Adolfo Albertazzi
Parvenze e sembianze
Lettura del testo

I NOVELLATORI E LE NOVELLATRICI DEL DECAMERONE

IX.

«»

IX.

 

Lauretta90 allorquando si prepara alla novella di Landolfo Ruffolo, la quale benché contenga grandi miserie ha «splendida riuscita», si rivolge agli ascoltanti con queste parole: "Ben so che pure a quelle miserie avendo riguardo, con minor diligenza fia la mia udita, ma altro non potendo, sarò scusata." E quando Filostrato re le chiede di cantare: "Signor mio - risponde - , delle altrui canzoni io non so, né delle mie alcune n'ho alla mente che sia conveniente a lieta brigata: se voi di quelle che io ho volete, io dirò volontieri."

Ella parla in tono umile e accarezza con molte lodi le compagne, in ispecie la piú ardimentosa, Emilia; è timida e, per abitudine, dolcissima; eppure in udirla affidare quello che pensa e sente di sé alla sua canzone apparirebbe tutt'altra.

 

Niuna sconsolata

Di dolersi ha quant'io,

Che 'n van sospiro lassa innamorata.

Colui che muove il cielo ed ogni stella

Mi fece a suo diletto

Vaga, leggiadra, graziosa e bella,

Per dar qua giú ad ogni alto intelletto

Alcun segno di quella

Biltà, che sempre a lui sta nel cospetto;

Et il mortal difetto,

Come mal conosciuta,

Non mi gradisce, anzi m'ha disperata.

 

E, seguitando, dal ricordo del morto amante che

 

......... volentieri

Giovinetta la prese

Nelle sue braccia e dentro a' suoi pensieri,

 

tratta a considerare la presunzione e la fierezza del suo innamorato che di lei è geloso a torto, s'abbandona al dolore e all'ira ed esclama:

 

........ io lassa quasi mi dispero,

Cognoscendo per vero,

Per ben di molti al mondo

Venuta, da uno essere occupata.

Io maledico la mia sventura,

Quando, per mutar veste,

, dissi mai..........

 

E rimpiange la vita oscura e l'oscuro amore d'un tempo, e prega l'amico, il quale ella ha in Cielo, che ridivenga pietoso di lei e da Dio le impetri di andare a lui.

Dal contrasto tra la franca e sdegnosa sincerità di questa canzone, per cui alcuno della compagnia ripensa maligno il detto milanese "meglio un buon porco che una bella tosa", e la dolce e timida umiltà dei suoi discorsi, Lauretta sorge su viva, mirabilmente. Non è in essa il tipo della donna che loda gli altri sperando a sé guiderdone di lodi maggiori, e innanzi agli altri si umilia bramando la levino essi a grande stima, finché, nel timore di essere disprezzata e nella certezza di non essere da quello stesso che ama pregiata come merita, caccia l'usata modestia ed incolpando la tristezza altrui, accesa d'ira e cieca di orgoglio, esagera le proprie virtú? Impeti questi di animo debole; ed essa è infatti cosí debole che adiratasi, se ne pente, e per riaversi d'ogni cattivo giudizio, il giorno dopo si pone a considerare negli altri il proprio difetto e i danni partoriti dall'ira, e cerca scusarsi scusando la fragilità femminile: "...... Se ragguardar vorremo, vedremo che il fuoco di sua natura piú tosto nelle leggiere e morbide cose s'apprende, che nelle dure e piú gravanti; e noi pur siamo (non l'abbiano gli uomini a male) piú delicate che essi non sono e molto piú mobili."

Mobile ad ogni affetto, essa finisce la novella di Tofano esclamando: "E viva amore, e muoia soldo e tutta la brigata!", con commozione di gioia pari a quella d'entusiasmo con cui l'incomincia: "O Amore, chenti e quali sono le tue forze! chenti i consigli, e chenti gli avvedimenti! Qual filosofo, quale artista mai avrebbe potuto o potrebbe mostrare quegli dimostramenti che fai tu subitanei a chi seguita le tue orme?...."

Tale, s'io l'ho ben veduta, è Lauretta.

 

 

 





90 Laura = Dafne. Forse perché per «mutar vesta» Lauretta «disse » a un amante dal quale ora vorrebbe rifuggire come già la debole Dafne fuggi da Apollo, (v. pag. 193).



«»

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License