grassetto = Testo principale
    Parte,  Cap.                                                         grigio = Testo di commento

  1    1            |           danze, tornei e feste mai piú vedute.~ ~Ad una di tali
  2    1            |         Bertramo si perdeva ogni  piú nel desiderio di lei e per
  3    1            |              che oramai non sperava piú nulla, nulla piú le chiedeva;
  4    1            |            sperava piú nulla, nulla piú le chiedeva; e non sentendo
  5    1            |           non cedeva, anzi diveniva piú rigida;  che quell'amico
  6    1            |            che con loro fu stato in piú parti senza molta fortuna,
  7    1            |       Bertramo proseguiva a narrare piú geste e vicende.~ ~Madonna
  8    1            |             piegare a sensi miti le piú proterve, ella rivolgeva
  9    1            |        orgoglio l'innalzare a sé il piú ammirato dei cavalieri,
 10    1            |       ammirato dei cavalieri, senza piú timore alcuno d'abbassarsi
 11    1            |     lenzuoli di tela finissima alla piú fida delle sue donne, che
 12    1            |             per riposarvi nel tempo piú caldo; ed essa corse a socchiudere
 13    1            |            si die' a raccogliere le piú belle rose e strappandone
 14    1            |          arancio fiorito scambiando piú baci che motti, e come Fiola
 15    1            |           dalla veste sottile, poco piú tempo attendeva a godere
 16    1            |        nobilissimo del gentiluomo o piú tosto per vivo rammarico
 17    1            |            e messer Bertramo, senza piú toccarla, le disse addio
 18    2,      I    |           età di trentaquattro anni piú miseramente di sua madre.~ ~
 19    2        (4) |           andò dunque sposa un mese piú che dodicenne.~ ~
 20    2,      I    |           ad onore della figlia non piú d'una concubina, ma d'una
 21    2,      I    |              dolci facelle~ ~Che le piú gelide alme e le piú belle~ ~
 22    2,      I    |             le piú gelide alme e le piú belle~ ~Infiammate di santo
 23    2,      I    |             che di lei ci lasciò il piú ingenuo ricordo fu il poeta
 24    2,      I    |            l'eterno Giove,~ ~Tali e piú care a te piovvero in grembo~ ~
 25    2,     II    |       Bagnarola, di qualche cosa di piú; e tanto andò la bisogna,
 26    2        (12)|      determinare quello dell'amante piú fortunato di Pellegrina:
 27    2        (12)|        tengo certa questa data, per piú ragioni che sarebbe troppo
 28    2,    III    |         fiduciosi al suo consiglio; piú, quale cittadino benemerito
 29    2,    III    |             e nel '51 gonfaloniere; piú ancora: egli ebbe lode di
 30    2,    III    |           fu protettore e amico del piú famoso poeta del secolo
 31    2,    III    |         vivo, sig. Barbazza, e godo piú di vivere nella grazia di
 32    2,    III    |                 E che meraviglia se piú tardi il letterato bolognese
 33    2,    III    |             Crusca.~ ~È il tuo stil piú piccante di lambrusca~ ~
 34    2,    III    |            del tuo Mondo novo assai piú ricco,~ ~Onde pien di stupor
 35    2,     IV    |             un verso solo ebbe lode piú grande che tutte le belle
 36    2,     IV    | rassomigliante in questo alla madre piú che alla nonna, fu pure
 37    2,     IV    |      passare le ore, "qual fosse la piú espedita via d'acquistare
 38    2,     VI    |        propinatole dai congiunti, o piú tosto patí ella sette anni
 39    2,     VI    |             cordoglio,~ ~Ma sol per piú morir, morir non voglio....~ ~ ~
 40    2,     VI    |            resistere a non piangere piú volte nella chiesa del Corpus
 41    3,      I    |            don Augusto, «non poteva piú vederechiesesacerdoti»35~ ~
 42    3,      I    |             lusingatrici e se egli, piú tosto che ad attendere i
 43    3,      I    |         testa: Né armi né brevario! Piú tosto medico o legale; ma
 44    3,      I    |          nipote il quale non voleva piú comunicarsi!~ ~- Gregorio,
