IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Adolfo Albertazzi Parvenze e sembianze Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Parte, Cap. grigio = Testo di commento
3002 7, V | fede.~ ~ ...non so ben, se 'ntero è conosciuto~ ~L'alto disio 3003 2, IV | al principio, s'aprí una nube e apparve Giove in mezzo 3004 5, II | ricamato stassi infra le nubi~ ~L'arco baleno: io tacerò 3005 5 | i donnaioli non andavan nudi per strada, anzi, potendo, 3006 5 | raso o tabí!~ ~Stracciato e nudo~ ~Se 'n vada il drudo,~ ~ 3007 | Null' 3008 | Nullo 3009 6 | la lingua, e con la mano «numerando, misurando e pesando poco 3010 5 | stracciati per porre in vista numerosi e preziosi anelli; al collo, 3011 3, V | voce in cospetto di tutti i numi, i quali con diversa commozione 3012 2, VI | che egli volle alla sua nuora impudica, Settimia Mandoni, 3013 3 (53)| Il Puttanismo Romano nuovamente ristampato, con l'aggiunta 3014 2, IV | che l'altrui sdegno~ ~Si nutre al cor cocenti,~ ~Non troveran 3015 3, I | meritare il vostro amore nuziale quanto ogni altra, e voi 3016 2, III | che si richiede a tante obbligazioni. Io pensava di venire in 3017 3, IV | salvar la mia anima per gli obblighi che aveva alla mia sorella..... 3018 7, X | vitupera."~ ~Se, ne' rari oblii dell'intima cura, è pronta 3019 5, III | sia gettato nel mare dell'oblio: ve ne prego in visceribus 3020 2, III | bolognese assalí l'autor dell'Occhiale nelle Strigliate a Tommaso 3021 3, II | Lenoncourt dové seguire d'un'occhiata compassionevole il Leti 3022 8 | e vagano in oriente ed occidente e traversano secoli per 3023 7, IX | Venuta, da uno essere occupata.~ ~Io maledico la mia sventura,~ ~ 3024 4 | laureato dottore e tuttavia occupato, com'egli scriveva, nel « 3025 3, III | ai nostri giorni niuno s'occupò di lui convenientemente, 3026 2, VI | moglie33 .~ ~ ~ ~Da sí vasto ocean d'amari affanni~ ~Ov'ondeggio 3027 5, II | appar l'Aurora~ ~Sorta dall'Oceáno. Io già non nego,~ ~Che 3028 | od 3029 3, III | molti instancabili scrittori odierni, non mancava d'ingegno; 3030 3, II | un giorno al palazzo dell'odiosa amica (pur nel seicento 3031 5 | su 'l viso e su 'l seno. Odiose borghesi, le quali smaniavano 3032 5 | orecchio, «un pendente d'odorata mistura nera»; e a sinistra 3033 2, IV | spargendo raggi e faville di odorate fiamme, venne ad abbassarsi 3034 1 | Non sarà mai ch'io offenda vostro marito se egli mi 3035 5, IV | cui si parla non possono offendere», dovette interporsi tra 3036 2, V | offesi i Pepoli o «tentato d'offenderli né per sé né per mezzo d' 3037 3, II | impunemente e liberalmente offeriva il piacere di agevoli amori 3038 5, III | del pronto ardore.~ ~Io t'offersi la fede e già passai~ ~Per 3039 2, V | Barbazza», né avrebbero mai offesi i Pepoli o «tentato d'offenderli 3040 2, II | per mala vita e per aver offeso in satire il papa Urbano 3041 3, I | e rabbiose recitazioni d'offici, e Gregorio, caduto dalla 3042 7, X | concordia con cui servono all'officio di narratori, sono gente 3043 2, I | maestro Fabrizio Caroso offrendole tra i balli di sua composizione 3044 4 | assennatezza dei commensali offrir loro ravanelli, cervella 3045 4 | ignorando l'adagio si potesse offrire la moglie agli amici. Ma 3046 2, III | splendor l'istesso Apollo offusca.~ ~Han le tue rime cosí 3047 6 | Fulgoso, quando fosse in uso oggigiorno - se pure non mancasse il 3048 2, I | figlia di Bianca Cappello? Ohibò!; e le rime son troppo « 3049 5, II | dentro i dicchi della bassa Olanda~ ~Si rimirino popoli feroci....~ ~ 3050 2, II | seconda moglie Virginia Olivi: dei cinque figli di Pellegrina, 3051 5, III | mai~ ~Potrò stemprarti in olocausto il core?~ ~Tu rintuzzi del 3052 5, IV | Buoninsegni che abbattesse l'oltracotanza della suora. Compose, consapevole 3053 5, IV | quasi tutti si danno ad oltraggiare e sprezzare le nobili operationi 3054 6 | introdotte oggidí da questi oltramontani, e tutte subito abbracciate 3055 8 | apprendere. Di che afflitto oltremodo, rimproverò Tisbina d'aver 3056 2, III | Michele, e in Torino riceveva omaggi come poeta e diplomatico 3057 2, IV | solennità delle nozze mancò l'omaggio della poesia in forma d' 3058 | omai 3059 1 | discendere; e quando le ombre confusero le cose e le stelle 3060 | omnia 3061 5 | fiocchi a vari colori, l'onda dei capelli, naturali o 3062 2, VI | ocean d'amari affanni~ ~Ov'ondeggio caduto,~ ~Deh! chi recando 3063 7, V | infino a questa ora stata onestissima, per cosa che detta ci si 3064 6 | SICUT ERAT....~ ~ ~Quell'onesto e tranquillo sorriso che 3065 8 | amico: va incontro a Tisbina onorandola, ma non sa che si fare per 3066 3, I | o alla peggio soldato, e onorasse la famiglia nella maniera 3067 8 | donna leale che di moglie onorata. Accompagnata e in su l' 3068 5, IV | quelle che «s'impiegano nelle onorate ambascerie d'amore» son 3069 2, I | tutte insieme nelle sue onoratissime mani, donde sono partite, 3070 7, V | gli uomini e le donne d'operar disonestamente, ogni ragionare 3071 6 | starebbe a fronte di sapere e d'operare con molti attempati». E 3072 7, II | magnificamente alcuna cosa operasse intorno ai fatti d'amore, 3073 5, IV | oltraggiare e sprezzare le nobili operationi donnesche!»72 . - E pare 3074 5, IV | S'ella però ha cosí operato per rendermi la pariglia 3075 5, III | cristiani di nome e diavoli d'operazioni...., pretendete d'esser 3076 5, IV | sono pochissimi di loro che operino azione degna di immortalità, 3077 2, IV | sempre per divergenza d'opinioni intorno il miglior modo 3078 2, V | appresso, ma al momento opportuno gli mancò il coraggio; il 3079 5, IV | quella mestizia che le tiene oppresse, per esser sottoposte alla 3080 5, IV | si sfogò in un'Antisatira oppugnando ogni frizzo dell'«Apollo 3081 7, X | narrazione", e, sempre per oppugnare il Körting, non accorgendosi 3082 2, IV | Chi cerca, amando e oprando, amore e fama,~ ~Merta il 3083 5, II | dell'oro.~ ~Oro il giubbone, òr le faldiglie, ed oro~ ~Sparso 3084 7, II | reggenti e novellatori. E re ordina: «Domani ciascuno di voi 3085 8 | Pertanto i due amorosi infelici ordinarono di bere il veleno che un 3086 5, IV | non bastano ad aprire gli orecchi, non che i consigli ed i 3087 5, IV | non date a questa istoria orecchia,~ ~ ~ ~giocherellava a motti 3088 3, II | Sidonia di Lenoncourt, orfanella del marchese di Mariole, 3089 5, IV | attrecciolatura di perle orientali», e perché le perle e il 3090 8 | gore morte, e vagano in oriente ed occidente e traversano 3091 2 (21)| fedelmente estratti da' loro originali parrocchiali, T. I (ms. 3092 8 | Meglio, per riguardo all'origine della loro amicizia e fratellanza, 3093 2, IV | ad abbassarsi infino all'orizzonte, e quivi scoppiando con 3094 5, IV | spade dorate ai fianchi, gli Orlandi!; e riversano i bastoni 3095 3, II | capitano del reggimento d'Orléans assunto tra gli altri ai 3096 6 | attorno alla persona, et ormai non è differenza fra l'artigiane 3097 7, IX | subitanei a chi seguita le tue orme?...."~ ~Tale, s'io l'ho 3098 5 | una gonna all'inglese d'«ormesino cangiante», succinta tanto 3099 8 | del barone, e senza troppo ornarsi, perché il marito le ha 3100 7, III | costumi che di bellezza ornata», è giovinetta fra le giovani 3101 5, II | trapunto i calzoni, e come ornate~ ~Per entro la casacca in 3102 5, III | del sol fulgidi i rai,~ ~Oroscopo fatal del pronto ardore.~ ~ 3103 6 | inverni da Cesare, Livio, Orosio; da Matteo Villani, dal 3104 2, IV | Gelosia in forma di larva orrenda con uno stuolo di "mostri 3105 8 | aveva per natura, di serpe orribile e feroce, e cosí la facesse 3106 2, IV | il Ciel produce,~ ~Non d'orror ma d'onor prodigi e mostri.~ ~ 3107 2, IV | viso, un cuor di tigre e d'orsa! - ; ~ ~Aurelia Marsili,~ ~ ~- 3108 8 | selva di Barberia era l'orto dove Medusa custodiva il 3109 3, I | ecclesiastici, e divenuto vicario d'Orvieto con in vista la nomina a 3110 6 | con voi ai protervi che osano trarre la cattività d'oggidí 3111 7, X | compagne ai princípi delle oscene canzoni che Dioneo vorrebbe 3112 3, III | appariscono in gran parte libelli osceni. Infatti - contraddizione 3113 7, V | della cavalla, allorché l'oscenità gli sfugge, «arrossa un 3114 7, II | frasi e si spinge alle frasi oscenuccie; e pur predicando «quanto 3115 5, III | adoro~ ~Funerato fra bende oscure e nere,~ ~E mentr'io t'amo 3116 5, III | adombrando l'amore con versi oscuri e bizzarri, le inviava de' 3117 6 | bei tempi di Salomone, d'Osea e di Grisostomo, i quali 3118 5, II | disposta all'armi,~ ~Negar non oso, e negherò via meno~ ~Che 3119 3, III | carezze e di minacce, di ossequi e di calunnie, aveva sperimentato, 3120 6 | co' suoi difetti», cosí, osserva don Lancellotti, «è necessario, 3121 6 | dicono mai il vero. Non ti osservano mai quel che promettono. 3122 3, V | capriccio;~ ~il Francese per osservare i fatti d'altri;~ ~l'Italiano 3123 8 | trovando via di sciogliersene, osservasse la data parola, generosamente 3124 8 | passione umana, pur finamente osservata, nell'invenzione romanzesca! 