Parte,  Cap.

1    2,     II|    la bisogna, come dice il Boccaccio, che l'adulterio venne a
2    7,      V|           Dioneo85 , che il Boccaccio animò della franchezza,
3    8        |  memoria che mi richiamò al Boccaccio; e, del resto, credo che
4    8        |   il Boiardo rammentasse il Boccaccio, e non si può negare certa
5    8        |   delle figure ottenuta dal Boccaccio, come seppe egli solo, con
6    8        |     abbia imitato troppo il Boccaccio. Ma che poesia è la sua!
7    8        | bastava concludere, come il Boccaccio, senza prove dell'amicizia
8    8        |   rispondere a tempo che il Boccaccio non è Masuccio e né pure
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License