IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Adolfo Albertazzi Parvenze e sembianze Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Parte, Cap. grigio = Testo di commento
5002 5 | calzoncini strettissimi, verdi, a liste di passamani, trattenuti 5003 2, I | Ma se delle qualità vere della persona e credute 5004 7, II | uomini e maritata poscia come vergine al re del Garbo, o della 5005 7, VI | Guglielmo e della dama di Vergiú, dei quali cantano insieme 5006 6 | sole, alcuni V, iniziale di veritas, spiegano le parole scritte 5007 5, IV | la quale è «vomito d'un verme», se esse sono «vermi i 5008 5, II | Sul giubbon di ricchissimi vermigli.~ ~Chi potrà dir de' collarini 5009 7, VI | vero di bianchi gigli e di vermiglie rose mescolati, tutto splendido, 5010 8 | già co 'l viso candido e vermiglio, che dimostrava per malia, 5011 5, II | golfi passerà per mezzo il verno~ ~Su frale nave mercatando, 5012 | verrà 5013 3, II | la maestà di Luigi XIV!~ ~Versavan l'inchiostro nelle pile 5014 2, I | Palla alta e immortale~ ~Versò dorato nembo~ ~Sovra Rodi 5015 2, I | bello è in te raccolto,~ ~Vertú nel petto et onestà nel 5016 | verun 5017 3, I | còlta un giorno nella chiesa vescovile una bella e docile giovinetta 5018 5, III | piú languisco e moro!~ ~Vessillario son io di tue bandiere;~ ~ 5019 7 (90)| Forse perché per «mutar vesta» Lauretta «disse sí» a un 5020 2, IV | magnificenza d'apparati e vestiari e novità d'invenzione e 5021 5, III | il pié portai~ ~Sotto i vestigi tuoi ricco d'onore.~ ~Circonciso 5022 3, IV | rammentava come una volta lo vestirono da dama. Lo conosceva, insomma, 5023 6 | Quanto ci vuole oggidí per vestirsi ognuno da par suo! Costano 5024 5 | vaga di novità apparisse vestita e acconciata in maniera 5025 2, IV | Alessandro Bentivoglio, "vestito di morello e d'argento; 5026 5 | per strada, anzi, potendo, vestivano in conformità delle mode, 5027 5, IV | delinquente.~ ~- Ah sí!, le donne veston di seta perché sono vermi? 5028 3, I | riuscisse a resistere pure ai vezzi di quella singolare donnina 5029 3, V | viaggio:~ ~ ~ ~il Tedesco viaggia per costume;~ ~l'Inglese 5030 3, V | italiano, s'istruiva assai viaggiando di cielo in terra, tanta 5031 2, III | camera e co'l quale aveva viaggiato anche in Spagna; il Barbazza, 5032 5, II | capegli.~ ~Nascono destre da vibrare un'asta.~ ~Da stringere 5033 8 | incorrendo a gravi pericoli, per vicendevole salvezza a vicenda s'esporranno 5034 5, III | quarantasette anni si sentí vicina a morire scrisse alla amica 5035 4 | essere determinata dalla vicinanza della porta d'ingresso, 5036 3, IV | a Frascati e nei luoghi vicini. Rintracciatesi, si composero 5037 | vicino 5038 3, IV | respiri. Onde in quel dí «si videro le patriarchesse del bordello» 5039 | vieni 5040 2, I | ammirazione Francesco de' Vieri detto il Verino, dedicandole 5041 5, IV | donne, le quali «hanno piú vigore nelle gambe per istrascinar 5042 8 | vero, ma senza questo tanta vigoria d'animo non sarebbe un po' 5043 2, VI | spesso Santa Caterina de' Vigri, vicino al cui corpo incorrotto 5044 3, IV | ricercare le compagne per le ville intorno la città e ad inviare 5045 3, VI | costume l'adulazione e la viltà ruinavano la società tutta, 5046 3, V | non rincontrare in quei viluppi in che sogliono cadere bene 5047 4 | com'egli scriveva, nel «viluppo delle legali materie», parve 5048 5, IV | 1638, alla stagione che il vin nuovo ribollisce nelle botti, 5049 7, IV | coronata regina da Pampinea, vincendo tosto, per non parere melensa, 5050 2, I | assistere alle nozze di Vincenzo Gonzaga e di Eleonora De' 5051 1 | giostrava, faceva grandezze, vinceva ogni altro cavaliere in 5052 7, V | di Alibech, di Pietro di Vinciolo e dell'incantesimo della 5053 3, II | Mariole, a quattordici anni vinse la volontà del Re Sole negando 5054 4 | pure il clavicembalo e la viola e cantavano a libro commovendo 5055 2, V | e il Pepoli ardendo di violenta passione non avvertiva di 5056 5, III | colpa mortalissima, per aver violentata la volontà di quelle, alle 5057 8 | gravità di essi e nell'urto violento delle passioni smarriscono 5058 2, I | Si Cosmi titulos Virgo foedavit Hetrusca~ ~Quid 5059 3, II | ancora il vantaggio della virilità? Madama, la bellezza in 5060 1 | tutta la città, ella, la virtuosa donna di messer Corrado? 5061 5, IV | fatti egregi et racconti virtuosi, poiché al nostro secolo 5062 3, II | front, le joues, le tour du visage beaux; la gorge bien taillée; 5063 5, III | dell'oblio: ve ne prego in visceribus Christi.... Amatemi se ben 5064 3, II | distrazioni ella ebbe presto segni visibili addosso. Inutile dunque 5065 3, II | una buona opera d'andare a visitarvi in prigione? Bagatelle!, 5066 4 | fuoco, faceva sedere il visitatore nel sito mediano; fuori 5067 3, IV | disturbo o pericolo» a.... fare visite piacevoli;~ ~2.