Parte,  Cap.

 1    2,     IV| dovettero spiacere le carezze di Ginevra Isolani~ ~ ~ ~- Oh bella
 2    3,      I|        le fu detto ch'egli era a Ginevra calvinista e ammogliato!
 3    3,      I|          invaghito di portarsi a Ginevra, luogo di paradiso per la
 4    3,      I|         si professava. Rimasto a Ginevra alcuni mesi dopo fatta l'
 5    3,      I|        dopo, s'era ricondotto in Ginevra.~ ~Appena fu risaputo ch'
 6    3,      I| calvinismo, e che Acquapendente, Ginevra; e per Gregorio Leti era
 7    3,     II|          Digione, e da Digione a Ginevra, dove una mattina, nell'
 8    3,     II|        grazie e di spirito tutta Ginevra. Regina, con mutabilità
 9    3,    III|       fosse travagliosa impresa. Ginevra, dove, quasi in seconda
10    3,    III|  ridevoli.~ ~Quando si trovava a Ginevra gli giunse un giorno questo
11    3,     IV|        suoi tempi.~ ~Nel 1675, a Ginevra, fu spedita a Gregorio Leti
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License