IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Gabriele D'Annunzio La città morta Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
Atto, Scena
2002 1, 5| imbrattate di terra, piene di scalfitture sanguinanti. Tutta la stanza 2003 1 | appartamenti interni e alla scalinata. Una grande tavola è ingombra 2004 1, 4| stretto, restando a piè degli scalini, convulsa dall'ansietà. 2005 3, 1| riaddormentai, udendo uno scalpiccio che veniva su dal giardino, 2006 1, 1| Ieri, sentendo la sua mano scarna e arsiccia, pensai ch'egli 2007 5 | ode il gorgogliare delle scaturigini perenni.~ ~ ~ ~ 2008 1, 5| statua che tu cercavi. Io sceglievo per te gli aranci più dolci 2009 2, 4| qualche istante la demenza scellerata. Io chiudevo gli occhi quando 2010 2, 1| della schiava regale ch'egli scelse fra le prede di guerra!~ ~ ~ ~ 2011 4, 3| deserto. Sembra che la sera scenda come una cenere infiammata.... 2012 3, 3| vivente, sola~ ~tra i mortali, scenderai nell'Ade.~ ~ ~ ~"Antigone.~ ~ ~ ~" 2013 4, 2| sorella.~ ~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~Ah, scendono le scale.... Dove vanno?~ ~ ~ ~ 2014 1, 5| braccialetti, fermagli, suggelli, scettri, caducèi....~ ~ ~Mentre 2015 3, 2| appariva a fior d'acqua lo scheletro di una nave; mi ricordo 2016 2, 4| tratto come un urto che schiaccia, quando la povera carne 2017 1, 5| corazza, col balteo, con gli schinieri d'oro, circondato di spade, 2018 2, 1| forte e all'improvviso si schiudessero sul mio capo le chiuse mani 2019 3, 3| una corolla appena appena schiusa....~ ~ ~Bianca Maria, sollevando 2020 3, 1| La nutrice, sbigottita, sciogliendosi dall'abbraccio, guardandola 2021 1, 3| Sono meravigliosi. Se ti si sciogliessero, ti vestirebbero sino ai 2022 1, 3| ai piedi. Ah, ecco che si sciolgono!~ ~ ~ ~I capelli disciolti 2023 5, 1| inviluppava nelle sue trecce sciolte i suoi piedi pieghevoli 2024 1, 4| dianzi, quando si sono sciolti sotto le mie mani e a un 2025 5, 1| le dita del naufrago allo scoglio che emerge dal gorgo. Nel 2026 3, 3| di Zacinto nel mare, come scolpita in un masso di zaffiro dal 2027 4, 3| Salgono così entrambi, scompaiono nell'ombra, verso la balaustrata. 2028 3, 2| passo, un piccolo passo, per scomparire.... oh un ben piccolo passo! 2029 1, 5| ad alta voce, mentre ella scompariva. E tu non eri là! Vedrai 2030 1, 1| figure di coloro che sono scomparsi. Il mio viso è vanito per 2031 2, 1| ombra, tace. Non è dunque scomparso per voi l'errore del tempo? 2032 3, 3| mio spirito a un tratto e sconvolgerlo.... Ascoltate, Anna, la 2033 2, 1| Non impunemente un uomo scoperchia i sepolcri e guarda il viso 2034 2, 1| nell'ora generosa in cui scopersi la virtù che è in voi. Le 2035 3, 1| maledetto? Ecco che l'estate è scoppiata all'improvviso, come un 2036 4, 3| ripensando il suo colloquio, ella scopra qualche indizio non avvertito 2037 1, 1| Lentamente ella si scopre il viso e protende le palme 2038 2, 4| attenzione si allenta; tu non scopri nulla di singolare in te, 2039 3, 3| entra nella mia gola, io scopro in fondo qualche segreto 2040 4, 1| aspetto rivela una stanchezza scoraggiata e oscura.