Parte,  Cap.

 1    3,     II|        Con qualcuno - e per darsi buon tempo trovò un paggio del
 2    3,     IV|        conosceva, insomma, per un buon ragazzo e non lo credeva «
 3    3,     IV|         desiderio di nominare «un buon fratone», e fu tratto in
 4    3,      V|           romano per la morte del buon pontefice, ricercasse s'
 5    3,      V|          servidore;~ ~il Francese buon compagno;~ ~l'Italiano carceriere;~ ~
 6    3,      V|       necessità.~ ~ ~ ~E Remo, da buon italiano, s'istruiva assai
 7    4        |     quegli rispondere allegro: - «Buon destriero non teme calcio
 8    5,     II| zazzeretta~ ~Per diligente man di buon barbiere~ ~Con suoi fuochi
 9    7,      I|          anche con la novella del buon re Piero a princípi di retto
10    7,     VI|        siam qui per aver festa, e buon tempoVia dunque ogni
11    7,     IX|         detto milanese "meglio un buon porco che una bella tosa",
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License