Parte,  Cap.

1    2,     II|    tragedia, sempre per quella necessità d'atavismo che l'esperienza
2    3,     II|     Gregorio, dibattuto fra la necessità di non parere ridevolmente
3    3,      V|   imparare;~ ~lo Spagnuolo per necessità.~ ~ ~ ~E Remo, da buon italiano,
4    8        |        a Prasildo ch'avea gran necessità d'un ramo del prezioso tronco.~ ~
5    8        | vengono per forza d'amore, per necessità di doveri, per disposizione
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License