~ ~ ~ ~Bianca Maria.~ ~ ~ ~ 2041 1, 1| finestra della mia stanza si scorge tutta la via sino ad Argo. 2042 4, 2| una fornace.... Mi pare di scorgere un uomo a cavallo, su la 2043 3, 3| Per un avvallamento si scorgeva, in lontananza, la figura 2044 3, 3| polla. Io credo di udire scorrer l'acqua sul vostro corpo 2045 2, 4| Nessuna. Il mio sangue scorreva senza turbamento.... Io 2046 2, 2| sono dolci le sue ceneri! Scorrono fra le dita come la sabbia 2047 1, 1| Anna.~ ~ ~ ~La notte scorsa, ho fatto un sogno strano, 2048 1, 5| Eurimedone, Cassandra e la scorta regale: sepolti con le loro 2049 2, 4| ombra. Tutto il suo corpo è scosso da un brivido simile al 2050 2, 1| Maria?~ ~ ~ ~Bianca Maria, scotendo da sè il suo pensiero.~ ~ ~ ~ 2051 3, 1| nutrice?~ ~ ~ ~La nutrice, scotendosi.~ ~ ~ ~No, no.... Ascolto.~ ~ ~ ~ 2052 1 | iscrizioni, di frammenti scultorii: testimonianze d'una vita 2053 5, 1| fissamente il cadavere, e scuotendolo.~ ~ ~ ~Ora che faremo? Bisognerà 2054 2, 1| a lei, e sul suo capo la scure a due tagli e il disco raggiante 2055 | sé 2056 2, 1| su la soglia della Porta Seca. A traverso gli strati delle 2057 1, 1| col fruscìo d'una foglia secca. E una sete orribile mi 2058 2 | ATTO SECONDO.~ ~ ~ ~Una stanza nell'appartamento 2059 2, 4| cosa!~ ~ ~ ~Alessandro, sedendo poco discosto, parlando 2060 2, 2| Maria? Volete condurmi? Ci sederemo un poco su la pietra, vicino 2061 3, 3| lodata,~ ~tu andrai verso le sedi occulte dei Morti;~ ~non 2062 3, 2| quel punto, il mare libero seduceva come una promessa, indicibilmente.~ ~ ~ ~ 2063 1, 3| piedi dell'Ermete. Siamo sedute sul margine d'un rivo d' 2064 1, 4| nudo del fratello. È vero? Seduti su la collina, contro il 2065 5, 1| su le arche. Alessandro, seduto su una pietra, con i gomiti 2066 3, 2| sento come una trama di cose segrete tessuta in silenzio: una 2067 2, 1| azzurra, tutta a piccoli seni segreti come fondi di conchiglie, 2068 2, 1| campagna seminata di rovine segua il canto degli usignuoli....~ ~ ~ 2069 4, 3| datemi voi la luce!~ ~ ~ ~Seguendo la corrente calda del vento 2070 1, 3| sommessa, quasi con mistero, le seguenti parole.~ ~ ~ ~È terribile, 2071 1, 3| l'ora della felicità. Tu segui devota il fratello che abita 2072 2, 1| giorno, nel silenzio che seguì le grida, e il vento spingeva 2073 4, 3| dal terrore, nell'atto di seguire il marito.~ ~ ~ ~Alessandro! 2074 4, 1| dovunque. Dovunque io ti seguirò, senza un lamento. Ma presto! 2075 1, 3| Tu ti muovi come se tu seguissi in te una melodia conosciuta.... 2076 4, 2| sono avvicinata. Essi hanno seguitato a camminare.~ ~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~ 2077 1, 1| polvere e d'erbe aride; e ci seguiva senz'alcun rumore, col passo 2078 1, 3| Le mani della cieca ne seguono i rivi.~ ~ ~ ~Sono un torrente. 2079 1, 3| nell'aria come per trarre a séla fanciulla.~ ~ ~ ~Che strana 2080 1, 1| Bianca Maria.