Parte,  Cap.

 1    1        |       perdeva ogni  piú nel desiderio di lei e per lei giostrava,
 2    1        |     giovinezza già serpeva un desiderio vago di consolazioni nuove
 3    3,     II| sfogassero contro qualcuno il desiderio vivo della ribellione, s'
 4    3,     II|       ma pur senza sospetto o desiderio di ricadere nelle antiche
 5    3,     II|        Insomma, non cedere al desiderio e allo spirito di lei era
 6    3,     IV|    poscia ad esprimere il suo desiderio di nominare «un buon fratone»,
 7    7,      I|   lodano il suo consiglio con desiderio di seguitarlo. È lei che
 8    7,    VII|       né pur coscienza d'aver desiderio:~ ~ ~ ~Io son  vaga della
 9    7,    VII|       non tradire talvolta un desiderio o i ricordi: cosí, nella
10    8        |       sé stesso d'ardire e di desiderio si pose in viaggio; traversò
11    8        |       per soddisfarlo del suo desiderio. E udita la risposta di
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License