Parte,  Cap.

1    2,     II|    di Filippo Pepoli, quando seppe anche lui la brutta faccenda,
2    2,     II|     donna - Pellegrina - non seppe contenersi nelle sue inclinazioni;
3    3,      I|      non lo trova: né lo zio seppe piú nulla di lui fino a
4    3,      V|    altro mondo Gregorio Leti seppe e narrò assai cose piacevoli.
5    8        |      quando riebbe i sensi e seppe l'accaduto, tramortí una
6    8        | ottenuta dal Boccaccio, come seppe egli solo, con brevità e
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License