3125 6 | aver diligentissimamente osservato in Colonia un donna per 3126 7, II | Questo giovane assennato e osservatore sottile non resta od è lasciato 3127 2, V | lustro» della famiglia, osservavano bene e ascoltavano. Però 3128 6 | anche per le mamme che all'osservazione ingenuamente sagace del 3129 7, IV | anch'essa qualche volta osservazioni e consigli, ma al contrario 3130 | ossia 3131 5, IV | fu Lodovico Sesti (Lucido Ossiteo), che nel 1656 stampò a 3132 6 | scherno e della vostra mano ossuta, parlerò di voi e con voi 3133 7, VII | ammaestramenti utili e morali; non ostenta la prudenza e la discrezione 3134 5, IV | dai loro regali»; che esse ostentavano il seno perché «si mostra 3135 3, II | dove una mattina, nell'osteria dei tre Re, presentò una 3136 7, II | l'amante mentre sua madre ostessa giacque con altri che con 3137 8 | letteraria - : anche la novella ottava della giornata decima del 3138 8 | atteggiata in leggiadria d'ottave, e non già aspra per forma 3139 8 | manifesta, per la qual cosa da Ottaviano tutti sono liberati...."~ ~ 3140 8 | speranza che Dianora possa ottenere da lui di non macchiare 3141 2, VI | le male lingue asserirono ottenesse il senatorato ed altri uffici 3142 8 | fidanzata, fa ch'egli l'ottenga per inganno in isposa. Ma 3143 3, II | tutto.~ ~Se non che a pena ottennero licenza d'uscire libere 3144 3, IV | bernoccolo. Pur le «conclaviste», ottenuto finalmente il silenzio, 3145 7 (81)| rigogliosa - «Niuna il venti et ottesimo anno passato avea né era 3146 7, V | Emilia, e da Filomena regina ottiene una grazia; onde Fiammetta 3147 3, I | petulante, sí, ma in fondo un'ottima pasta d'uomo, e vagheggiava 3148 7, IV | che ragiona Pampinea, sia ottimamente detto, non è perciò cosí 3149 3, V | consolato dall'elezione d'un ottimo cardinale a pontefice: l' 3150 6 | Italia!»~ ~ ~ ~Manca voglia, ozio e carta, ma molt'altre belle 3151 2, IV | quiete e a dar la sentenza pacificatrice:~ ~ ~ ~Chi cerca, amando 3152 3, I | e Gregorio, caduto dalla padella nelle bracie, prese con 3153 5, IV | segretario dello studio di Padova; e questi, prima di dar 3154 6 | anche Pietro d'Abano, medico padovano del secolo decimoquarto, " 3155 2, III | cavalleresche" acquistò nome come padrino in duelli, maestro e giudice 3156 3, IV | tal nome saltò fuori la paesana sua, che era Margherita, 3157 2, V | riguardo alla sua grave età», pagando quattro mila scudi31 ; e 3158 3, V | a vivere nel regime del paganesimo; e giacché agli ambasciatori 3159 7, V | affligge le Grazie narrando di Paganino da Monaco e di Alibech, 3160 4 | seta» che i nuovi studenti pagavano a quelli della nazione o 3161 3, II | darsi buon tempo trovò un paggio del vescovo di Chartres, 3162 3, I | masticare sette fila di paglia della lunghezza ciascuna 3163 8 | riscontro casuale, pur che paia necessario, a una frase 3164 4 | era «la ricognizione d'un paio di guanti o d'una dozzina 3165 7, I | del savio re Agilulf e del palafreniere ardito e avveduto corregge 3166 5, II | Fra mille rischi, e ne' palazzi alteri~ ~Serva farà sua 3167 7, III | rattenutezza di fanciulla che ama, palesa fin da principio, nel tempio, 3168 2, IV | donne gentili, vegno~ ~Per palesarvi solo,~ ~Nel fiammeggiante 3169 2, VI | Iddio lo ricongiungesse alla pallida e tremula fiammella della 3170 8 | vïole~ ~Nel tempo freddo pallide si fano~ ~Com'il splendido 3171 8 | trasse la spada dal fianco, e pallido per la morte imminente chiamò 3172 4 | e agilità», la palla, il pallone e il maglio; solo d'agilità, 3173 5 | salassare per derivarne pallore e magrezza e a mangiare 3174 8 | veniva a batterlo su la palma; e secondo la sorte e la 3175 5, II | avvi gente~ ~Da piantar palme sulla lor Tarpea:~ ~Tutto 3176 5, II | levata in alto~ ~Su tre palmi di zoccoli gioisce~ ~Di 3177 1 | dama, la quale smorta e palpitante risalutò e parve sorridere, 3178 2, IV | Claudia Fantuzzi Paltroni~ ~ ~ ~ ~Il buondí Clementina 3179 3, IV | seduceva ad aiutarla Nina Pandolfina, Nina delle Cannuccie, Maria 3180 7 (82)| Πα̃ν φίλος = tutto amoroso.~ ~ 3181 6 | Costano un occhio i drappi e i panni e siamo venuti a termine 3182 2, I | grossogron et una berretta di panno in segno d'allegrezza»; 3183 3, V | l'avevano precipitata il papato, i barbari e Carlo quinto, 3184 5, IV | non sofistici e mendicati paradossi!» Del resto - aggiungeva 3185 8 | Orlando, il Boiardo imitò, parafrasò, copiò la quinta novella 3186 7, III | canzone e ai fiori cui parla, paragonando il suo innamorato ad un 3187 2, IV | Diana Barbieri Rinieri~ ~Il parapetto Caterina Caccialupi Alamandini~ ~ 3188 2, IV | fiammeggiando in guisa che parea che egli veramente ardesse, 3189 5, IV | non era scritta da lei, parendo loro troppo ben fatta, ed 3190 5, II | Che può vermiglia ancor parer per arte;~ ~E chi sa? forse, 3191 3, IV | pena, quando e quanto loro paresse»;~ ~3.° l'espulsione da 3192 2, IV | folta, sicché propriamente parevano Sterope e Bronte che venissero 3193 5 (62)| A proposito delle mode parigine del suo tempo il Marini 3194 5, IV | operato per rendermi la pariglia d'un inganno scherzevole 3195 2, I | facilmente indotto a credere che parimente non debba sdegnare di riceverle 3196 5, II | fremebonda, che fa rammentare il Parini,65 , Gabriello Chiabrera 3197 5 (65)| Storia del Giorno di G. Pariniscritta da G. Carducci.~ ~ 3198 5 (62)| Robida, Mesdames nos aieules, Paris, Librairie Illustrée, 1890.~ ~ 3199 5, II | e similmente~ ~Però cosí parlai: ma d'altra parte~ ~Forte 3200 3, V | di me; ed in fatti tutti parlano di Pasquino: Pasquino qua 3201 6 | della vostra mano ossuta, parlerò di voi e con voi ai protervi 3202 3, V | perché questo? Perché io parlo con libertà; perché quello 3203 5, IV | donnesco»; al granduca di Parma Ferdinando Farnese assicurandolo 3204 2 (21)| estratti da' loro originali parrocchiali, T. I (ms. alla Bibl. Com. 3205 3, III | italiano il quale ne fosse parso degno, era stato fatto « 3206 2, III | fatto della sua vita fu in partecipare alla liberazione di Giambattista 3207 7, VIII | per tutte quelle una sola particella di diletto gli sia data.» 3208 2, II | imaginaria? Spoglio d'ogni particolare inutile e d'ogni sfogo di 3209 6 | ricordi di strane stagioni e particolarmente di rigidissimi inverni da 3210 5 | rosse o bianche (bianche ne' partigiani dei Francesi e rosse degli 3211 7, IV | Com'io or fui a lasciarti partire.~ ~Io ti terrò, e che può, 3212 8 | barone allorché questi, partita la dama, stava per compiere 3213 2, I | onoratissime mani, donde sono partite, non altrimente che si faccia, 3214 7, IX | proprio difetto e i danni partoriti dall'ira, e cerca scusarsi 3215 5, IV | Aprosio.~ ~«Essendo V. S. parziale del Buoninsegni mi vorrebbe 3216 3, IV | infilzati, che parve una pasquella che allora fosse uscita 3217 3, II | mains divines; les bras passables, c'est à dire un peu maigres; 3218 5, III | t'offersi la fede e già passai~ ~Per smeraldi di fuoco 3219 5 | strettissimi, verdi, a liste di passamani, trattenuti da lucide stringhe 3220 2, IV | solevano di frequente per passare le ore, "qual fosse la piú 3221 3, IV | anni (giacché in Italia, passati li quarant'anni, si mandan 3222 4 | girare in compagnia, perché passeggiando uno con persona degna di 3223 3, II | scelte per accompagnarle a passeggio, in lunghissime e rapide 3224 5, II | padre di famiglia~ ~I golfi passerà per mezzo il verno~ ~Su 3225 3, I | sí, ma in fondo un'ottima pasta d'uomo, e vagheggiava pe ' 3226 3, V | bene e il male.~ ~ ~ ~In pasti:~ ~ ~ ~il Tedesco è un briaco;~ ~ 3227 3, II | innanzi per dare ingresso a un pasticcio di lepre, allargarono il 3228 3, I | avevano fatto digiunare e dir pater noster e servir messe e 3229 8 | abile raccontatrice: la patetica istoria scese canora dalle 3230 5, IV | stamparla. Di che la Tarabotti pativa e s'inquietava con l'Aprosio.~ ~« 3231 5, III | cardinal Federico Cornaro patriarca di Venezia ebbe voglia di 3232 3, IV | in quel dí «si videro le patriarchesse del bordello» e molte loro 3233 3, I | frati quelle due figure paurose del padre Merenda e di Don 3234 8 | Non essendo di morte pauroso,~ ~Ma non ardisce a lei 3235 5, IV | allargò la corte~ ~E poneva il paziente in libertate.~ ~Ma il reo 3236 5, III | abito e di costumi; quello pazzamente vano e questi vanamente 3237 5, III | vano e questi vanamente pazzi»66 : consacrata, nella condanna 3238 3, IV | Celsi e dei Ravizza era pazzia. Ma come Dio volle il battibecco 3239 3, I | e compiute chi sa quali pazzie, aveva poi considerato seco 3240 5, IV | cappanne di fieno~ ~Coperte con pazzissimo lavoro~ ~Di tegole, di perle 3241 3, III | avrebbe potuto battere i peccati de' preti senza essere tale? 3242 3, II | su la fortunata e audace peccatrice, e gl'intrighi della principessa 3243 3, V | il Tedesco sa come un pedante;~ ~l'Inglese come un filosofo;~ ~ 3244 | pel 3245 3, II | dove piú dura troverà la pelle»50 .~ ~Cosí io penso che 3246 2, I | Quando coi pensier casti~ ~Pellegrinasti, o Pellegrina, al Reno.~ ~ 3247 2, I | neri archi sottili~ ~Due pellegrine stelle il mondo ammira....~ ~ ~ 3248 4 | gran personaggio non si penava, perché, rimanesse egli 3249 5 | a un solo orecchio, «un pendente d'odorata mistura nera»; 3250 3, IV | la risoluzione di far la penitente.... Non so comprendere questo 3251 3, I | cappellano; e questi in penitenza gli ingiunse su 'l serio « 3252 5, IV | Pighetti: - «La purissima penna di cui ti servi, un angiolo 3253 2, IV | ancide;~ ~Le dà spirto il pennel, l'angue l'uccide25 .