~ ~ ~ ~Ha fatto sellare il suo cavallo; e s'è allontanato 2081 1, 1| Le montagne erano fulve e selvagge come leonesse. Salivamo 2082 5 | Un luogo solitario e selvaggio, presso un avvallamento 2083 5, 1| piedi.~ ~ ~ ~Un passo! M'è sembrato di udire un passo, là, sul 2084 1, 2| Sono giovine ancóra? Dimmi: sembro giovine ancóra? Dimmi il 2085 4, 3| ch'egli già sapesse? Ti sembrò, Anna, ch'egli già sapesse?... 2086 2, 1| vento ci porterebbe una semenza meravigliosa.~ ~ ~ ~Bianca 2087 1, 5| corolle, più venerabile di un semidio. Mi sono chinato sopra di 2088 2, 1| come chi per una campagna seminata di rovine segua il canto 2089 1, 4| vivida, con modulazioni semplici e sobrie che rilevano la 2090 1, 4| avveduto....~ ~ ~Anna, con semplicità, dissimulando.~ ~ ~ ~Sono 2091 2, 1| azzurra, tutta a piccoli seni segreti come fondi di conchiglie, 2092 1, 3| Anna.... Ma non so dirvi la sensazione che mi dànno. Sembra che 2093 2, 4| dei miei capelli diveniva sensibile come nella paura della morte.... 2094 1, 1| coglierne l'impronta nella sensibilità delle mie mani. Ah, qualche 2095 2, 4| affondato nell'erba, che tu senta entrare a poco a poco in 2096 2, 1| sapeva, ella sapeva. Io sentii ch'ella sapeva. Le sue mani 2097 1, 4| ogni giorno, egli deve sentir crescere la sua febbre. 2098 2, 1| nella sua pienezza ella sentisse più vivamente la sua natura 2099 | senz' 2100 2, 1| più forti della morte, per separare le creature. La morte non 2101 1, 3| vedi. Perciò tu ti senti separata da me per un abisso. E tu 2102 1 | aspetto chiaro e rigido, quasi sepolcrale, nell'immobilità della luce 2103 1, 4| Forse hanno scoperto un sepolcro; forse hanno trovato il 2104 1, 3| Bianca Maria singhiozza, sepolta sotto le sue chiome, soffocatamente.~ ~ ~ ~ 2105 2, 1| terra opaca sorridere la serenità d'una vita divina. A Maratona, 2106 4, 2| è sgombro. Lampeggia nel sereno.~ ~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~Quando 2107 2, 1| incendiò. Le fiamme leggère e serpentine correvano tra i macigni 2108 3, 2| impalpabile e che pure talvolta mi serra duramente come un laccio.... 2109 3, 3| pena mi sarebbe grave per servire il vostro dolore. Se potessi 2110 1, 6| SCENA SESTA.~ ~ ~ ~Anna, rimasta sola, 2111 1, 4| involontaria: alcuni fili di seta per legare insieme le pagine 2112 2, 1| traverso gli strati delle sette città sovrapposte i vostri 2113 1, 1| Bianca Maria, delle prime settimane, dopo il nostro arrivo? 2114 1, 5| d'avorio, di cristallo; sfingi, grifi, chimere; figurine 2115 1, 3| lenta che la snervi e la sfinisca.~ ~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~Non tremare! 2116 1, 5| sei troppo stanco; tu sei sfinito....~ ~ ~Alessandro.~ ~ ~ ~ 2117 2, 1| ch'ella se le tolga, le sfiora una mano. Ambedue si turbano. 2118 3, 1| con un solo gesto, appena sfiorandola, la pacificò e le ridiede 2119 1, 3| Una pausa. Ella continua a sfiorare con le dita Bianca Maria. 2120 2, 1| ella lo sfogliava come si sfoglia una rosa recisa. E tuttavia 2121 3, 3| Maria, aprendo il libro e sfogliandolo.~ ~ ~ ~Sì, eccolo.