 45    3,      I    |           lo trova: né lo zio seppe piú nulla di lui fino a che
 46    3,      I    |    cantatrice; né la fidanzata ebbe piú altra notizia di lui fino
 47    3,      I    |        filosofo l'innamorava sempre piú della riforma, egli pian
 48    3,      I    |        conducila teco, perché tanto piú gloriosa sarà la tua conversione» -38 .~ ~- «
 49    3,     II    |        pretendeva fosse per riuscir piú savia della madre»; ella
 50    3,     II    |             di Parigi e la «ritenne piú stretta»!40 Ma come la giovine
 51    3,     II    |            la Mancini invece rimase piú d'un quarto d'ora tra due
 52    3,     II    |             che anzi si volevano il piú gran bene del mondo, si
 53    3,     II    |             sono tuttavia una delle piú amabili creature che si
 54    3,     II    |            innamorare; e le persone piú dissimili d'indole e di
 55    3,     II    |             poi abbattuto quand'era piú folle di gioia con inganni
 56    3,     II    |             quale forse non pensava piú a lei, trovandosi a Parigi
 57    3,     II    |           pregava d'una visita «non piú corta d'una giornata»; ricordasse
 58    3,     II    |          visitare i prigionieri; di piú, venisse a consolarla della
 59    3,     II    |             morti», e con un cuore «piú piccolo di quello d'un polpastrello
 60    3,     II    |             una dama è un dardo de' piú acuti et una saetta delle
 61    3,     II    |           acuti et una saetta delle piú fiere, et ivi farà la piaga
 62    3,     II    |         farà la piaga maggiore dove piú dura troverà la pelle»50 .~ ~
 63    3,    III    |         cittadino borghese», non fu piú luogo per lui dopo che ebbe
 64    3,    III    |           dell'Aja; ricevette onori piú che altrove: ivi chiudeva
 65    3,    III    |         troppo a stampare, non avrà piú mai, speriamo, chi, per
 66    3,    III    |        foglio di carta - e reale di piú, per fargliela costar piú
 67    3,    III    |           piú, per fargliela costar piú cara alla posta - » rispose
 68    3,    III    |    sincerità e l'importanza; forse, piú tosto, perché appariscono
 69    3,    III    |          appunto nelle composizioni piú lubriche.~ ~E meglio fra
 70    3,     IV    |             che «le pere tanto sono piú buone quanto sono piú brutte».~ ~
 71    3,     IV    |          sono piú buone quanto sono piú brutte».~ ~Già ella, conchiuso
 72    3,     IV    |        zitto zitto! - diceva a voce piú bassa e co 'l gesto di chi
 73    3,     IV    |            fra Silvio de' Vecchi.~ ~Piú tosto poi il Celsi! - esclamava
 74    3,     IV    |          esser tra l'altre forse la piú astuta e la piú pratica
 75    3,     IV    |            forse la piú astuta e la piú pratica delle cose del mondo,
 76    3,      V    |         espressione; tra cui è anzi piú d'una macchietta a tratti
 77    3,      V    |             nacque lui, ma quando i piú «nascevano con due faccie,
 78    3,      V    |         subito in viaggio. Aveva di piú, per «non rincontrare in
 79    4            |          grave radunanza?; - ond'io piú d'una volta mi confusi a
 80    4            |           po' della curiosità sua e piú della sua malignità, e cominciai:~ ~-
 81    4            |                Vivevano lieti, ed è piú facile trovar ricordi dei
 82    4            |        dolce pienezza dei suoni dal piú leggiadro degli istrumenti:
 83    4            |             soavi, le quali avevano piú agio a profondere nei tardi
 84    4            |             di lasciarla alla parte piú onorevole, la quale cambiava
 85    4            |            in Lombardia camminava a piú onore colui che stava rasente
 86    4            |     egualmente. A cavallo, in due o piú, d'estate riceveva onore
 87    4            |          carreggiata e parli un po' piú degli scolari.~ ~- Contra
 88    4            |         conducevano al loro dottore piú discepoli che potevano.