~ ~ ~ ~ 3254 2, VI | Barbazza d'una lunghissima e penosissima infermità, che a poco a 3255 6 | ricredersi coloro i quali pensano che gli uomini «sono oggidí 3256 5, II | bella spada.~ ~Or prendasi a pensar quale è a mirarsi~ ~Fra 3257 8 | messer Ansaldo Gradense, pensasse liberarsi di lui con domandargli, 3258 3, IV | mia sorella, né mai avrei pensato che Bellottola di Milano 3259 7, II | Domani ciascuno di voi pensi di ragionare sopra questo, 3260 2, I | valor nel seno,~ ~Quando coi pensier casti~ ~Pellegrinasti, o 3261 3, II | la pelle»50 .~ ~Cosí io penso che Sidonia di Lenoncourt 3262 2, IV | Silvia Orsi Sampieri~ ~La pensosa Valeria Lambertini Guidotti~ ~ 3263 7, IX | debole che adiratasi, se ne pente, e per riaversi d'ogni cattivo 3264 1 | ammirando l'animo vostro mi pentii subitamente d'avervi fuggito 3265 7, V | egli prova che non deve pentirsi d'averlo scelto. - «Donne, 3266 5, III | intiere68 .~ ~ ~ ~Ma benché pentita e ammalata la Tarabotti 3267 2, IV | mula del papa N. Simoni Peppia~ ~Il guardo soave Diana 3268 8 | che entrambi avevano da percorrere in groppa allo stesso cavallo, 3269 7, III | volendo si ragioni per non perder tempo; né si cura mai di 3270 3, IV | pesto; l'abate Pizzisio perdette il naso; il cardinale Acquaviva 3271 5, III | son vostre viscere, con perdita forse della lor anima....; 3272 8 | mantenere ciò che ti giurai perdo l'onore ma anche la vita - 3273 7, VII | quali ancora non bisogna perdonare le ingiurie, o la fierezza 3274 2, VI | rimorso; ed Andrea le aveva perdonato, son certo, con gentile 3275 3, II | possono farmene altre, e perdóno a quelli che dicono ch'io 3276 8 | avrebbe pianto la sua onestà perduta, se messer Ansaldo, in udire 3277 2, IV | con uno strepito di anime perdute" in una voragine di fuoco; 3278 3, IV | aggiungeva la Regina - che «le pere tanto sono piú buone quanto 3279 5, III | Betta Polani: «Perché il peregrinaggio della mia vita è giunto 3280 8 | gli epici tipi di amici perfetti, e Iroldo e Prasildo, personaggi 3281 8 | noi vantiamo di moderna perfezione spirituale, che la donna 3282 4 | interrogazioni per ciascuna pergamena che le ponevo sott'occhio: - 3283 4 | rifinita allontanava da sé le pergamene maledicendole tacitamente.~ ~ 3284 4 | il detto è d'allora - pericolavano a smarrire la «grazia dell' 3285 5, III | divenuta oramai una ribelle pericolosa, e co' suoi consigli e rimproveri 3286 3, I | dié in assai circostanze pericolose. Ed io credo, non con molta 3287 8 | aspra per forma di stecchiti periodi e non interrotta.~ ~Ma s' 3288 5 (62)| articoli la Contessa Lara nel periodico La Tavola Rotonda(1891-92): 3289 2, I | un'ultima colpa condusse a perire in età di trentaquattro 3290 8 | non già di sé, che sarebbe perito da valoroso per amore fraterno, 3291 5, IV | questi, prima di dar l'ultimo permesso di pubblicazione, la diede 3292 3, I | per darmi la vita e non permettere che uno zio, un vescovo 3293 6 | rubare, e, noto io, non permetterebbe a piú d'un cassiere di scappare 3294 7, VIII | della pena di morte, e di Peronella, e di Calandrino pregno, 3295 3, II | adultera, ella fu condannata a perpetua clausura co 'l capo raso. 3296 1 | abbattutone uno fughi e persegua i rimanenti. - Come Bertramo 3297 6 | non sanno che un re dei Persiani ed Elio Vero s'attaccarono 3298 5, III | e ammalata la Tarabotti persistette ad amare, se non gli uomini, 3299 7, VII | arte di seduzione vuole persuadere che dall'amore di sé deriva 3300 3, IV | quel giorno bastava essersi persuase della difficoltà della questione, 3301 2, V | salvo, perché gli assalitori persuasi d'averlo morto fuggirono 3302 3, III | Principe Camillo Panfili, ch'è persuaso già che V. S. sia autore 3303 8 | riflette e non può essere perturbato a lungo dalle commozioni: 3304 2, VI | nel cavaliere Barbazza una perversa sottigliezza a coprire il 3305 6 | numerando, misurando e pesando poco giustamente». E a conforto 3306 2, IV | facelle nelle mani accese et pesanti martelli, et avevano un 3307 7, I | fuori Firenze scampo alla peste e conforto ai dolori che 3308 3, IV | canonico Scotti restò tutto pesto; l'abate Pizzisio perdette 3309 1 | riponeva le corolle e i petali freschi in un cestello che 3310 6 | e di misura», e pure il Petrarca e san Bernardo si scagliavano 3311 2, V | che l'attorniava avida di pettegolezzi e di scandali dové poscia 3312 5, III | per l'avvenire!~ ~Udite pettegolezzo, il quale, tanto era vano 3313 6 | doleva del loro «specchiarsi, pettinarsi, farsi i ricci e profumarsi 3314 3, I | zio, il quale era un po' petulante, sí, ma in fondo un'ottima 3315 3, II | passables, c'est à dire un peu maigres; mais je trouve 3316 3, IV | padrone d'andar dove loro piacerebbe, anche in palazzo con lui, 3317 7, I | disonestamente», descrive in fine i piaceri e le bellezze della campagna 3318 4 | agli scolari del seicento piacevano altri giochi, e non badando 3319 8 | quanta in farsi onore;~ ~Piacevol ne le feste, in arme fiero,~ ~ 3320 1 | chi uguagli Bertramo in piacevolezza di parlare, grazia di modi 3321 3, IV | dicerie e di tratti poetici piacevolmente infilzati, che parve una 3322 3, VI | tutta, queste satire acerbe piacquero come opere sincere e forti; 3323 3, II | piú fiere, et ivi farà la piaga maggiore dove piú dura troverà 3324 3, I | piú della riforma, egli pian pianino innamorava di sé 3325 3, II | trapassando a poco a poco il piancito andasse a sgocciolare sui 3326 4 | punire con «una solenne pianellata» l'innamorato troppo audace 3327 5, IV | egli né pure ha da temere pianellate dalle donne, le quali «hanno 3328 3, IV | quelle signore se n'uscirono piangendo e lamentando dal luogo ove 3329 8 | combattere solo. Aspettando piangeva, non già di sé, che sarebbe 3330 3, I | della riforma, egli pian pianino innamorava di sé la figliuola 3331 5, II | spada, ed avvi gente~ ~Da piantar palme sulla lor Tarpea:~ ~ 3332 8 | lamentevole voce - e voi, piante, e tu, sole, le mie parole 3333 3, III | della famiglia stavano in pianti. L'indomani non fu loro 3334 3, I | Gregorio stucco e ristucco piantò lo zio e si recò a Milano 3335 2, IV | Di contro a lui, in una pianura, sorge uno scoglio con sópravi 3336 2, V | l'ora di notte venne in piazza san Domenico verso casa 3337 2, III | Crusca.~ ~È il tuo stil piú piccante di lambrusca~ ~E del tuo 3338 2, IV | staffieri con due azze, due picche e due mazze; e dietro loro 3339 2, IV | Amorino venne a querelarsi al picciolo Iddio di certa giovinetta 3340 3, V | silenzio il racconto delle piccole colpe o dei delitti nefandi; 3341 7, VI | pellegrino, e con una boccuccia piccolina le cui labbra parevan due 3342 5, IV | sciupano nelle gioie; le spade piccoline le portano tra i capelli 3343 8 | esclamerebbe adesso un piccolino Livingstone della storia 3344 5, III | Sollecito amatore il pié portai~ ~Sotto i vestigi 3345 8 | forse saprebbe compire. Lo piega ad esso anche il timore 3346 2, V | si diressero a rifugio in Piemonte. Troppo tardi l'indomani 3347 2, V | rimasero molti anni alla corte piemontese: Astorre, il quale ebbe 3348 2, III | assai piú ricco,~ ~Onde pien di stupor tutto m'incricco,~ ~ 3349 4 | allorché traevano la dolce pienezza dei suoni dal piú leggiadro 3350 2, IV | volto e nella testa,~ ~ ~ ~e Pierina Legnani:~ ~ ~- Bruna sei 3351 7, I | con la novella del buon re Piero a princípi di retto governo 3352 3 (41)| des princes (Cologne, chez Pierre du Marteau, 1706) pag. 41; 3353 2, IV | Non troveran da te pace e pietade,~ ~Rigida inesorabile beltade?~ ~ 3354 5, IV | Quando mossa una femmina a pietate~ ~Gridò: - Fermate, sbirri: 3355 8 | mezzi: essa è una gentile e pietosa narrazione e rappresentazione 3356 7, IX | in Cielo, che ridivenga pietoso di lei e da Dio le impetri 3357 3, II | corruzione, si levò a scagliar pietre su la fortunata e audace 3358 3, I | gli diceva - : se tu non pigli altra strada, o che tu morrai 3359 6 | soddisfatto e l'avanzo se lo pigliasse il pubblico, e poi fece 3360 3, IV | di stabilire54 che i papi pigliassero moglie.~ ~E se Maldachino 3361 6 | un giorno sí e l'altro no pigliava un poco d'acqua o di vino»; 3362 2, V | venne alla farmacia della Pigna, dove giaceva il moribondo, 3363 3, II | Pietro, santo nel pretorio di Pilato et uscirne carico di colpe. 3364 3, II | Versavan l'inchiostro nelle pile dell'acqua benedetta; s' 3365 5, IV | complimento, cosí, per indorare la pillola, all'autore della «satira 3366 2, IV | piena di grazia Benedetta Pinelli Ercolani~ ~ ~ ~- Oh quanto 3367 8 | veleno:~ ~ ~ ~Come dopo la pioggia le vïole~ ~S'abbattono e 3368 6 | tempo, ora di nebbie, ora di pioggie; quando di venti, quando 3369 8 | un cavaliere e una dama e piombare su quella e sbaragliarla. 3370 1 | un soldato valoroso che piombi sur una schiera di nemici 3371 2, IV | laudatori. Eccone alcuni:~ ~ ~ ~Piombino da muratore Virginia Ricordati 3372 2, V | con cuor di leone: i colpi piovevano e uno lo feriva al capo; 3373 2, I | Tali e piú care a te piovvero in grembo~ ~Nel felice natale~ ~ 3374 2, IV | fiamme, che in forma di piramide ascendevano al cielo....». « 3375 5, III | sonetti:~ ~ ~ ~Lucido mio piropo! E quando mai~ ~Potrò stemprarti 3376 3, IV | cima di Monte Alcino o da Pistoia, e poscia fatto un esame 3377 2, III | Bologna dopo lo spavento della pistolettata del Murtola: "Veramente 3378 2, IV | tela espressa,~ ~Perché il pittor l'avviva, amor l'ancide;~ ~ 3379 3, II | Ma il Leti era scialbo pittore, né alcuno ritrasse meglio 3380 8 | pur ora, né l'amerà mai; e piuttosto che acconsentire ai suoi 3381 8 | dell'altro.