° «la facoltà» 5068 2, VI | agli occhi i rai~ ~In cui visse il diletto~ ~E col diletto 5069 3, III | la corona, si sarebbero viste tragiche scene di dentro 5070 2 (10)| Rime, par. III: Bologna, Vit. Benacci, 1590: in-12.~ ~ 5071 6 | e seccò gli alberi e le viti. Il ghiaccio del Po fu grosso 5072 8 | offerse sé stesso in cambio di vittima, e il guardiano accettò, 5073 5, III | Solennizzando il cor vittorie intiere68 .~ ~ ~ ~Ma benché 5074 7, X | alcuna volta, e meritamente, vitupera."~ ~Se, ne' rari oblii dell' 5075 7, II | che si dicano, dannano e vituperano a gran torto», racconta 5076 5, IV | sembrava di pungere piú vivamente con questi che furon tenuti 5077 2, IV | Colmò di sozze e tragiche vivande.~ ~E due ne vide ancor Roma 5078 5, III | le aveva sciupata ancora vivente quella celebrità a cui, 5079 7, X | mio tormento;~ ~Onde 'l viver m'è noia, né so morire....~ ~ ~ 5080 2, V | darsi che Bianca Barbazza vivesse parecchi anni rattenuta 5081 7, X | e vicende di personaggi: vivono essi nel libro immortale 5082 2, V | con gli amici Aldrovandi, Vizani e Riari il 6 luglio su l' 5083 5, IV | donne, ma le vanità e i vizi in generale», compose Lo 5084 3, IV | misere, al suono di queste voci, uscisse l'anima e svanisse 5085 | vogliate 5086 8 | giardino manteneva un serpente voglioso di carne umana: per questo 5087 3, II | plus grand charme de ma voix est dans sa douceur et la 5088 3, IV | troppo stretto in cintura, volando or qua or là, si posò alla 5089 3, IV | bordello, con il suo squadron volante s'adoprava.... per l'inclusione 5090 2, IV | venissero dalla fucina di Volcano e da gli incendii etnei 5091 | voler 5092 | volermi 5093 | voleste 5094 8 | far quell'invito,~ ~Però, volgendo il viso lagrimoso,~ ~Mirando 5095 3, I | fatto della persona», gli volgevano occhiate lusingatrici e 5096 3, VI | de' nostri giorni, ma ci volgiamo poi con certo gusto alla 5097 | vollero 5098 | volli 5099 3, II | certo che con la prigionia volontaria avrebbe meritata «una sentenza 5100 7, IX | che io ho volete, io dirò volontieri."~ ~Ella parla in tono umile 5101 8 | come fu Tisbina,~ ~Che non volse altra battaglia per nïente,~ ~ 5102 3, IV | sopra le di lei qualità..., voltatasi alle altre....» le richiese 5103 5 | pena si può cogliere la volubilità della moda femminile ne' 5104 2, III | musica", Apollo e Dafne; un volume di "lezioni accademiche" 5105 3, III | riuscire a comporre cento volumi, resista come il Leti a 5106 1 | un pezzo a pregustare le voluttà del suo dolce amore, balenò 5107 7, II | Filostrato, e come lui con voluttuosa compiacenza cede alle lubriche 5108 2, IV | di anime perdute" in una voragine di fuoco; ma come la femmina 5109 | vorrei 5110 | vorremo 5111 4 | quanti libri avrà sudato vossignoria per apprendere tutte queste 5112 3, IV | possente in Vaticano, chiedeva voti per il Celsi protettore 5113 5, III | d'Arcangela; a porgere un vóto quando in lei «diversa dalla 5114 3, II | des grandes choses, si je voulais m'y appliquer. J'ai des 5115 4 | recanti signori e carrozze vuote.~ ~Bisognavan riguardi non 5116 8 | senza guardarla, ed ella la vuotò fino al fondo. E dire che 5117 2, IV | qualcosa come il cigno wagneriano) recando con i loro padrini 5118 | X 5119 | XVI 5120 2 (11)| Ghis., T. XX, 16 agosto 1595.~ ~ 5121 1 (1) | Masuccio Salernitano, novella XXI.~ ~ 5122 2 (26)| Ghiselli, T. XXIII, pag. 462-579. A stampa: 5123 5 (64)| Ghiselli, op. cit., T. XXX, pag. 232.~ ~ 5124 3, II | choses, si je voulais m'y appliquer. J'ai des lumières 5125 3, III | milord Cernis che il duca di York aveva dato ordine di assassinarlo: 5126 2, I | rime da quella di V. Ecc.za Ill.ma, veramente umano 5127 2 (12)| assai male il noto critico Zannoni nel fasc. XXIV della Nuova 5128 5, IV | degli uomini, che portavano zazzere comprate a contanti, si 5129 5, II | Una bionda increspata zazzeretta~ ~Per diligente man di buon 5130 5 (62)| Nolo dello stesso: Venezia, Zenero; 1648: in-12. A proposito 5131 5, IV | proprio esser sua, essendo zeppa di strafalcioni nelle sentenze 5132 2, II | signora Isotta Manzoli, la zia del marito. Ma i consigli 5133 2, IV | Ricordati Maranini~ ~Il zibellino Dorotea Albanesa Bulgarini~ ~ 5134 2 (9) | in due trattati, Venezia, Ziletti, 1681.~ ~ 5135 7, X | avanti la novella dello Zima essa dice: "Credonsi molti, 5136 3, II | e però esse si disposero zitte e chete a rientrare per 5137 4 | susurrare, sbadigliare, zuffolare, discorrere forte, stropicciare