Parte,  Cap.

1    2,      I|    di trentamila scudi e una beltà ancor puerile ma già meravigliosa4 - ,
2    2,     IV|       Coppia, ov'arde valor, beltà riluce,~ ~Tu quasi un sole
3    2,     IV|        In Bianca riluceva la beltà della nonna e della madre;
4    2,     IV|       Aurelia Marsili,~ ~ ~- Beltà ch'asconde un cuor ritroso
5    2,     IV|    attributi! Ella, «sole di beltà», come la chiamò il Malvasia
6    2,     VI| punto:~ ~ ~ ~Vidi....~ .. la beltà che tanto amai~ ~Farsi preda
7    3,      I|    ricercatrice di celebrate beltà, con la bizzarria e la grazia
8    3,     II|      tanta grazia e di tanta beltà, con uno che gode ancora
9    5,     II|         Che assai sovente la beltà del viso~ ~Fa tradimento
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License