~ ~ ~ ~Damone e Pizia. Meglio, per riguardo all' 3382 3, IV | fatto all'usanza d'una pizza da un baiocco», ebbe agio 3383 3, IV | restò tutto pesto; l'abate Pizzisio perdette il naso; il cardinale 3384 3, II | armes de toute espèce pour plaire, et jusqu'ici je ne m'en 3385 3, II | personne; je l'ai naturel, plaisant, badin, capable aussi des 3386 3, II | consolation à ce malheur par le plaisir d'avoir les plus belles 3387 5, IV | scrittore, in pseudonimo Orazio Plata, non essere le donne di 3388 6 | quanto in proposito dicevano Plauto, Ovidio, Properzio e Plinio, - 3389 3, VI | eserciti, nazioni; a nobili e a plebei; a ricchi e a poveri; a 3390 2, III | agli eroi su 'l fronte il pletro~ ~Nell'armonia con gli asini 3391 6 | Plauto, Ovidio, Properzio e Plinio, - Ah ora è spinto tropp' 3392 6 | le viti. Il ghiaccio del Po fu grosso di 15 braccia, 3393 3, II | passi», - anche si accese un pochino di lei. Tuttavia capí presto 3394 | pochissimi 3395 7, II | quanto sieno sante, quanto poderose, e di quanto ben piene le 3396 4 | sentenze di filosofi e di poeti e gli umili proverbi, tra 3397 8 | rappresentazione di fatti per finzione poetica diffusi ed elevati a tragica 3398 8 | appassionati e appassionabili e poeticamente piú docili agli affetti 3399 3, IV | proemio di dicerie e di tratti poetici piacevolmente infilzati, 3400 5 | senza guanti, la sinistra poggiata all'impugnatura della breve 3401 7, VI | risolve la questione di Pola, se piú alta debba essere 3402 5, III | scrisse alla amica Betta Polani: «Perché il peregrinaggio 3403 5, II | scarpetta?~ ~Un calcagnetto sí polito? Arroge~ ~I bei fiocchi 3404 3, II | piú piccolo di quello d'un polpastrello negava di soffrire la clausura 3405 8 | tesoro dai rami d'oro e dai pomi di smeraldo, e che Medusa 3406 5, II | vanità delle mode e per le pompe e i sollazzi, la loro onestà 3407 2, IV | cimiero altissimo di piume in pomposa mostra". Di contro a lui, 3408 3, IV | famosa acquistandovi il pomposo nomignolo di Regal meretrice. 3409 7, VIII | Dàllami dunque omai,~ ~Pon fine, Amor, con essa alli 3410 7, IX | giudizio, il giorno dopo si pone a considerare negli altri 3411 2 (28)| assassinio del Pepoli; errò ponendo il primo ferimento dell' 3412 4 | ciascuna pergamena che le ponevo sott'occhio: - Che significa 3413 3, IV | mali eran venuti dal suo pontificato - «la nazione senese ha 3414 3, V | apparenza di consolare il popolo romano per la morte del 3415 3, I | ai santi; a dire qualche porcheriòla; a leggere libri proibiti 3416 7, IX | milanese "meglio un buon porco che una bella tosa", e la 3417 7, II | novella del Saladino. E porge prove di senno ed avvedutezza 3418 5, III | quello brutto d'Arcangela; a porgere un vóto quando in lei «diversa 3419 2, IV | disse - Il~ ~tribunale ove porrò la seggia~ ~Per giudicar 3420 5, III | Sollecito amatore il pié portai~ ~Sotto i vestigi tuoi ricco 3421 5 | altro, per mia fé~ ~Che portar raso o tabí!~ ~Stracciato 3422 5 | si fosse arrischiata di portarlo di seta, perché era certa 3423 3, I | poscia s'era invaghito di portarsi a Ginevra, luogo di paradiso 3424 5 | legge che le gentildonne li portassero di seta e le «cittadine 3425 8 | lungo amore il quale le ha portato merita alcun guiderdone", 3426 2, IV | della poesia in forma d'un portentoso sonetto epitalamico dell' 3427 8 | dice: - "Né amor ch'io vi porti, né promessa fede mi menan 3428 4 | porta d'ingresso, sotto un portico era invece dal lato del 3429 2, V | Pepoli», e che mai avrebbero porto «consiglio, favore et aiuto 3430 3, III | suo storico, nel 1680 si portò con la famiglia in Parigi. 3431 2, VI | Può dar fine al martir, posa al cordoglio,~ ~Ma sol per 3432 2 (27)| T. XXIV, pag. 567-573. Posidonio e Fr. Maria Tagliaferri, 3433 8 | E, come vuole la critica positiva, si prova.~ ~Messer Ansaldo 3434 8 | valoroso barone. Nella soave positura egli si sentí dunque accendere 3435 | possan 3436 | possano 3437 7, I | riamata, la consolazione di «possedere il suo volere» in questo 3438 3, IV | cosa di Ravizza prelato possente in Vaticano, chiedeva voti 3439 | possiamo 3440 7, V | intera fede,~ ~Da costei, che possiede~ ~Sí la mia mente, che io 3441 3, VI | trovar la ragione che abbia possuto muovere il sig. Leti a farla 3442 3, III | fargliela costar piú cara alla posta - » rispose all'amico: - 3443 5 (63)| Celano negli Avanzi delle Poste.~ ~ 3444 3, I | fortuna alla corte. Cosí postosi subito in viaggio e giunto 3445 | potea 3446 7, V | guardando, appena dal ridere potendosi astenere, l'ascoltano sogghignando»; 3447 5, IV | dunque il soccorso di quanti potenti le volevano bene, e scriveva 3448 5, II | contraddirmi? E dove~ ~Calzar potrassi una gentil scarpetta?~ ~ 3449 | potrei 3450 | potrete 3451 | Potrò 3452 | potute 3453 6 | San Giovanni Grisostomo, poveretto!, si riscaldava in particolar 3454 3, II | et io non lo voglio».~ ~Poverina! E che occhi, mio Dio!; 3455 3, IV | rovinati, siamo spediti, oh poverini noi! Oh disgrazie della 3456 8 | Medusa dalla porta della Povertà recando uno specchio in 3457 3, IV | forse la piú astuta e la piú pratica delle cose del mondo, aveva 3458 3, V | molti di quelli che è andato praticando.»~ ~Non meno piacevole e 3459 3, IV | diligenza girar in diverse pratiche, stringersi in diversi negoziati 3460 4 | estate riceveva onore chi precedeva; d'inverno, chi seguiva 3461 4 | poi la sottigliezza dei precetti a distinguere e rispettare 3462 3, I | custode e del Merenda per precettore: tanta oppressione e tale 3463 5, III | con la loro procuriate di precipitar anco le vostre medesime 3464 2, V | stava al fresco. E su lui precipitarono i giovani cosí all'improvviso 3465 3, V | le ruine in cui l'avevano precipitata il papato, i barbari e Carlo 3466 5, IV | purità dell'animo loro», precisamente come del nero dei loro vestiti, 3467 6 | andasse tuttavia crescendo e precorrendo, seguirebbe che non solo 3468 6 | vero che l'istessa malizia precorresse piú oggidí gli anni di quello 3469 2, VI | beltà che tanto amai~ ~Farsi preda a maligno~ ~Umor, che di 3470 7, II | frasi oscenuccie; e pur predicando «quanto sieno sante, quanto 3471 3, III | odio teologico» di quei «predicanti»; e perché Luigi XIV lo 3472 5, IV | tristizia dell'Aprosio, «predicatore delle glorie del vino, confessore 3473 6 | d'altro, che movevano i predicozzi dei soliti santi Ambrogio, 3474 8 | personaggi del novelliere predominano ai casi in cui vengono per 3475 5, IV | ridicoli. Tuttavia nella prefazione la Tarabotti riceveva lode 3476 4 | libro curioso?~ ~- Grazie: preferisco Daudet.~ ~ ~ ~ 3477 4 | era sempre uno dei balli preferiti; ma a porre in mostra la 3478 3, IV | molt'altre avrebbero dunque preferito il cardinale Santa Susanna, 3479 3, IV | Mattei, per ragioni d'igiene, preferiva il Bonelli, «non ostante 3480 1 | gioie, le porse alla donna pregandola di serbarle per sua memoria: - 3481 2, VI | occhi languidi consolatori e preganti consolazione della sua moglie 3482 7, I | Filostrato, e va essa a pregarli lieta ed ardita a che «con 3483 3, II | cavalieri, invano accorsi a pregarlo di perdono, fossero condotti 3484 2, V | Guido e Giampaolo. I quali pregarono anzi tutto il Granduca di 3485 3, II | lei, che tutt'allegra lo pregava d'una visita «non piú corta 3486 5, IV | Giambattista Torretti, per preghiera del Loredano, al quale una 3487 7, IX | da quello stesso che ama pregiata sí come merita, caccia l' 3488 7, VIII | Peronella, e di Calandrino pregno, e del giudice cui furono 3489 1 | si spingeva da un pezzo a pregustare le voluttà del suo dolce 3490 3, IV | contro le impertinenze dei prelati;~ ~4.° un concistoro vedrebbe 3491 3, IV | tutta questa macchina del prelatismo, si alzò a dire quattro 3492 3, IV | ella tutta cosa di Ravizza prelato possente in Vaticano, chiedeva 3493 3, I | ch'egli aveva avuta nella prelatura, avvedendosene, con che 3494 7, IV | suo amante. Alle novelle premette anch'essa qualche volta 3495 2, V | ma i fratelli di lui, cui premeva intatto il «lustro» della 3496 2, IV | cori~ ~Quali sian di pene e premi~ ~Meritevoli ardori.~ ~ ~ ~ 3497 5, II | della bella spada.~ ~Or prendasi a pensar quale è a mirarsi~ ~ 3498 2, IV | donne, venne a Bologna a prender moglie: una figlia del conte 3499 7, IV | la verità per me l'armi prenderanno», ella può bene anche arrischiarsi 3500 7, IV | allorquando Pampinea esorta a prendere per compagni gli amanti 3501 5, IV | difficile, è tempo perduto prendersela con le monache. La maschera 3502 7, VI | il sapersi guardare dal prendersi dallo amore di maggiore 3503 4 | secondo l'usanza spagnola, prendeva il mezzo di tratto in tratto 3504 8 | Con man tremante la coppa prendia,~ ~E biastemmando la fortuna 3505 7, III | tempo; né si cura mai di preparare con lunghi preamboli alle 3506 8 | un mite narcotico aveva preparato a Tisbina.