~ ~ ~ ~ 2122 1, 3| di mordere i frutti, di sfogliare i fiori, cara anima. Mi 2123 3, 1| foglie di rosa che avevo sfogliate il giorno nella vasca del 2124 2, 1| nelle sue mani, ed ella lo sfogliava come si sfoglia una rosa 2125 1, 1| non più. Sembra ch'egli mi sfugga. Voi m'avete detto, Anna, 2126 1, 1| turbamento indefinito che non sfugge all'ascoltante. I segni 2127 4, 2| nutrice.~ ~ ~ ~Il cielo è sgombro. Lampeggia nel sereno.~ ~ ~ ~ 2128 3, 3| statua di pietra da cui sgorga una fonte di lacrime eterna.... 2129 5 | acqua della fonte Perseia, sgorgando di tra le rocce, si raccoglie 2130 2, 1| salire salire; lo veggo sgorgare di sotto alle vostre palpebre.... 2131 1, 5| la perfida Clitemnestra sgozzava accanto a me...." Per un 2132 | siate 2133 1, 5| covava sotto la sua lingua sibillina. Più d'una notte le sue 2134 1, 1| la pioggia. Dovunque è la siccità; e il vento solleva a grande 2135 1, 3| trovarvi ora in un giardino siciliano?~ ~ ~ ~Anna fa un gesto 2136 1, 3| stele funerarie, indizii sicuri. Un gran nuvolo di polvere 2137 2, 4| l'opprime.~ ~ ~ ~Ecco, mi siedo qui.... Aspetto.... aspetto.... 2138 2, 1| straordinario che io non posso significare se non per l'analogia ch' 2139 3, 1| saprai.... Non t'agitare; sii tranquilla, povera nutrice. 2140 1, 2| le labbra una preghiera silenziosa.~ ~ ~ ~ 2141 1, 5| sul suo petto, la bilancia simbolica in cui si pesano i destini 2142 1, 5| ornate di piccole colombe, simili alla coppa di Nestore in 2143 1, 1| nutrice? Si chiamava la Simona; e balbettava sempre una 2144 5, 1| cerchio nell'acqua calma, sinchè mi dava l'illusione d'una 2145 3, 3| figlia di Tantalo, in cima al Sipilo;~ ~cui com'edera tenace~ ~ 2146 2, 1| alito l'oro delle medaglie siracusane appena estratto dalla zolla 2147 Per | nutrice.~ ~ ~ ~Nell'Argolide “sitibonda„ - presso le rovine di Micene “ 2148 2, 1| veramente l'aspetto febrile del sitibondo, questo paese inaridito. 2149 3, 2| Voi non potrete mai smarrirvi....~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~Mai, 2150 3, 2| trepidante.~ ~ ~ ~Io mi smarrisco.... Le vostre parole sono 2151 1, 4| affaticavano come gridi, troppo smisurati pel nostro respiro umano! 2152 1, 1| Questa terra maligna, ch'egli smuove senza tregua, fino ad oggi 2153 1, 3| una tortura lenta che la snervi e la sfinisca.~ ~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~ 2154 1, 4| con modulazioni semplici e sobrie che rilevano la forza di 2155 3, 3| prossimi, irreparabile. E il soccorso~ ~troppo è lontano!~ ~ ~ ~" 2156 3, 2| nascondere agli altri la sua sofferenza; e ciascuno sa di commettere 2157 1, 4| ansante e acceso. Egli si sofferma vedendo Bianca Maria in 2158 3, 2| per i gradini. Entrambi si soffermano nell'intercolonnio. Anna 2159 1, 4| visibili della violenza sofferta, dell'eccidio crudele....~ ~ ~ 2160 5, 1| passasse tutto il dolore sofferto, tutta l'esistenza vergognosa, 2161 4, 2| Ci si vede appena. Soffia un vento caldo che solleva 2162 2, 1| Tacete! Tacete! Mi sento soffocare.... Ah, io non potrò più 2163 1, 3| sepolta sotto le sue chiome, soffocatamente.~ ~ ~ ~Tu piangi?