Parte,  Cap.

 1    1        |    allargò il cuore e chiari la faccia in subita allegrezza.~ ~
 2    2,      I|  partite, non altrimente che si faccia, come dicono, il fiume Meandro,
 3    2,     IV|   occhio in mezzo la fronte; la faccia affumicata e rabbuffati
 4    3,      I|         ridere per le strade in faccia ai preti e per le chiese
 5    5,     IV|  libertate.~ ~Ma il reo con una faccia gioviale~ ~Ricusò di tal
 6    6        |    meglio de' grossi occhi, una faccia lunga e magra quanto la
 7    6        |         lunga e magra quanto la faccia di Carlo quinto, e quell'
 8    7,      I|        l'onestamente andare che faccia a gran parte dell'altre
 9    7,      I|      dal senno e «quasi chi ama faccia divenire smemorato»; e la
10    7,    VII|   lascia che per sé medesima si faccia conoscere, e si cura solo
11    8        | dimostrava per malia, ma con la faccia, che aveva per natura, di
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License