Parvenze e sembianze
Indice delle note



  • LIBERALITÀ DI MESSER BERTRAMO D'AQUINO
1 Masuccio Salernitano, novella XXI.

2 Novelle degli Accademici Incogniti: par. II, nov. prima.


  • CHI DI GALLINA NASCE....
    • I.
3 Ant Fr. Ghiselli, Memorie di Bologna antica, manos. nella R. Bibl. Univ. di Bologna: T. XVI, all'anno 1579 (23 giugno).

4 Idem, anno 1576 (24 agosto). - Pellegrina era nata il 23 luglio 1564 (Cicogna, Iscrizioni veneziane, T. II, p. 211): an[...]
5 Rinieri, Diario (alla Bibl. Comunale di Bologna).

6 Ghis., T. XVII, anno 1583 (23 decem.); '84 (14 aprile), e T.XVIII, pagina 507.

7 Ghis., T. XVIII, 1588 (pagina 547 e seg.).

8 Firenze, Marescotti, 1581: in-8. Il Verino, «dottore ordinario e lettor pubblico della filosofia e cittadino fiorentino[...]
9 Il Ballarino di m. Fabrizio Caroso, diviso in due trattati, Venezia, Ziletti, 1681.

10 Pref. alle Rime, par. III: Bologna, Vit. Benacci, 1590: in-12.

11 Ghis., T. XX, 16 agosto 1595.


  • CHI DI GALLINA NASCE....
    • II.
12 Cito il mio libro Romanzieri e romanzi del cinquecento e del seicento, avvertendo il lettore che ne scrisse assai male [...]
13 Ghiselli, op. cit., T. XXVI.

14 Montefani, Fam. Malvezzi.

15 Galeati, Diario (Bibl. Com. di Bologna), all'11 maggio 1618; Ghiselli, T. XXII, al 23 dicem. 1611.

16 Galeati, op. cit.


  • CHI DI GALLINA NASCE....
    • III.
17 Del Barbazza letterato e poeta e accademico Gelato, Incognito, della Notte, etc., dissero anche troppo il Fantuzzi (Scr[...]
18 Lett. del Marini, ediz. 1673, pag. 269.

19 Vedi il Mazzucchelli e l'Aprosio (Biblioteca, pag. 324); e per le relazioni tra il Marini e il Barbazza, il Menghini, V[...]
20 Spira, appresso Henrico Starckio, MDCXXIX, in-12. Ma non Roberto, Robusto Pogommega. Errore gravissimo!


  • CHI DI GALLINA NASCE....
    • IV.
21 Galeati, Diar. (Appendice I, pag. 8); Ant. Maria Carati, Li matrimoni contratti in Bologna, fedelmente estratti da' lor[...]
22 Fra gli Epitalami del Marini.

23 Ghiselli, T. XXII, p. 525-529.

24 Ghiselli, T. XVIII, pag. 370 e seg.

25 Malvasia, Felsina Pittrice, p. IV, pag. 42.

26 Ghiselli, T. XXIII, pag. 462-579. A stampa: Breve descrizione della festa nella gran sala del Sig. Podestà l'anno 1615,[...]

  • CHI DI GALLINA NASCE....
    • V.
27 Ghiselli, T. XXIV, pag. 567-573. Posidonio e Fr. Maria Tagliaferri, Diario (alla Bibl. Universitaria di Bologna), pag. [...]
28 G. B. Guidicini: I Riformatori dello stato di libertà della città di Bologna dal 1394 al 1797, T. III, pag. 47. Il Guid[...]
29 Galeati, Diario, pag. 21.

30 Ghiselli, T. XXIV, luogo cit.

31 Galeati, Diario pag. 112.


  • CHI DI GALLINA NASCE....
    • VI.
32 Ghiselli, T. XXVI.

33 Canzone del Sig. Cav. Andrea Senatore Barbazza in morte della Contessa Bianca Bentivoglio defonta li 29 ottobre 1629: m[...]
34 Guidicini, op. cit., pag. 52.


  • GREGORIO LETI SPIRITO SATIRICO
    • I.
35 Gregorio Leti: Lettere sopra differenti materie(Amsterdam, 1700: in-8) T. I, 30. - Una volta per sempre: Moreri, Dizion[...]
36 G. L. Lettere, T. I, 32.

37 Lettere cit., T. I, 21.

38 Lett. cit., T. I, 24.

39 Lett. cit., I, 13.


  • GREGORIO LETI SPIRITO SATIRICO
    • II.
40 Gr. Leti, Lettere, I, 195; Larousse, Grand Dictionnaire Universel.

41 Larousse, op. cit.; - Les Illustres Avanturieres dans les cours des princes (Cologne, chez Pierre du Marteau, 1706) pag[...]
42 Nell'originale "Congerie". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]

43 Gr. Leti, Lettere, I, 197.

44 Lett. cit., I, 199.

45 Lett., cit., I, 206.

46 Larousse, op. cit.

47 Leti, Lett., I, 203.

48 Lett. cit., I, 221.

49 Lett. cit.; luogo cit.

50 Lett. cit., I, pag. 226-229.


  • GREGORIO LETI SPIRITO SATIRICO
    • III.
51 Lett. Cit. T. II, pag. 36; pag. 583-584. Anche: Pref. alla Monarchia di Luigi XIV. di G. L.