~ ~ ~ ~ 2164 2, 4| Leonardo.~ ~ ~ ~Ah, ti ho soffocato.... Guarda, guarda le stelle! 2165 2, 2| alla mia mano. Il sangue lo soffocava e gli colava giù per il 2166 1, 1| che dà la stanchezza e la soffocazione, come la grande estate.... 2167 4, 1| Sì, sì.... Ella sa; ella soffre....~ ~ ~Leonardo.~ ~ ~ ~ 2168 1, 1| tremare quei poveri nervi che soffrivano, ah con quanta pena! Io 2169 1, 5| sul suo viso estenuato, soffuso d'una pallidezza mortale.~ ~ ~ ~ 2170 5, 1| ginocchia sotto il mento; e, sognando i suoi sogni belli, inviluppava 2171 1, 1| sentivo su tutta la persona i solchi delle rughe; sentivo i capelli 2172 2, 4| delle sere più belle e più solenni ch'io abbia mai veduto.~ ~ ~ ~ 2173 3, 2| Che è la mia tristezza solitaria in confronto dell'infinito 2174 3, 3| della fluidità. Nei giardini solitarii sembrano qualche volta in 2175 5 | ATTO QUINTO.~ ~ ~ ~Un luogo solitario e selvaggio, presso un avvallamento 2176 1, 5| Come io giaceva morente, sollevai le mani verso la mia spada; 2177 3, 3| schiusa....~ ~ ~Bianca Maria, sollevando lentamente il capo.~ ~ ~ ~ 2178 5, 1| mentre Leonardo s'inchina per sollevarla dalla parte dei piedi. In 2179 3, 1| leggera come se fossi per sollevarmi; mi sentivo quasi allegra: 2180 2, 1| un calice, e ch'ella si sollevasse affannosamente verso la 2181 1, 5| disfaceva nella luce, ed ho sollevato la maschera pesante.... 2182 5, 1| al contatto, ha qualche sollievo. L'orribile contrattura 2183 4, 1| rapidamente. La notte del solstizio è breve. E volevo udire 2184 2, 1| una vibrazione occulta che somiglia al fermento della primavera? 2185 1, 3| rivederla.... È vero che voi le somigliate, Bianca Maria?~ ~ ~ ~Bianca 2186 1, 3| giorno Alessandro dirti che somigliavi alla Vittoria che si dislaccia 2187 2, 1| Quante volte noi abbiamo sommerso nel silenzio le cose inaspettate 2188 1, 5| tu vedrai.~ ~ ~ ~Anna, sommessamente.~ ~ ~ ~Che sogno!~ ~ ~ ~ 2189 2, 4| verde, che tu dorma i tuoi sonni affondato nell'erba, che 2190 3, 2| ma d'improvviso ella n'è sopraffatta e una voce nuova le viene 2191 3, 2| come chi tema di veder sopraggiungere qualcuno.~ ~ ~ ~Alessandro.... 2192 1, 5| protende verso la voce del sopravvenuto.~ ~ ~ ~Bianca Maria, con 2193 3, 3| della terra, ma non sono sorde ai colloquii dei poeti e 2194 2, 1| una repulsione violenta sorga contro di me da tutto il 2195 3, 3| dire quali strane figure sorgano dalla disposizione delle 2196 1, 1| ora, Anna! Ma Leonardo mi sorreggeva e mi trascinava, tutto pieno 2197 1 | tempio. Due colonne doriche sorreggono l'architrave. S'intravede 2198 3, 1| Più d'una volta io l'ho sorretta.... Vedi come sono sicura, 2199 1, 4| attonito e perplesso, ma sorridendo, si avanza verso la fanciulla.~ ~ ~ ~ 2200 5, 1| mutare il più tenue dei sorrisi in una grande felicità.... 2201 3, 3| potrebbero far rivivere un solo sorriso! Tutta la bontà della primavera 2202 3, 3| Alessandro beveva così, a lunghi sorsi; e l'ho invidiato. Bisogna 2203 3, 3| consunta dai morbi voraci~ ~nè sorteggiata come preda di guerra,~ ~ 2204 4, 1| Leonardo.