Parte,  Cap.

 1    2,      I| raccolto,~ ~Vertú nel petto et onestà nel volto:~ ~S'impresse
 2    2,      V|     parecchi anni rattenuta in onestà dalla trista rimembranza
 3    3,    III|    nelle satire sin fuori dell'onestà, commoveva e seduceva moltitudini
 4    5,     II|    pompe e i sollazzi, la loro onestà potesse restar «salda in
 5    7,    III|   intravvede pericoli alla sua onestà; audace ogni qual volta,
 6    7,      V|  parlare, e temono per la loro onestà, Dioneo, non piú scemo,
 7    8        |    lungo avrebbe pianto la sua onestà perduta, se messer Ansaldo,
 8    8        |       marito? Non è detto: per onestà rifiuta i meravigliosi doni
 9    8        |       innamorato Gradense; per onestà, e non per pietà, con domanda
10    8        |       non macchiare la propria onestà. Leale cavaliere e sicuro
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License