Atto,  Scena

 1    1,      1|      Vedete me, o cittadini della terra paterna,~ ~nell'ultima via~ ~
 2    1,      1| aspettazione resta delusa. Questa terra maligna, ch'egli smuove
 3    1,      1|           non avrà strappato alla terra il segreto ch'egli cerca.~ ~ ~ ~
 4    1,      1|        anima. Sembrava che questa terra avesse, come nessun'altra,
 5    1,      3|    frammento dal suo involucro di terra! Sembra, a vederlo, che
 6    1,      3|          è, v'è la felicità su la terra; pende su ogni capo l'ora
 7    1,      3|    coprono tutta. Giungono sino a terra. Coprono anche me. Quanti!
 8    1,      4|         tempo egli si curva su la terra dura e grigia! Affascinato
 9    1,      4|       maleficio. Questa volta, la terra ch'egli fruga è maligna:
10    1,      4|          umano! Al contatto della terra maledetta, ogni giorno,
11    1,      5|      tremano forte, imbrattate di terra, piene di scalfitture sanguinanti.
12    1,      5|       adunato nell'oscurità della terra, da secoli, da millennii....
13    1,      5|         sei rimasto , contro la terra, dentro le fosse, a inghiottire
14    2,      1|    profondate e annodate sotto la terra; tuttavia la loro forza
15    2,      1|         più auguste visioni della terra, hanno certo bevuto quel
16    2,      1|          vedeva a un tratto nella terra opaca sorridere la serenità
17    2,      4|         loro divinità. In nessuna terra, come in questa, si sente
18    2,      4|          implorano l'acqua per la terra che ha sete.~ ~ ~ ~Alessandro.~ ~ ~ ~
19    2,      4|         città morta, a scavare la terra, a scavare la terra, con
20    2,      4|    scavare la terra, a scavare la terra, con quegli spaventosi fantasmi
21    2,      4|          abbracciare da una bella terra verde, che tu dorma i tuoi
22    2,      4|       rinvenuti ogni giorno nella terra che frugavo: nulla, nulla
23    2,      4|         capo curvo e lo sguardo a terra come il bruto....~ ~ ~Alessandro,
24    3,      1|               Si leva il vento di terra.~ ~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~La terra
25    3,      1|       terra.~ ~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~La terra respira. Dianzi, quando
26    3,      1|       corse, e corse per tutta la terra, passò i fiumi, passò gli
27    3,      1|         tregua.... Alfine, in una terra lontana, oltremare, il re
28    3,      3|     recidessi tutte le rose della terra, per non donarle a chi le
29    3,      3|     Bisogna distendersi contro la terra, è vero?, e reggersi su
30    3,      3|     bocche dalla profondità della terra, ma non sono sorde ai colloquii
31    5,      1|         Ah, chi potrà dire, su la terra, di amare una creatura umana
32    5,      1|      amore è eguale al mio, su la terra.... Tutta la mia anima è
33    5,      1|              Tutte le bontà della terra e tutte le bellezze - le
34    5,      1|       essere la sua eguale, su la terra.... Non v'era una sola stilla
35    5,      1|        mano....~ ~ ~Egli trema, a terra, così orribilmente, che
36    5,      1|          si curva di nuovo sino a terra.~ ~ ~ ~Perdóno! Perdóno!~ ~ ~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License