~ ~ ~ ~Non sospettavo che tu fossi là, e ti sei 2205 2, 1| Priamide.~ ~ ~ ~Bianca Maria, sospirando.~ ~ ~ ~Ah, sembra che i 2206 4, 3| meglio dire, quali portare sotterra.... Ieri chiesi perdóno 2207 2, 1| tuttavia la loro forza sotterranea divenuta inerte non genera 2208 2, 1| strati delle sette città sovrapposte i vostri occhi hanno riconosciuto 2209 5, 1| intensità di dolore e d'amore sovrumana. Sembra che il delirio lo 2210 1, 5| tratto, come in un sogno sovrumano.... Non so dire, non so 2211 4, 3| vento che entra per la porta spalancata, ella va sino alla soglia; 2212 1, 3| I capelli disciolti si spargono lungo le spalle di Bianca 2213 4, 2| Leonardo e Bianca Maria spariscono senza rispondere.~ ~ ~ ~ 2214 5, 1| cui carne sia torta da uno spasimo intollerabile.~ ~ .. dianzi.... 2215 1, 5| respirato nella leggenda spaventosa, ha palpitato nell'orrore 2216 2, 4| scavare la terra, con quegli spaventosi fantasmi sempre diritti 2217 1, 1| certe ore mi sembra quasi spaventoso. Quando salimmo a Micene 2218 1 | lungo le pareti, negli spazii liberi sono adunati calchi 2219 3, 3| piccoli pini contorti che si specchiavano nell'acqua serena. Ai miei 2220 1, 1| di condurmi davanti allo specchio. Son rimasta là con la fronte 2221 2, 4| cima è sempre l'ultima a spegnersi. Ma quei fuochi? Si moltiplicano, 2222 3, 2| lume degli occhi mi s'è spento. Ebbene, diciamo la verità. 2223 1, 4| lui, per la campagna. Io speravo ch'egli volesse venir meco: 2224 1, 5| vita come un arco, fino a spezzarla! Non hai una vena che non 2225 1, 5| di sangue, con l'unghie spezzate, quasi senza più carne, 2226 4, 1| tratto, s'è aperto. Tutto è spezzato, tutto è separato, d'un 2227 1, 3| teme che l'urto del ferro spezzi le cose fragili.~ ~ ~ ~Si 2228 5, 1| verso le rocce del fondo e spia. Non s'ode se non il gemito 2229 3, 1| Continuamente io avrei spiata la sua piccola anima divina 2230 3, 1| e di giorno e di notte spiava continuamente le tracce 2231 2, 1| rosso, ondeggiavano poche spighe magre, miste a cespugli 2232 1, 5| piedi, sola: appoggiata allo spigolo della tavola, si protende 2233 2, 1| seguì le grida, e il vento spingeva verso di me i vostri capelli, 2234 1, 4| toccarli. Il vento li ha spinti verso di me. E la rapina 2235 1, 5| lo ritiene per la mano, spinto da un bisogno irresistibile 2236 2, 2| sul marmo, stretta nelle spire d'una serpe che le leccava 2237 1, 1| dei giusti i traviati~ ~spiriti volgi alla ruina;~ ~e tu 2238 5, 1| te, a te tutto quel che splende, per sempre a te tutto quel 2239 1, 3| aranci, vedendo fra i tronchi splendere il mare: gli alberi avevano 2240 1, 5| Mentre egli evoca questi splendori, Anna si lascia cadere su 2241 2, 1| colma, tra voi vivente e le spoglie del Re e della profetessa 2242 1, 4| avanza su la loggia, si sporge dalla balaustrata, gridando. 2243 1, 1| lusinga degli occhi d'una sposa~ ~dilettosa, in contrasto 2244 1, 1| nuziale mai~ ~mi cantò; chè io sposerò Acheronte....~ ~ ~La lettrice 2245 1, 2| so.... Lasciami sedere. Stammi accanto.~ ~ ~ ~Ella si siede. 