Atto,  Scena

 1    1,      1|         di Sofocle, - legge con voce lenta e grave, in cui trema
 2    1,      1|      Anna.~ ~ ~ ~È vero. La sua voce qualche volta è come una
 3    1,      1|       leggera alterazione nella voce.~ ~ ~ ~Che cosa potrebbe
 4    1,      3|     fanciulla.~ ~ ~ ~Che strana voce v'è venuta alle labbra,
 5    1,      3|        Bianca Maria! Sembra una voce nuova: come una che dormiva
 6    1,      3|       ascoltarlo. Pronunzia con voce più sommessa, quasi con
 7    1,      3|      sentendosi perduta. La sua voce si vela.~ ~ ~ ~Come potrebbe
 8    1,      4|   manifesto.~ ~ ~ ~Anna, con la voce ridivenuta calma e dolce.~ ~ ~ ~
 9    1,      4|             Alessandro, con una voce limpida e vivida, con modulazioni
10    1,      4|     Alessandro.~ ~ ~ ~La vostra voce non giunge sino a lui. Egli
11    1,      4|        lui.~ ~ ~ ~Anna, a bassa voce.~ ~ ~ ~È malato; è molto
12    1,      4|        con me, leggendo ad alta voce quei grandi versi che lo
13    1,      5|    tavola, si protende verso la voce del sopravvenuto.~ ~ ~ ~
14    1,      5|        di sangue. E io udiva la voce lamentosa della figlia di
15    1,      5|         E t'ho chiamato ad alta voce, mentre ella scompariva.
16    1,      5| Rispondi!~ ~ ~ ~Leonardo con la voce spenta, tentando di sorridere.~ ~ ~ ~
17    1,      6|  tristezza.~ ~ ~ ~Anna, con una voce sorda, quasi interiore.~ ~ ~ ~
18    2,      1|          di dietro la porta, la voce di Alessandro.~ ~ ~ ~Alessandro.~ ~ ~ ~
19    2,      1| ascoltato il suono della vostra voce; ma in quel momento voi
20    2,      1|         mia vita come la vostra voce è nella vostra bocca. Quanto
21    2,      1| incendio fatale profetato dalla voce infaticabile di colei che
22    2,      1|          Bianca Maria.~ ~ ~ ~La voce di lei.~ ~ ~ ~Ambedue stanno
23    2,      1|  qualche attimo.~ ~ ~ ~È la sua voce, è la sua voce. Ella vi
24    2,      1|         È la sua voce, è la sua voce. Ella vi cerca; certo, vi
25    2,      2|         Re.~ ~ ~ ~Anna, a bassa voce.~ ~ ~ ~Cassandra! Anch'ella
26    2,      4|                Leonardo, con la voce alterata.~ ~ ~ ~È vero.
27    2,      4|      discosto, parlando a bassa voce, nell'ansia che l'opprime.~ ~ ~ ~
28    2,      4|      riprende a parlare, la sua voce è rauca e interrotta. Alessandro
29    2,      4|              Alessandro, con la voce soffocata, irriconoscibile.~ ~ ~ ~
30    3,      1|         Mentre parla, nella sua voce è un'animazione singolare,
31    3,      1|      Sei mai stata attenta alla voce di quella fonte, nutrice?~ ~ ~ ~
32    3,      1|      casa dove tu parlavi sotto voce, dove tutti parlavano sotto
33    3,      1|      dove tutti parlavano sotto voce ed erano pallidi.... E mai
34    3,      1|      non ho sonno.... Ma la tua voce è così dolce....~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~
35    3,      2|                Leonardo, con la voce alterata.~ ~ ~ ~Sì; infatti
36    3,      2|      ella n'è sopraffatta e una voce nuova le viene alle labbra
37    3,      2|         mille ali era nella sua voce nuova.~ ~ ~ ~Una pausa.
38    3,      2|              Ed egli....~ ~ ~La voce le si spegne su le labbra.
39    3,      2|                Leonardo, con la voce spenta e rotta.~ ~ ~ ~Perdonatemi,
40    3,      2|               Leonardo, a bassa voce, guardando ansiosamente
41    3,      3|      momento ho udito la vostra voce che chiamava Leonardo....
42    3,      3|      potevate proferire con una voce più dolce parole più disperate....
43    3,      3|          Che suono ha la vostra voce, Anna! È così dolce che
44    3,      3|           Anna.~ ~ ~ ~La vostra voce, ora, è fresca come una
45    3,      3|       dolore. Pareva che la sua voce si dorasse come la cima
46    4,      1|         parlerò, io udrò la sua voce.... Se potessi almeno nell'
47    4,      1|        smorto....~ ~ ~Nella sua voce trema una tenerezza inaspettata.~ ~ ~ ~
48    4,      1|         ti richiamava; e la sua voce era mutata.~ ~ ~ ~Leonardo.~ ~ ~ ~
49    4,      1|     volto, pallidissimo, con la voce strozzata.~ ~ ~ ~Dunque
50    4,      1|       alla sorella e abbassa la voce.~ ~ ~ ~Dimmi, dimmi: da
51    4,      2|        devono aver udita la mia voce: erano appena discesi....
52    4,      3|  sorella.~ ~ ~ ~Alessandro, con voce malferma.~ ~ ~ ~Non sai
53    4,      3|    trovi.~ ~Alessandro, a bassa voce, parlando a  medesimo.~ ~ ~ ~
54    5,      1|      delirio lo assalga. La sua voce è a volta a volta rauca
55    5,      1|     questa morta....~ ~ ~La sua voce s'inalza, impetuosa e ardente,
56    5,      1|        rilascia un poco; la sua voce si spegne.~ ~ ~ ~Lascia
57    5,      1|  momento si ode nel sentiero la voce della cieca.~ ~ ~ ~Anna,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License