~ ~Avvenne pertanto 3507 5, IV | gongolando e zitto zitto egli preparava una difesa del Buoninsegni 3508 8 | medico saggio ed antico preparò loro in sí fatta tempera, 3509 7, VII | impeto onde magnifica il prepotente amore della Simona accerta 3510 7, I | esporre la tristizia dei tempi presenti e la malvagità che si è 3511 3, IV | posso fare - onde ogni bravo presidente termina ogni consiglio tumultuoso, 3512 3, IV | Camera», ove entrerebbe una presidentessa a provvedere contro le impertinenze 3513 7, VI | della donna che nel Filocopo presiede alla brigata intesa a risolvere 3514 6 | E con un ragionamento press'a poco uguale induce a ricredersi 3515 7, X | argomento alle novelle sia la prestezza dei motti, perché da sí 3516 7, IV | modo credule, troppa fede prestiamo, possono essere sono alcuna 3517 2, IV | Leoni Magnani:~ ~ ~ ~Al tuo presumer ben s'agguaglia il merto.~ ~ ~ ~ 3518 7, IX | tratta a considerare la presunzione e la fierezza del suo innamorato 3519 3, I | vivere gentiluomo, si facesse prete o alla peggio soldato, e 3520 5, III | diavoli d'operazioni...., pretendete d'esser scrutatori di quei 3521 3, II | cattivo l'avvertí ch'ei «pretendeva fosse per riuscir piú savia 3522 5, III | Dio, e disponete con pazza pretensione sino dell'arbitrio di quelle 3523 5, IV | contro di lei. - «Io non pretesi altro da Lei che fosse levato 3524 3, II | costretto a sfidare con un pretesto qualunque il dolce amatore 3525 3, II | apostolo Pietro, santo nel pretorio di Pilato et uscirne carico 3526 2, V | messo in guardia, volle prevenire il compimento della minaccia 3527 5 | porre in vista numerosi e preziosi anelli; al collo, un monile 3528 8 | necessità d'un ramo del prezioso tronco.~ ~Ma un assai cattivo 3529 7, X | alcun che m'assottigli.~ ~Li prieghi miei tutti glien' porta 3530 3, V | dame e lascive;~ ~in Italia prigioniere a cattive;~ ~in Spagna schiave 3531 3, II | opera di pietà visitare i prigionieri; di piú, venisse a consolarla 3532 2, IV | del quale erano vestiti i primi; portavano due gran facelle 3533 3 (41)| Avanturieres dans les cours des princes (Cologne, chez Pierre du 3534 3, V | memoria intorno «i costumi de' principali popoli d'Europa». Nella 3535 2, V | solo per intromissione dei principi di Savoia e di Toscana.~ ~ 3536 3, III | per non rinunciare ai suoi principî, s'allontanò incontanente 3537 4 | alla miglior società nel principiare del secolo decimosettimo. 3538 7, VII | cui nulla e nessuno la può privare, e sí fatto che ad altro 3539 8 | tempera, che avrebbe dovuto privarli dell'anima con singolare 3540 6 | príncipi, ma piú quasi a' privati non è sí proprio d'oggidí, 3541 3, V | il Tedesco è magnifico in privato;~ ~l'Inglese in mare;~ ~ 3542 2, III | fortuna, che con particolar privilegio mi liberò di sí grave pericolo.... 3543 3, II | signor Leti - gli disse la procace e sagace marchesa - , che 3544 7, IV | raccontare come giudiziosamente procedé la donna che senza infamia 3545 3, III | d'ingegno; e nelle storie procedendo audace sin fuori della giustizia 3546 7, IV | suo amore, e come cauti procederono i fratelli di Lisabetta 3547 5, IV | Buoninsegni; ma già voi procedete troppo a sofismi. «Ah se 3548 3, V | Marforio, con queste tue procediture - dice Pasquino - , le quali 3549 3, I | morrai eretico, o che sarai processato in qualche inquisizione! - 37~ ~ 3550 8 | la donna che ama cerca e procura ciò che egli stesso credeva 3551 1 | commuoversi a misericordia e di procurargli agio a parlarle; e n'ebbe 3552 5, IV | senatore Loredano affinché procurasse le fosse fatta una risposta 3553 7, VII | sua stessa baldanza le ha procurata.~ ~Dunque bene Dioneo si 3554 5, III | anima....; e che con la loro procuriate di precipitar anco le vostre 3555 1 | narrò di questo le belle prodezze quando l'avea veduto irrompere 3556 2, IV | Non d'orror ma d'onor prodigi e mostri.~ ~Coppia, ov'arde 3557 7, III | lei, e di che gioia le sia prodigo ella giovinetta, "tutta 3558 3, V | Gli annali sacri e profani di Roma, «già compiuti da 3559 3, I | del calvinismo che vi si professava. Rimasto a Ginevra alcuni 3560 5, III | scrittori famosi, che le si professavano divoti, e biasimi di frati 3561 4 | all'università di Pavia in profitto di quelli che si disponessero 3562 4 | lettori erano uomini di profonda dottrina e molti si disprezzavano 3563 4 | quali avevano piú agio a profondere nei tardi giri e nei riposi 3564 6 | pettinarsi, farsi i ricci e profumarsi come le donne»; Ateneo e 3565 5, IV | comprate a contanti, si profumavano alla francese e per far 3566 5 | dalle umili cittadine nella profusione della biacca e del minio 3567 7 (84)| giudizioso procedimento» avvertí Progne della colpa di Tereo.~ ~ 3568 3, I | porcheriòla; a leggere libri proibiti e ad accarezzare le ragazze. 3569 5, III | Leida solo nel 1654 e fu proibito da papa Innocenzo decimo 3570 2, V | pubblicata una grida che proibiva l'andare in maschera «sotto 3571 1 | di messer Bertramo1 , la prolissità e la pompa svenevole con 3572 7, X | Licisca, la quale troppo lo prolunga, minaccia di bastonate. 3573 3, IV | a dire che quanto aveva promesso Sua Maestà tornava a solo 3574 1 | del marito ella non poteva promettere e concedere cosa che le 3575 3, IV | accorgendosi di andar per le lunghe prometteva di spicciarsi in due parole.... 3576 6 | ti osservano mai quel che promettono. Ti vendono una cosa per 3577 5, IV | cognata, che l'aveva creduto «promotore» della Maschera e gli aveva 3578 2, III | che vive un suo servidore prontissimo a spendere in suo servigio 3579 6 | dicevano Plauto, Ovidio, Properzio e Plinio, - Ah ora è spinto 3580 2, VI | poco l'uccise il veleno propinatole dai congiunti, o piú tosto 3581 7, III | manifesta quand'è fatta regina, proponendo con brevi parole di cambiare 3582 3, IV | stringersi in diversi negoziati e proponere diversi trattati per vedere 3583 1 | cammino; io a ciò che mi propongo. Questa volta intendevo 3584 3, IV | un nome di cardinale da proporre a pontefice.~ ~Cosí «Madonna 3585 5, IV | quanto alle perle, esse sono «proporzionate al candore e alla purità 3586 5, III | giovanetta.... Per ella (!) è piú proporzionato un giovinetto bello, vivace 3587 3, II | Qualcuno afferma che nelle proporzioni giuste della bellezza io 3588 8 | notte venne in Orgagna e propose gran somma d'oro al guardiano 3589 2, IV | ad accordarsi sulle varie proposte, avevan risoluto di rimettersene 3590 3, IV | larga e forbita, dopo aver proposto e fatto stabilire che da 3591 5, III | buffalo, qual'è il vedovo propostole. V. S. Illustrissima sa 3592 | propri 3593 2, IV | crini, e barba folta, sicché propriamente parevano Sterope e Bronte 3594 6 | del bimbo o della bimba prorompono tutte amore in una risata 3595 5 | Questa, a linee brevi d'umile prosa, la figurina di un giovane 3596 3, IV | Brigidaccia impedendole di proseguire. Nuccia Belluccia, che aveva 3597 1 | gran bene. - E di Bertramo proseguiva a narrare piú geste e vicende.~ ~ 3598 2 (17)| d'un dramma - Il Ratto di Proserpina - recitato a Bologna nel 3599 2, IV | apparisce il mare in cui s'eleva Proteo a dire anche lui non so 3600 1 | piegare a sensi miti le piú proterve, ella rivolgeva nel pensiero 3601 6 | parlerò di voi e con voi ai protervi che osano trarre la cattività 3602 3, II | molte lodi iperboliche e proteste d'affetto, che non acconsentirebbe 3603 2, II | probabile matricida, benché protonotario apostolico e cavaliere di 3604 8 | assolve del giuramento per provarle ch'egli non ha mai voluto 3605 3, II | aristocratiche sgualdrinelle, provarono l'una all'altra una sera 3606 5, IV | Arcangela - , «ad ogni ora può provarsi se le donne han piú forza 3607 7, IV | ragionate insieme e senza la provedenza d'alcuno uomo si sappiano 3608 7, X | macchiette disegnate da mano provetta, sotto cui si rivela il 3609 2, V | finito co 'l farsi egli provocatore. Infatti l'ultimo giorno 3610 5, III | Illustrissima sa il suo bisogno; provveda di cosa a proposito, se 3611 3, IV | entrerebbe una presidentessa a provvedere contro le impertinenze dei 3612 2, V | alto da essere udito: - Provvederemo! - 27~ ~I Barbazza non scherzavano 3613 3, III | Giuseppe Corso, libraio romano provveditore della casa Panfili: - Signor 3614 7, VII | e morali; non ostenta la prudenza e la discrezione di Filomena, 3615 5, IV | ultimo supplicio alla donna pubblica che lo chiede per marito.~ ~ ~ ~ 3616 5, IV | fosse fatta una risposta da pubblicarsi con essa; e Giambattista 3617 2, IV | attesta una lista di "motti" pubblicati anni dopo e ricopiati poi 3618 5, IV | dar l'ultimo permesso di pubblicazione, la diede a leggere a quella 3619 3, IV | utile delle.... signore pubbliche; che la confusione delle 3620 2, VI | uxoricidio: egli compose e pubblicò una canzone, una canzone 3621 3, III | titolo, e bisogna coraggio, o pudibondo lettore, - Il Puttanismo 3622 3, I | docile giovinetta e trattala pudicamente dietro un banco le diede 3623 2, I | scudi e una beltà ancor puerile ma già meravigliosa4 - , 3624 5 | a sinistra del petto un pugnale e a destra un piccolo archibugio 3625 4 | cattedra: si vendicavano pungendo con motti i disturbatori.~ ~ 3626 1 | ardentissimo amore in lei le pungevano l'animo di compiacenza, 3627 4 | esempio, una dama poteva punire con «una solenne pianellata» 3628 4 | finalmente l'occasione a punirla un po' della curiosità sua 3629 5 | le scarpette coperte in punta da grandi rose di seta e 3630 5 | i baffi rivolti in su a punti interrogativi! Le donne 3631 3, V | Pasquino qua e Pasquino là: le punture, le ferite, le maldicenze 3632 4 | degli scolari.