2246 4, 1| Guardo i tuoi occhi stanchi.... Mi fanno pena.... Hai 2247 2, 1| quel che provai un giorno, standovi accanto, alla prima apparizione 2248 3, 3| un silenzio incredibile, stanotte. Il vento è caduto. Non 2249 | star 2250 | state 2251 3, 3| zaffiro dal più delicato degli statuarii, su una zona tutta rosea.... 2252 1 | ingombra di carte, di libri, di statuette, di vasi. Ovunque, lungo 2253 1, 5| dei cadaveri superava di statura e di maestà tutti gli altri, 2254 2, 4| leva la faccia al cielo stellato.~ ~ ~ ~Leonardo.~ ~ ~ ~Ah, 2255 2, 1| con un filo d'erba, con lo stelo d'un fiore nella vostra 2256 3, 3| a lei simile, me un nume stende nel sonno....~ ~ ~Anna, 2257 3, 3| vorrei che anche me un nume stendesse nel sonno....~ ~ ~Ella si 2258 2, 1| Voi non sapete di quali sterilità terribili e improvvide il 2259 2, 2| al mattino fu ritrovata stesa sul marmo, stretta nelle 2260 2, 2| singhiozzo lo scoteva, mentre le stille rosse cadevano a una a una. 2261 2, 1| sera, su una montagna la stoppia s'incendiò. Le fiamme leggère 2262 5, 1| mi batte troppo forte, mi stordisce l'orecchio.... Non sento 2263 3, 2| meno, laggiù, alla fonte, stordita dall'odore dei mirti troppo 2264 2, 4| pensavo, mentre i polsi mi stordivano le orecchie, pensavo con 2265 2, 2| restò in mano una specie di straccio.... E una vita così libera 2266 2, 4| ancor caldo del delitto, più stracco di prima, più misero di 2267 3, 1| nutrice. Io andrò per quella strada, senza che tu mi conduca. 2268 1, 5| nell'orrore dell'antica strage. I quindici cadaveri erano 2269 3, 3| meraviglioso. Non vi so dire quali strane figure sorgano dalla disposizione 2270 1, 5| ripugnante, rigido, con una straordinaria espressione di dolore e 2271 2, 1| interrogarlo, temendo di strappargli a forza una parola che la 2272 2, 4| il pericolo.... E volevo strapparti all'idea fissa, volevo condurti 2273 1, 4| cielo. Bisogna che io lo strappi finalmente al maleficio....~ ~ ~ 2274 2, 1| Porta Seca. A traverso gli strati delle sette città sovrapposte 2275 5, 1| chiamandola con un grido iterato e straziante, tendendo le sue mani agitate 2276 1, 5| dolcezza, come in preda a uno strazio insostenibile.~ ~ ~ ~Non 2277 2, 2| ritrovata stesa sul marmo, stretta nelle spire d'una serpe 2278 5, 1| alle ginocchia e le tempie strette fra le due palme, guarda 2279 3, 1| passò i fiumi, passò gli stretti, valicò le montagne, sempre 2280 2, 1| incendio, empiendo delle loro strida tutto il cielo....~ ~ ~Alessandro.~ ~ ~ ~ 2281 3, 3| Bambina!~ ~ ~ ~Bianca Maria, stringendosi ad Anna, con un moto subitaneo.~ ~ ~ ~ 2282 1, 1| sua e facendo l'atto di stringersi a lei come per ascoltarne 2283 2, 1| cuore a volta a volta si stringesse come un nodo e si aprisse 2284 3, 1| perchè parli così? Perchè mi stringi così?~ ~ ~ ~Anna, cercando 2285 1, 3| omai è invasa dal sole. La striscia arriva là, sino ai piedi 2286 4, 1| pallidissimo, con la voce strozzata.~ ~ ~ ~Dunque tu l'ami? 2287 1, 3| Bianca Maria.~ ~ ~ ~Vi stupisce il mio desiderio? Non vi 2288 1, 5| Come tremi!