Parte,  Cap.

 1    3,     II|        amica (pur nel seicento le signore congiunte da un odio cordiale
 2    3,     IV| affezionati assistenti» di quelle signore «con cotal impeto fecero
 3    3,     IV|    tornava a solo utile delle.... signore pubbliche; che la confusione
 4    3,     IV|          avvenne che tutte quelle signore se n'uscirono piangendo
 5    3,     IV|        quell'anno del giubileo il Signore le aveva tócco il cuore
 6    5        |         del seicento costrinse le signore a farsi salassare per derivarne
 7    6        |      stibio. E rimproverando alle signore la cura soverchia dei capelli
 8    6        |     inteso Castruccio Castracani, signore di Lucca, che un mercante
 9    7,    III|           novelle, a preghiere al Signore.~ ~E di che gentile pietà
10    7,   VIII|          costei lieta, morend'io, signore,~ ~Come l'hai fatta di nuovo
11    8        |             Ansaldo Gradense è il signore di grand'animo, sicuro di
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License