52 Lett. cit., T. II, pag. 45 e seg.

53 Il Puttanismo Romano nuovamente ristampato, con l'aggiunta d'un dialogo tra Pasquino e Marforio sopra lo stesso soggett[...]

  • GREGORIO LETI SPIRITO SATIRICO
    • IV.
54 Nell'originale "stabibilire". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]

55 Leti, Lett., II, pag. 318-323.


  • GREGORIO LETI SPIRITO SATIRICO
    • V.
56 .... e Pasquino morto risuscitato, senza luogo e nome di stamp., 1668: in-12.

57 Nell'originale "gentitiluomini". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]

58 Colonia, Antonio Turchetto, 1676: in-12.

59 Nell'originale "Spagnnolo". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]


  • GREGORIO LETI SPIRITO SATIRICO
    • VI.
60 Leti, Lett., II, 3. - Critica, storica, politica, morale, economica e comica su le Lotterie antiche e moderne, Amsterdam, 1697


  • PUNIZIONE
61 Lo scolare, Dialoghi di Annibale Roero, l'Augusto Intento, ne' quali con piacevole stile a pieno s'insegna di fare ecce[...]

  • MOLTO RUMORE PER NULLA
62 Della Carrozza di ritorno, o vero dell'esame del vestire e costumi alla moda, di Giovanni Tanso Mognalpina (Agostino La[...]
63 Cosí Carlo Celano negli Avanzi delle Poste.

64 Ghiselli, op. cit., T. XXX, pag. 232.


  • MOLTO RUMORE PER NULLA
    • II.
65 Vedi la Storia del Giorno di G. Pariniscritta da G. Carducci.


  • MOLTO RUMORE PER NULLA
    • III.
66 Cicogna, Iscrizioni Veneziane, I, 135.

67 Non tutte queste opere furono stampate. Cicogna, op. cit.

68 Ang. Aprosio, La Biblioteca Aprosiana (Bologna, Manolessi, 1673), pag. 173; Tarabotti, Lettere, p. 207.

69 Arc. Tarabotti, Lettere famigliari e di complimento: Venezia, Guerigli. 1650: in-12.


  • MOLTO RUMORE PER NULLA
    • IV.
70 Fu stampata con la Controsatira del Torretti prima dal Sarzina nel 1638, poi a Siena dal Bonetti nel 1656 insieme con l[...]
71 Aprosio, op. cit., pag. 168.

72 Antisatira, Venezia, Valvasense, 1644: in-12; ediz. cit. del 1656, pag. 54.

73 Aprosio, op. cit., pag. 168.

74 Tarabotti, Lett., pag. 168.

75 Aprosio, op. cit., pag. 169.

76 Tarabotti, Lettere, pag. 313 e pag. 30.

77 Tarabotti, Lettere, pag. 315 e pag. 157.

78 Tarabotti, Lettere, pag. 273 e pag. 298.

79 G. F. Loredano; Lettere (Bologna, Longhi, 1674: in-12.), p. 182.


  • SICUT ERAT....
80 Venezia, Guerigli, 1630-1636: in-8. Un cenno di questo libro dié anche il Cantú: Della letteratura italiana esempi e gi[...]

  • I NOVELLATORI E LE NOVELLATRICI DEL DECAMERONE
    • I.
81 La rigogliosa - «Niuna il venti et ottesimo anno passato avea né era minor di diciotto.... Delle quali la prima, e quel[...]

  • I NOVELLATORI E LE NOVELLATRICI DEL DECAMERONE
    • II.
82 Pann fílos = tutto amoroso.


  • I NOVELLATORI E LE NOVELLATRICI DEL DECAMERONE
    • III.
83 née fíle = giovinetta amorosa.


  • I NOVELLATORI E LE NOVELLATRICI DEL DECAMERONE
    • IV.
84 Amante del canto. - Nella favola, Filomena «con giudizioso procedimento» avvertí Progne della colpa di Tereo.


  • I NOVELLATORI E LE NOVELLATRICI DEL DECAMERONE
    • V.
85 Dioneos = venereo.


  • I NOVELLATORI E LE NOVELLATRICI DEL DECAMERONE
    • VII.
86 Aímylía = lusinghiera.


  • I NOVELLATORI E LE NOVELLATRICI DEL DECAMERONE
    • VIII.
87 Proemio al Filostrato.

88 Camillo Antona Traversi nelle note al Landau - Giovanni Bocacci, sua vita e sue opere - pag. 548.

89 Nell'originale "m'è"


  • I NOVELLATORI E LE NOVELLATRICI DEL DECAMERONE
    • IX.
90 Laura = Dafne. Forse perché per «mutar vesta» Lauretta «disse sí» a un amante dal quale ora vorrebbe rifuggire come già[...]

  • I NOVELLATORI E LE NOVELLATRICI DEL DECAMERONE
    • X.
91 Didone, la tradita.

92 Lo stesso nell'opera cit., pag. 316.


  • ERRORI DI STAMPA.
93 Gli errori sono già stati corretti nell'edizione elettronica. [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]



Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License