~ ~- Contra pupillos omnia jura clamant; e alla « 3633 4 | Uccellavano gl'incauti «pupillotti» anche i bidelli, i quali 3634 5, IV | latino il Pighetti: - «La purissima penna di cui ti servi, un 3635 5, IV | proporzionate al candore e alla purità dell'animo loro», precisamente 3636 6 | adoperando in ispece il purpurisso, la cerussa e lo stibio. 3637 7, X | cui la Guasca scosse il re pusillanime; esalta la severa e pronta 3638 3, II | douceur et la tendresse qu'elle inspire; et j'ai enfin 3639 | qualch' 3640 | qualcosa 3641 2, V | né con assistenza né con qualsivoglia altro modo ad eseguire l' 3642 2, I | qualche mese alla patria, «quarantaquattro carrozze di dame e gran 3643 5, III | di scrittrice. E quando a quarantasette anni si sentí vicina a morire 3644 7, VIII | i suoi travagli, dopo la quarta giornata il giovane, infelice 3645 3, II | Mancini invece rimase piú d'un quarto d'ora tra due ferri della 3646 3, V | solleva gran discorsi di sé, quassú in Roma passa dinanzi ai 3647 3, I | e sprecò gran parte dei quattrini lasciatigli dalla madre; 3648 3, V | primo strapazzando spesso i querelanti, e ammonendoli il secondo; 3649 2, IV | Un Amorino venne a querelarsi al picciolo Iddio di certa 3650 7, VI | a risolvere le difficili questioni della scienza d'amore; ha 3651 1 | il bizzarro puledro e per quetarlo gli passava la mano su ' 3652 5, IV | Se non che era appena quetato un frate quando un altro 3653 2, VI | del Pepoli e la sua morte, quetò forse, per sconcia avidità 3654 | Quid 3655 2, IV | Amore a comandare tregua e quiete e a dar la sentenza pacificatrice:~ ~ ~ ~ 3656 3, IV | l'aveva abbandonata erano quindici anni (giacché in Italia, 3657 8 | imitò, parafrasò, copiò la quinta novella della decima giornata 3658 8 | Gisippo ateniese e Tito Quinzio Fulvo romano. Gisippo - 3659 5, IV | Sant'Uffizio, passò a Luigi Quirini, segretario dello studio 3660 2, IV | infino all'orizzonte, e quivi scoppiando con molti tuoni 3661 3, II | ce que je devrais faire, quoique je ne la fasse quasi jamais - ».46~ ~ 3662 5, IV | cagiona in me una certa rabbietta ch'alle volte mi farebbe 3663 3, I | di sbadigliati digiuni e rabbiose recitazioni d'offici, e 3664 2, IV | la faccia affumicata e rabbuffati i crini, e barba folta, 3665 2, III | esse altrui scorreggi~ ~Mi raccapriccio ed ascoltando impietro:~ ~ 3666 5, III | fantasia ed i sensi; nella racchiusa e muta disperazione d'ogni 3667 7, VII | ripetendo la parola la quale ne raccoglie l'intera espressione - « 3668 3, IV | condotte da Angela Sala vollero raccogliersi a congresso, sole, senza 3669 4 | scolare». E poiché non solo raccolse le norme seguendo le quali 3670 2, III | stampati qua e là per le raccolte17 . Ma il gran fatto della 3671 8 | del doloroso legame e le raccomanda di rendere grazie al marito 3672 8 | perché il marito le ha fatta raccomandazione di cercar via a disciogliersi 3673 7, VI | cagione di dispiacere! - e pur raccontando di Tancredi ella è mal disposta 3674 8 | bellezza. E Fiordiligi fu abile raccontatrice: la patetica istoria scese 3675 3, IV | poche carezze. Ed essa gli raccontava che morta la sua prima e 3676 6 | danaro in mano», ecco un raccontino del Fulgoso, scrittore cinquecentista:~ ~« 3677 3, II | ha qua e là dei segni non radi di vaiolo. I miei occhi 3678 8 | indovinare; e questa fu la prima radice della sua passione senza 3679 2, IV | ardesse, e a poco a poco radunandosi tutte quelle fiamme in globi, 3680 4 | diplomatici costoro in grave radunanza?; - ond'io piú d'una volta 3681 6 | simili a costui, don Secondo radunò ricordi di strane stagioni 3682 1 | punto d'incominciare il raffronto, ristò chiedendomi: A che 3683 3, I | medico Guerin, padre d'una ragazza bellissima diciottenne; 3684 6 | commentano serie serie: - I ragazzi d'una volta non erano certo 3685 3, IV | conosceva, insomma, per un buon ragazzo e non lo credeva «capace 3686 6 | ritratto, ove, entro una raggiera di sole, alcuni V, iniziale 3687 2, I | ritorcendo il suo corso et raggirando, colà se ne ritorni donde 3688 3, IV | a fare il Papa ci vuole raggiro, e con ingannare il compagno 3689 7, IX | fragilità femminile: ".. .. Se ragguardar vorremo, vedremo che il 3690 2, III | fra concittadini ma sí fra ragguardevoli personaggi stranieri che 3691 7, IV | conoscere come le femine sieno ragionate insieme e senza la provedenza 3692 8 | i quali si atteggiano a Rajna e a Landau e spasimano alla 3693 7, II | leggerezza di Dioneo, ma rallegrare pur egli le belle donne 3694 2, II | personaggi e dei luoghi, parve ralluminarla; però esso ebbe, senza merito 3695 5 | anellino d'argento o di rame nell'estremità del mignolo, 3696 8 | il tronco del tesoro dai rami d'oro e dai pomi di smeraldo, 3697 5, IV | moda del capo femminile rammentando un poeta:~ ~ ~ ~I corpi 3698 5, II | acuta e fremebonda, che fa rammentare il Parini,65 , Gabriello 3699 8 | ammettere che il Boiardo rammentasse il Boccaccio, e non si può 3700 8 | romano. Gisippo - ve ne rammentate? - come sa che Tito, l'amico 3701 3, IV | racconto d'un bel caso; e rammentava come una volta lo vestirono 3702 7, I | e loquacità femminile, e rampogna e consiglia; per la novella 3703 6 | Nazianzeno attestano con acerbe rampogne che pur del loro tempo « 3704 3, II | per odio, ma per «casuale rancontro», e che anzi si volevano 3705 3, II | passeggio, in lunghissime e rapide corse; e cosí via. E che 3706 3, V | d'una macchietta a tratti rapidi e vivaci.~ ~I conservatori 3707 3, II | che venisse con compagni a rapirla, s'aiutarono in fretta a 3708 3, II | Gregorio Leti, adunque, rapito d'ammirazione, ma pur senza 3709 7, X | la maggior parte di essi rappresenta nella descrizione del poeta 3710 7, X | meritamente, vitupera."~ ~Se, ne' rari oblii dell'intima cura, 3711 4 | piú onore colui che stava rasente il muro, dove nelle città 3712 2, II | gallina nasce convien che raspi. -~ ~ ~ 3713 5, III | convertire al bene e alla rassegnazione la suora ventottenne divenuta 3714 8 | volta e due; ma via!, sí rassegnò poi presto.~ ~ ~ ~Ciascuna 3715 2, IV | neri; a Bianca Barbazza, rassomigliante in questo alla madre piú 3716 2, IV | la voce di persona, che rassomigliava il Fuoco, e cosí diceva 3717 1 | giungere all'ora usata. Ratteneva il bizzarro puledro e per 3718 2, V | Barbazza vivesse parecchi anni rattenuta in onestà dalla trista rimembranza 3719 7, III | e le paure sue e la sua rattenutezza di fanciulla che ama, palesa 3720 2 (17)| autore d'un dramma - Il Ratto di Proserpina - recitato 3721 7, III | Martellino, che si finge rattratto; di Chichibio cuoco che 3722 6 | sereno rallegra, dimani rattrista il torbido....»~ ~Nei diboscamenti 3723 7, VIII | che non gli è concesso di rattristare troppo a lungo gli altri 3724 3, V | tutt'afflitto alla suprema raunanza e, mancandogli la voce, 3725 4 | dei commensali offrir loro ravanelli, cervella e sale; e pe ' 3726 8 | stanchi, che san le ricerche, ravvivati di nuova luce e di nuovo 3727 2, V | sempre ad incontrare questa razza di b.... f...! - - Quest' 3728 8 | smeraldo, e che Medusa era una rea femmina la quale a vederla 3729 2, IV | Laura Pepoli:~ ~ ~ ~Alma real degnissima d'impero,~ ~ ~ ~ 3730 7, X | narratori sembra che sieno stati realmente, e la maggior parte di essi 3731 4 | a cavallo; tra carrozze recanti signori e carrozze vuote.~ ~ 3732 5, IV | desideri e dell'isterismo, fu recato da alcune dame il brutto 3733 1 | freschi in un cestello che recava al braccio: anche vi metteva 3734 2, II | Bentivoglio, a festeggiare la recente nascita d'un figliolo, indisse 3735 2 (17)| Il Ratto di Proserpina - recitato a Bologna nel 1640. Dimenticanza 3736 3, I | sbadigliati digiuni e rabbiose recitazioni d'offici, e Gregorio, caduto 3737 2 (12)| fine. Infatti il notaio che redasse il rogito non sapeva pur 3738 7, VI | pure tutta la leggiadria regale della donna che nel Filocopo 3739 7, II | emendare il difetto degli altri reggenti e novellatori. E re ordina: « 3740 3, V | fosse disposto a vivere nel regime del paganesimo; e giacché 3741 3, V | fredde;~ ~in Inghilterra sono regine a libertine;~ ~in Francia 3742 8 | pervenne al paese d'Orgagna. Vi regnava Falerina la trista, che 3743 3, IV | testa di far riuscire la regola che a fare il Papa ci vuole 3744 3, II | senza pari. Ho il viso d'una regolarità perfetta: è vero che non 3745 5, III | abissi dell'inferno, come rei di colpa mortalissima, per 3746 2 (28)| trascrisse dal Ghiselli la relazione dell'assassinio del Pepoli; 3747 2 (19)| Biblioteca, pag. 324); e per le relazioni tra il Marini e il Barbazza, 3748 7, VIII | bella. È l'amore che lo rende eroe.88 » Troilo, non piú 3749 5, IV | però ha cosí operato per rendermi la pariglia d'un inganno 3750 4 | spagnole al contrario lo rendevano mansueto; l'arie toscane 3751 6 | dicendo: - Perché allora ti rendi calva cosí giovane? - E 3752 8 | primo assalto subito si rese,~ ~E per marito il bel Prasildo 3753 3, III | a comporre cento volumi, resista come il Leti a scrivere 3754 7, I | che niuna delle amiche le resiste dubbiosa, ma tutte lodano 3755 1 | inutilmente aveva voluto resistergli. Tutto quel giorno pensò 3756 3, VI | addolcirsi, nella vecchiaia resistette e rincrudí, e oramai settantenne 3757 3, IV | il papa traeva gli ultimi respiri. Onde in quel dí «si videro 3758 2, VI | Ciel se la ritolse,~ ~Privo restai de l'anima e del core,~ ~ 3759 4 | e le risposte avvedute, restano non poche notizie de' costumi 3760 5, II | la loro onestà potesse restar «salda in piede»:~ ~ ... 