Parte,  Cap.

1    3,      V|     Pasquino; in somma non si parla, quando si tratta di mala
2    3,      V|   pasquinate; ma di te non si parla che poco o niente, e sinora
3    5,     IV|   assenza di coloro di cui si parla non possono offendere»,
4    7,     II|      alla licenza onde Dioneo parla, non è però piú castigato
5    7,    III|     lato all'amata!~ ~D'amore parla con quell'entusiasmo e quel
6    7,    III| fresca canzone e ai fiori cui parla, paragonando il suo innamorato
7    7,     IV|    contrario di Pampinea, non parla mai troppo. Né pure al pari
8    7,     IX|      dirò volontieri."~ ~Ella parla in tono umile e accarezza
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License