Parte,  Cap.

1    3,      I| sentiva «inclinato a godere la dolcezza del maritaggioBasta;
2    3,      I|       ad esortarlo con paterna dolcezza che, non avendo beni sufficenti
3    7,    III|      l'animo suo, se con tanta dolcezza dice il fiero caso di Girolamo
4    7,     IV|    lieto fine». E quando dalla dolcezza della canzone in cui lamenta
5    8        |       dell'anima con singolare dolcezza. Prima Iroldo sorbí metà
6    8        |    creatura graziosa nella sua dolcezza e debolezza. Per amore non
7    8        |      poesia è la sua! E quanta dolcezza e freschezza per tutto l'
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License