3761 8 | alla data parola, non può restare a lungo dubbioso; e gode 3762 8 | volle che la bella donna restasse di lui, ed egli incontanente 3763 7, VII | bene Emilia, che male «si restringe sotto qualunque giogo», 3764 3, II | consentirle né di procedere né di retrocedere: tira e tira, finalmente 3765 3, I | libertà del governo e per la rettitudine del calvinismo che vi si 3766 7, I | buon re Piero a princípi di retto governo politico.~ ~Pampinea 3767 3, IV | finí e si fece avanti la «reverenda madre decana», la quale « 3768 7, II | chiama amorose e graziose e reverende e dilettose e carissime. 3769 5, IV | quando fu sbrigata dal revisore per il Sant'Uffizio, passò 3770 7, VI | Sospirar forte e stare in vita ria.~ ~Se io sentissi fede~ ~ 3771 3, II | sentenza onorevole che le riacquistasse, diceva cosí per dire, la 3772 8 | avrebbe voluto non dovere piú rialzarsi, e cercava di non indovinare; 3773 7, I | ha la certezza di essere riamata, la consolazione di «possedere 3774 2, V | amici Aldrovandi, Vizani e Riari il 6 luglio su l'ora di 3775 2, II | con l'altro suo amante, un Riario, che inutilmente gliene 3776 3, IV | dubito molto che questo riassunto possa lasciare in chi mi 3777 2, IV | due cavalieri Florimanno e Ribano - Alessio e Giovanni Orsi - , 3778 3, II | il desiderio vivo della ribellione, s'accordarono subito in 3779 3, II | savia della madre»; ella si ribellò all'insulto e non «si consumò 3780 5, IV | stagione che il vin nuovo ribollisce nelle botti, venne voglia 3781 7, VI | candidi e delicati omeri ricadenti, et il viso ritondetto con 3782 3, II | sospetto o desiderio di ricadere nelle antiche voglie, alloggiò 3783 5, II | a mirarsi~ ~Fra sí fatti ricami, in tale pompa.~ ~Una bionda 3784 3, IV | nomina dell'Azzolino si ricavava tutto ciò, continuava la 3785 5, IV | corrono alla festa~ ~Con cosí ricche gonne,~ ~Con tante gioie 3786 5, II | i fregi~ ~Sul giubbon di ricchissimi vermigli.~ ~Chi potrà dir 3787 6 | specchiarsi, pettinarsi, farsi i ricci e profumarsi come le donne»; 3788 7, VIII | fu preso dalla figlia, di Ricciardo Manardi, e di Filippa adultera 3789 3, IV | Come s'affaccendavano a ricercare le compagne per le ville 3790 3, V | morte del buon pontefice, ricercasse s'ei fosse disposto a vivere 3791 2, IV | gentiluomini i quali avendo ricercato una sera, come solevano 3792 3, I | lusinga la mia fantasia, tarda ricercatrice di celebrate beltà, con 3793 8 | occhi stanchi, che san le ricerche, ravvivati di nuova luce 3794 8 | impossibile, tanto s'adoprò e ricercò che un negromante, a condizione 3795 2, I | parimente non debba sdegnare di riceverle se nello uscir fuori a scorrere 3796 3, IV | ancora Bellottola, aveva ricevute non poche carezze. Ed essa 3797 3, V | hanno da significare i torti ricevuti da lui: monsignori e cardinali 3798 5, III | aveva studiato assai per richiamarsi un giorno con le sue opere 3799 3, II | ressa intorno a Sidonia, e richiamatosi ancora a sé medesimo riprese 3800 2, III | fervore di volontà che si richiede a tante obbligazioni. Io 3801 3, I | chi caduto in fallo l'andò richiedendo di consigli e di protezione, 3802 4 | innamorato troppo audace in richiedere, e quegli rispondere allegro: - « 3803 3, IV | voltatasi alle altre....» le richiese della loro opinione. «Datesi 3804 8 | pur comprendendo che nella richiesta era una cosa quasi impossibile, 3805 8 | ramo d'oro di cui l'aveva richiesto. All'annunzio Tisbina fu 3806 4 | spupillazione» - ciò era «la ricognizione d'un paio di guanti o d' 3807 3, III | seconda patria, era stato ricolmo d'onori, dove, primo italiano 3808 3, I | moglie tre mesi dopo, s'era ricondotto in Ginevra.~ ~Appena fu 3809 3, IV | potere della Regina per ricondurle al silenzio. Finalmente 3810 2, VI | Bentivoglio, che Iddio lo ricongiungesse alla pallida e tremula fiammella 3811 8 | crede che Tito non voglia riconoscerlo e a fin di morire s'incolpa 3812 3, IV | in vece, nella quale era riconosciuta da molte una certa superiorità, 3813 2, IV | se non in quanto erano ricoperti vagamente in parte nel petto 3814 2, IV | pubblicati anni dopo e ricopiati poi dal Ghiselli, nella 3815 8 | togliere ogni piú salda ricordanza del tempo trascorso; onde 3816 2 (17)| essendomi dimenticato di ricordare che il Barbazza fu anche 3817 6 | di sessant'anni affermava ricordarsi benissimo che bisognava 3818 2, IV | Piombino da muratore Virginia Ricordati Maranini~ ~Il zibellino 3819 8 | vince tutte le cose.~ ~ ~ ~Ricorderete come anche madonna Dianora 3820 7, IV | mostra che voi vogliate fare. Ricordovi che noi siamo tutte femine, 3821 2, III | personaggi stranieri che ricorsero fiduciosi al suo consiglio; 3822 5 | secolo il guardinfante, ricoverto di lunghe gonne e sottogonne, 3823 5, IV | con una faccia gioviale~ ~Ricusò di tal grazia il benefizio~ ~ 3824 3, III | Cernis, il Leti rispondeva ridendo: - «Il signor duca ha il 3825 3, II | necessità di non parere ridevolmente timido e il dubbio di non 3826 3, I | dunque l'esorbitanza d'una ridicola e proterva severità, e Gregorio 3827 5, IV | d'orecchini e di zoccoli ridicoli. Tuttavia nella prefazione 3828 6 | galantuomo.~ ~ - «Non potrei mai ridire quante volte io mi sia meravigliato 3829 7, IX | quale ella ha in Cielo, che ridivenga pietoso di lei e da Dio 3830 5, II | argento arabescati; e d'oro~ ~Ridono gli elsi della bella spada.~ ~ 3831 8 | essendo egli per mal d'amore ridotto quasi a termine di morire.~ ~ 3832 8 | l'anima di tristezza, si ridusse in un boschetto a piangere 3833 3, II | gran bene del mondo, si ridussero a dormire nella medesima 3834 2, III | eletto degli "anziani" e rieletto nella stessa carica nel 3835 3, II | disposero zitte e chete a rientrare per la via medesima onde 3836 3, II | erano uscite. La Courcelles rientrò con discreta fatica; la 3837 8 | fratellanza, Iroldo e Prasildo rievocano a mente Gisippo ateniese 3838 5, IV | che si vuol vendere», e rifacendo il famoso confronto delle 3839 1 | Gianfrancesco Loredano secentista rifece e allargò, trasportandone 3840 5, IV | del suo e di tutti i tempi riferendo brani d'innumerabili scrittori 3841 2, III | detto dall'Aprosio che lo riferí nella sua Biblioteca:~ ~ ~ ~ 3842 3, IV | del qual Puttanismo vo' riferire un'altro aneddoto non inutile 3843 3, III | fece ogni volta che gli riferirono una vendetta imminente.~ ~ 3844 7, VIII | Lauretta, cui non possono riferirsi le parole di Filostrato:~ ~ ~ ~ 3845 2, V | traeva una tresca con lui. Si riferiva il tempo e il luogo de' 3846 4 | belle cose!; - e stanca rifinita allontanava da sé le pergamene 3847 8 | Non è detto: per onestà rifiuta i meravigliosi doni e disprezza 3848 1 | fu supremo, perché egli rifiutava il bene non di quella sera, 3849 8 | cui Medusa si scorgesse riflessa non già co 'l viso candido 3850 7, I | dilungarsi, per ammonire e far riflessioni, nei preamboli alle novelle 3851 7, I | adulta, è anche piú esperta e riflessiva delle altre sei donne; come 3852 2, IV | lume dei neri occhi e nel riflesso dei capelli neri; a Bianca 3853 8 | lui. Allora Iroldo sentí rifluirsi la vita al cuore; e, tanto 3854 3, III | curiosa! - il calvinista riformato pur ne' costumi è sconcio 3855 2 (28)| G. B. Guidicini: I Riformatori dello stato di libertà della 3856 7 (90)| amante dal quale ora vorrebbe rifuggire come già la debole Dafne 3857 2, V | della città e si diressero a rifugio in Piemonte. Troppo tardi 3858 3, III | per uscire dal regno.~ ~Si rifugiò allora ad Amsterdam; e là 3859 Err | si legge, nella seconda riga, 1634 in vece di 1654.~ ~ ~ ~ 3860 7, VIII | lamentevoli parole e con rigidi atti com'egli per amore 3861 6 | stagioni e particolarmente di rigidissimi inverni da Cesare, Livio, 3862 7 (81)| La rigogliosa - «Niuna il venti et ottesimo 3863 1 | soleva, passasse di là a riguardarla; e con suo conforto lo vide 3864 5, IV | capitolo settimo ella poteva rileggere l'elogio che già le aveva 3865 7, X | per le novelle rivelano e rilevano i loro caratteri.~ ~Il Landau 3866 8 | Fiordiligi non è il meraviglioso rilievo dei caratteri, la scultoria 3867 2, IV | Coppia, ov'arde valor, beltà riluce,~ ~Tu quasi un sole a noi 3868 2, IV | luce22 .~ ~ ~ ~In Bianca riluceva la beltà della nonna e della 3869 2, IV | Bruni credette di rendere in rima:~ ~ .. Non sembra in tela 3870 1 | abbattutone uno fughi e persegua i rimanenti. - Come Bertramo d'Aquino, 3871 3, IV | anche in palazzo con lui, e rimarrebbero libere d'ogni angheria;~ ~ 3872 2, V | Barbazza scampati alla forca rimasero molti anni alla corte piemontese: 3873 8 | Bevette il succo ch'ivi era rimaso,~ ~In sino al fondo del 3874 2, IV | e poi....~ ...udissi un rimbombo.... et il cielo incominciò 3875 8 | riconoscenza scongiura il Cielo a rimeritare Prasildo della sua cortesia; 3876 8 | lunghi anni che Iroldo, rimeritato il liberale Prasildo con 3877 2, IV | proposte, avevan risoluto di rimettersene al giudizio delle armi. 3878 2, VI | zelo~ ~Fa che m'inviti a rimirarla in Cielo.