarla.~ ~Cosí fece quell'una vista e ritratta da don Agostino
 8    5        |         stracciati per porre in vista numerosi e preziosi anelli;
 9    6        |        deriva alle donne per la vista dei capelli bianchi rimane
10    7,     IV|  sentito piú avanti che la sola vista, poiché la sua non è la
11    8        |         l'aurora, per non esser vista, va a casa del barone, e
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License