 89    4            |             maestri erano costretti piú d'una volta a scendere di
 90    4            |          maglio; solo d'agilità, ma piú convenienti «a soldati che
 91    4            |         giovani avvantaggiassero di piú nella scienza, ma stese
 92    4        (61)|             eccellente riuscita ne' piú gravi studi, et la maniera
 93    5            |          piacere molto alle donne e piú a sé medesimo.~ ~Di sotto
 94    5            |          femminile ne' suoi momenti piú singolari; e se è noto che
 95    5            |          legittime ed illegittime e piú d'una volta amatori furtivi,
 96    5            |               E neppure risorga mai piú l'usanza che in certo periodo
 97    5            |  trattamento, ch'accomunato a tutti piú non fa comparire quella
 98    5            |           l'uso d'oggidí, nel quale piú non si conosce dalla suntuosità
 99    5            |             di qualch'altro uomo di piú bassa condizione.»~ ~ ~ ~
100    5,     II    |           in due de' suoi sermoni e piú mirabilmente in quello all'
101    5,     II    |             de' collarini bianchi~ ~Piú che neve di monte? Ovvero
102    5,     II    |             monte? Ovvero azzurri~ ~Piú che l'azzurro d'ogni ciel
103    5,    III    |       compiere buone opere, tra cui piú la dilettava quella di maritar
104    5,    III    |       giovanetta.... Per ella (!) è piú proporzionato un giovinetto
105    5,    III    |           l'amore con lo scherzo, o piú tosto, ciò che non era strano
106    5,    III    |            nere,~ ~E mentr'io t'amo piú languisco e moro!~ ~Vessillario
107    5,    III    |             gli uomini, il mondo, e piú la sua fama di scrittrice.
108    5,    III    |        assoluta padrona della parte piú cara di me stessa, mando
109    5,    III    |           miei scritti, che sono le piú care cose ch'io abbia e
110    5,     IV    |             gli sembrava di pungere piú vivamente con questi che
111    5,     IV    |        dalle donne, le quali «hanno piú vigore nelle gambe per istrascinar
112    5,     IV    |              Non basta: un paragone piú sottile, che fece fortuna,
113    5,     IV    |            provarsi se le donne han piú forza nelle gambe o nelle
114    5,     IV    |  tormentavano «li mustacchi», erano piú le frecciate alle donne,
115    5,     IV    |         nelli limiti....» -78~ ~Che piú? Avanti di morire l'infelice
116    5,     IV    |           supplicio79 .~ ~ ~ ~Ma il piú acerbo avversario d'Arcangela
117    5,     IV    |           paragone~ ~Chi le mescola piú piú n'è padrone.~ ~Ma dotto
118    5,     IV    |       paragone~ ~Chi le mescola piú piú n'è padrone.~ ~Ma dotto
119    6            |          povere donne per avventura piú de gli uomini soggette al
120    6            |         quasi che oggidí elle sieno piú che fossero mai vanissime,
121    6            |          interrogata se desiderasse piú tosto venir prima canuta
122    6            |         guasto il mondo? Non si può piú trattare oggidí co' mercanti,
123    6            |            ritirato e non compariva piú, e che poco da poi, promessa
124    6            |             io, non permetterebbe a piú d'un cassiere di scappare
125    6            |      stagioni dell'anno non corrono piú oggidí come solevano....;
126    6            |           di male in peggio e ne sa piú oggidí un putto di dieci
127    6            |         istessa malizia precorresse piú oggidí gli anni di quello
128    6            |           giungere, ma - stando che piú di 1500 anni sono dicevano
129    6            |             gli uomini «sono oggidí piú deboli e di statura piú
130    6            |             piú deboli e di statura piú piccoli di quello che mai
131    6            |           che oggidí non si veggono piú infermità di prima"; "che
132    6            |           a' signori e príncipi, ma piú quasi a' privati non è 
133    6            |            il mondo non peggiorepiú calamitoso del passato80
134    7,      I    |        regina, Pampinea81 .~ ~Ella, piú adulta, è anche piú esperta
135    7,      I    |           Ella, piú adulta, è anche piú esperta e riflessiva delle
136    7,      I    |             il maggiore in età e il piú avveduto e assennato: per
137    7,      I    |             Pampinea, come donna, è piú sagace, Panfilo è di pensieri
138    7,      I    |       sagace, Panfilo è di pensieri piú profondi.~ ~È Pampinea che
139    7,      I    |    avvertendo che «nulla si disdice piú a loro l'onestamente andare
140    7        (81)|           la prima, e quella che di piú età era, Pampinea chiameremo». (
141    7,     II    |       decima giornata, ed egli loda piú d'ogni altro la leggiadra
142    7,     II    |             sono due amanti felici; piú felici di Dioneo e di Fiammetta,
143    7,     II    |            Dioneo parla, non è però piú castigato di Filostrato,
144    7,     II    |            ubbidientissimo coi nomi piú dolci, e le chiama amorose
145    7,    III    |           nel venerdí e nel sabato, piú tosto che a novelle, a preghiere
146    7,    III    |           non che a noi, ma a molto piú belle e piú care che noi
147    7,    III    |              ma a molto piú belle e piú care che noi non siamo.