~ ~ ~ ~Affettuoso 3879 5, II | della bassa Olanda~ ~Si rimirino popoli feroci....~ ~Dico 3880 5, II | salda in piede»:~ ~ ...Io rimiro le donne oggi far mostra~ ~ 3881 7, IV | onestamente viva, né mi rimorda d'alcuna cosa la coscienza, 3882 2, VI | avidità dei sensi, ricordi e rimorsi in nuovi amori, finché la 3883 8 | ma tosto si frena e la rimprovera mite; non inveisce contro 3884 6 | la cerussa e lo stibio. E rimproverando alle signore la cura soverchia 3885 6 | donne»; Ateneo e Seneca rimproveravano ai loro coetanei «le delicatezze 3886 8 | che afflitto oltremodo, rimproverò Tisbina d'aver dubitato 3887 5 | idea del come mutassero e rimutassero le forme secondarie e le 3888 6 | fanciulle o per maritarle o per rinchiuderle ne' chiostri, non ha tal 3889 3, IV | al monastero in cui s'era rinchiusa. - «Mi son riservati - ella 3890 2, IV | assentí, e la nuvola si rinchiuse. Ed ecco uscire dal tempio 3891 3, V | Aveva di piú, per «non rincontrare in quei viluppi in che sogliono 3892 5, III | cose ch'io abbia e che mi rincresca di lasciare. Direi che fossero 3893 3, VI | nella vecchiaia resistette e rincrudí, e oramai settantenne egli 3894 6 | ghiaccio la state non ha da rinfacciarsi al nostro secolo come eccessiva 3895 3, IV | prima un nobile et erudito ringraziamento alle pronte esibizioni della 3896 5 | ruota. Dio ne scampi dal rinnovamento di moda sí fatta!~ ~E neppure 3897 2, VI | da prima la cupa fantasia rinnovandole giorno a giorno lo strazio 3898 1 | fantasia condusse me pure a rinnovare e a diffondere l'antica 3899 3, IV | Mansola, la quale godeva rinnovarglisi nella memoria come colei 3900 3, IV | Frascati e nei luoghi vicini. Rintracciatesi, si composero in gruppi 3901 5, III | olocausto il core?~ ~Tu rintuzzi del sol fulgidi i rai,~ ~ 3902 2, IV | 1613 Ferdinando Gonzaga rinunciando al cappello cardinalizio 3903 3, III | lauto stipendio per non rinunciare ai suoi principî, s'allontanò 3904 3, III | che, sia detto a sua lode, rinunciava a un lauto stipendio per 3905 3, II | che Chardon de la Rochette rinvenne e diede alle stampe nel 3906 1 | alle sue ambasciate, gli rinviava lettere e doni, non gli 3907 5, IV | la Maschera scoperta!~ ~A riparare l'ultimo colpo bisognava 3908 7, IX | cui alcuno della compagnia ripensa maligno il detto milanese " 3909 7, X | amarezza: tutta festevole ripete le parole con cui la Guasca 3910 7, VII | meglio il carattere di lei ripetendo la parola la quale ne raccoglie 3911 6 | sapessero il latino dovrebbero ripeter quelli che son sempre in 3912 7, VII | narra baldanzosamente e di ripetere innanzi alla decima, l'ultima - 3913 6 | nobilissime delle città?» Ripeteremo, o meglio, se sapessero 3914 3, III | incontrandolo meravigliati gli ripetevano sotto voce il consiglio 3915 8 | riesce la deliberazione e la ripetizione dell'atto generoso per cui 3916 3, IV | molte e tali che io non ripeto perché sbigottiscono anche 3917 2, II | accidente da un meditato ripiego lasciò dar volta al legno 3918 5, IV | ed entrambi trovandola «ripiena di mille spropositi e di 3919 2, I | voce et del giudicio suo, ripieno di tanta acutezza et accortezza 3920 1 | rose e strappandone i gambi riponeva le corolle e i petali freschi 3921 3, V | nipotismo.~ ~Andar egli a riporvi le cose nello stato d'una 3922 1 | in fondo al giardino per riposarvi nel tempo piú caldo; ed 3923 2, II | ammazzare il Malvezzi e ripose la sorte della moglie in 3924 4 | profondere nei tardi giri e nei riposi frequenti della pavana. 3925 3, IV | ne farò dir messe per il riposo dell'anima di questa e dell' 3926 5, IV | cinsi il capo, non solo fui riposta nel lor numero, ma ancora 3927 3, IV | principessa non poté subito riprendere l'interrotto discorso tanto 3928 7, III | innamorati, temo che infamia e riprensione, senza nostra colpa o di 3929 7, IV | goduto e tutto quanto si ripromette di godere per l'avvenire, 3930 3, VI | gente temperata e morale, ripugnamo sí dalla maldicenza infamante 3931 8 | ogni parola e in ogni atto, ripugnante da ogni voglia disordinata 3932 3, II | da un odio cordiale non ripugnavano dal farsi visita) e ricevuto 3933 1 | quale smorta e palpitante risalutò e parve sorridere, e a lui 3934 3, I | in Ginevra.~ ~Appena fu risaputo ch'egli abitava in quel 3935 3, V | al contrario, vai sempre risarcendo quello che rompi e cerchi 3936 3, V | rompere quello che mostri di risarcire..... Se io sapessi fingere 3937 6 | prorompono tutte amore in una risata e dopo un movimento della 3938 6 | Grisostomo, poveretto!, si riscaldava in particolar modo perché 3939 5, II | seguirà l'insegne~ ~Fra mille rischi, e ne' palazzi alteri~ ~ 3940 6 | baffetti e il pizzo esce a rischiarare, meglio de' grossi occhi, 3941 8 | traversano secoli per scoprire un riscontro casuale, pur che paia necessario, 3942 3, III | cuore troppo augusto per risentirsi con la morte e con la prigionia 3943 7, IV | poiché la sua non è la riserbatezza d'una affettata modestia; 3944 3, IV | era rinchiusa. - «Mi son riservati - ella finiva - cento scudi 3945 4 | non si può far assi senza risicare»; d'«ingegno, fortuna e 3946 2, IV | sulle varie proposte, avevan risoluto di rimettersene al giudizio 3947 3, IV | diavolo), aveva presa la risoluzione di far la penitente.... 3948 7, VI | stesso che nel Filocopo risolve la questione di Pola, se 3949 7, VI | presiede alla brigata intesa a risolvere le difficili questioni della 3950 5 | moda sí fatta!~ ~E neppure risorga mai piú l'usanza che in 3951 7, VII | dispiacerebbe punto di essere risottomessa alla forza di quella passione 3952 3, V | in Germania fanno risparmiare, ma sono fredde;~ ~in Inghilterra 3953 2, IV | spettatore, non io - posso risparmiarne la descrizione.~ ~E siamo 3954 4 | precetti a distinguere e rispettare i vari gradi delle persone 3955 8 | muove incontro composto e rispettoso e la prega, "se pure il 3956 3, III | di lord Cernis, il Leti rispondeva ridendo: - «Il signor duca 3957 5 | interrogativi! Le donne rispondevano con sorrisi, ma secondo 3958 4 | confusi a rispondere o non risposi, ed ella levò a me gli occhi, 3959 4 | tra i motti ridevoli e le risposte avvedute, restano non poche 3960 3 (53)| Puttanismo Romano nuovamente ristampato, con l'aggiunta d'un dialogo 3961 3, IV | Odescalchi, quando la fece ristare gran rumore di gente che 3962 1 | incominciare il raffronto, ristò chiedendomi: A che cosa 3963 8 | malvagia sorte~ ~Ch'altro ristor non spera che la morte.~ ~ ~ ~ 3964 3, I | severità, e Gregorio stucco e ristucco piantò lo zio e si recò 3965 3 (56)| e Pasquino morto risuscitato, senza luogo e nome di stamp., 3966 8 | d'Iroldo, il quale di già risvegliatosi gemeva accanto la sua donna 3967 3, II | miglia fuori di Parigi e la «ritenne piú stretta»!40 Ma come 3968 3, IV | un baiocco», ebbe agio a ritesser le lodi dell'Odescalchi « 3969 3, V | non esser meraviglia se ritiene della natura propria a molti 3970 2, V | che egli non fu in tempo a ritirarsi in casa e dové schermirsi 3971 6 | nome di fallimento s'era ritirato e non compariva piú, e che 3972 2, VI | sciolse~ ~E 'l Ciel se la ritolse,~ ~Privo restai de l'anima 3973 7, VI | omeri ricadenti, et il viso ritondetto con un colore vero di bianchi 3974 2, I | nello scorrer il paese, ritorcendo il suo corso et raggirando, 3975 2, I | del suo Ill.mo Nome, ora ritornano tutte insieme nelle sue 3976 3, IV | smorfie, che incontanente ritornò a discorrere la Regina, 3977 2, VI | mia cara Euridice~ ~D'indi ritorre ove beata splende,~ ~Ch' 3978 5 | Cosí fece quell'una vista e ritratta da don Agostino Lampugnani, 3979 5, IV | nei tarocchi sono i loro ritratti con le facce da diavolo, 3980 2, IV | Ercolani~ ~ ~ ~- Oh quanto è ritrosetta, oh quanto è schiva! - , ~ ~ 3981 2, IV | Beltà ch'asconde un cuor ritroso e schivo - ;~ ~ ~Laura dall' 3982 5, IV | venderla alla Tarabotti, «per ritrovar qualche sovvenimento alla 3983 3, IV | tutti li cardinali, e avendo ritrovato a chi il collare torto, 3984 2, V | nelle conversazioni e nei ritrovi si coglievano senza fatica 3985 3, II | ei «pretendeva fosse per riuscir piú savia della madre»; 3986 3, I | molta ammirazione, ch'egli riuscisse a resistere pure ai vezzi 3987 3, IV | lungo conclave non sarebbero riuscite ad accordo. Però il giorno 3988 7, IV | oltre alla sua speranza, riuscito a lieto fine». E quando 3989 2, IV | amata donna", né essendo riusciuti ad accordarsi sulle varie 3990 4 | Veramente in conversazione riusciva non di rado piacevole certa 3991 2, VI | aiuto~ ~Sia che mi tragga a riva? E chi consola~ ~Naufrago 3992 3, II | che il Louvois, il famoso rivale del Colbert, e s'avvide 3993 3, II | giudizio del parlamento. I rivali allora a convincere che 3994 2, I | bianchissimi cigni alle sue rive con le loro meravigliose 3995 5, IV | darsi per vinto; ond'è che rivedendo a mano a mano le bozze le 3996 7 | li accenno cosí come li rivedo seduti a novellare la prima 3997 7, X | mano provetta, sotto cui si rivela il grandissimo e geniale 3998 3, II | carrozza del Cavoy, si vendicò rivelando la tresca al signor di Courcelles. 3999 7, X | canzoni e per le novelle rivelano e rilevano i loro caratteri.~ ~ 4000 3, V | rivelatori delle proprie per rivelare le colpe altrui; gentiluomini57 4001 3, V | maggiori; fidati impudenti rivelatori delle proprie per rivelare