148    7,     IV    |            della persona e nel viso piú che altra piacevole e ridente»,
149    7,     IV    |             piacevole e ridente», è piú volte lodata quale discretissima
150    7,     IV    |            Se egli avvien ch'io mai piú ti tenga,~ ~ ~- canta all'
151    7,     IV    |          piacevole amore ha sentito piú avanti che la sola vista,
152    7,      V    |             facendo la vostra virtú piú lucente col mio difetto,
153    7,      V    |            lucente col mio difetto, piú vi debbo esser caro che
154    7,      V    |         debbo esser caro che se con piú valore quella facessi divenir
155    7,      V    |       valore quella facessi divenir piú oscura....." - dice egli,
156    7,      V    |            loro onestà, Dioneo, non piú scemo, dimostra com'esse
157    7,     VI    |    abbandono del suo Panfilo.~ ~Non piú fidente giovinetta quale
158    7,     VI    |            gara di chi narri azioni piú nobili, gli animi delle
159    7,     VI    |             disputare. Il che molto piú si conviene nelle scuole
160    7,     VI    |            la questione di Pola, se piú alta debba essere la condizione
161    7,     VI    |          sia ricca, grande e nobile piú che 'l giovane in qualunque
162    7,     VI    |         dignità si sia, ella deggia piú tosto dal giovane essere
163    7,     VI    |       cercar d'amar sempre donna di piú alto lignaggio ch'egli non
164    7,   VIII    |      carattere del quale è forse il piú bello del Filostrato - non
165    7,   VIII    |         rende eroe.88 » Troilo, non piú eroe di poema, ma ancora
166    7,   VIII    |           altro conforto~ ~Mi resta piú che morte alle mie doglie:~ ~
167    7,   VIII    |         asserisce che «amare merita piú tosto diletto che afflizione
168    7,     IX    |             compagne, in ispecie la piú ardimentosa, Emilia; è timida
169    7,     IX    |          che il fuoco di sua natura piú tosto nelle leggiere e morbide
170    7,     IX    |          apprende, che nelle dure e piú gravanti; e noi pur siamo (
171    7,     IX    |          abbiano gli uomini a male) piú delicate che essi non sono
172    7,     IX    |           che essi non sono e molto piú mobili."~ ~Mobile ad ogni
173    7,      X    |          diede all'abate di Cligní. Piú, Elisa regina comanda che
174    7,      X    |             cura, è pronta al riso, piú pronta è allo sdegno: ride
175    7,      X    |           allo sdegno: ride infatti piú delle compagne ai princípi
176    7,      X    |          personaggi del Decamerone, piú che persone, sono dieci
177    8            |           avrebbe voluto non dovere piú rialzarsi, e cercava di
178    8            |           la morte imminente chiamò piú volte Tisbina, quasi nel
179    8            |           in guisa da togliere ogni piú salda ricordanza del tempo
180    8            |          che fu per lei un martirio piú grande il dovere andare
181    8            |          sarebbe disposta a perdere piú tosto la stima di donna
182    8            |             che in questa donna può piú della vanità!~ ~Ogni altro
183    8            |             marito, il quale, avuto piú rispetto alle fatiche del
184    8            |       appassionabili e poeticamente piú docili agli affetti che
185    8            |             mai voluto dispiacerle, piú tosto che per riconoscenza
186    8            |          fattura artistica, ch'è il piú. Vedete in confronto di
187    8            |           tengono l'amicizia per il piú gran bene; onde l'uno può
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License