~ ~ ~ ~Anna subitamente leva il capo.~ ~ ~ ~Tu devi 2289 3, 1| presa da una commozione subitanea, ponendo le mani su le spalle 2290 2, 1| silenzio della chiostra sublime. Ah, mai mai dimenticherò 2291 1, 5| quel che io ho veduto. Una successione di sepolcri: quindici cadaveri 2292 1, 3| perdere pur una stilla del succo....~ ~ ~Una pausa. Ella 2293 1, 3| e noi mordevamo la polpa succulenta come si morde il pane.~ ~ ~ ~ 2294 3, 3| che rimarranno pure, così, suggellate dalle vostre stesse mani.~ ~ ~ ~ 2295 1, 5| braccialetti, fermagli, suggelli, scettri, caducèi....~ ~ ~ 2296 3, 1| nella prateria, si mise a suonare il flauto così dolcemente 2297 1, 5| integri. Uno dei cadaveri superava di statura e di maestà tutti 2298 1, 5| Ed ella era là, dianzi, supina su un letto di foglie d' 2299 2, 1| è in atto di ordinare la suppellettile meravigliosa. Ella si china 2300 1, 5| abbracciando il fratello e supplicandolo, mentre i capelli le si 2301 3, 2| generose verso il loro grado supremo. Voi sapete con quale vigilanza 2302 1 | vasta e luminosa, aperta sur una loggia balaustrata che 2303 5, 1| Egli s'interrompe sussultando come un uomo malato, la 2304 5, 1| acqua agitata ancora dai sussulti, i suoi capelli.... i suoi 2305 1, 1| accanto quando voi entraste: sussultò come un uomo che ha paura. 2306 1, 3| una che dormiva e che si sveglia all'improvviso....~ ~ ~Bianca 2307 1, 4| Re degli Uomini" e s'era svegliato con qualche gran presentimento. 2308 2, 1| vi sono altre bellezze da svelare, altri beni da conquidere, 2309 2, 1| egli mi parlerà, egli mi svelerà il fantasma che lo perseguita, 2310 2, 2| vedeva sempre intorno a sè la sventura e la morte....~ ~ ~Si china 2311 2, 1| come una creatura nuova, sviluppatasi a un tratto da una larva 2312 3, 2| anche con voi io doveva tacere.... Il silenzio, ah com' 2313 3, 3| rumore, con la leggerezza tacita d'un velo che si ripieghi; 2314 1, 1| parola. Vi ricordate? Ora è taciturno e assorto.~ ~ ~ ~Bianca 2315 2, 1| suo capo la scure a due tagli e il disco raggiante del 2316 1, 1| lacrime~ ~vedendo verso il talamo che tutto sopisce~ ~avanzarsi 2317 | tale 2318 | Talune 2319 4, 3| sepolcri. Sembra un rullo di tamburi. Non senti?~ ~ ~ ~Ella discende 2320 3, 3| ospite frigia,~ ~figlia di Tantalo, in cima al Sipilo;~ ~cui 2321 4, 3| Alessandro.~ ~ ~ ~Ho tardato un poco. Su la via il vento 2322 2, 1| alla notte. Fin nel più tardo crepuscolo si vedono biancheggiare 2323 1, 5| Bianca Maria va verso il tavolo. Riempie d'acqua un bicchiere 2324 1, 5| circondava; e i suoi due figli Teledamo e Pelope, fasciati dello 2325 2, 1| io non oso interrogarlo, temendo di strappargli a forza una 2326 3, 3| Non aver paura. Non temere di nulla. Nessuno ti farà 2327 1, 4| qualche vestigio ancora temibile nella polvere che fu calpestata 2328 1, 4| turbato sino alla frenesìa. Io temo che i morti ch'egli cerca, 2329 1, 5| testa cariche di colombe; tempietti con torri coronate di colombe 2330 4, 3| dolore, tu che non hai mai temuto di soffrire e conosci tutte 2331 3, 3| Sipilo;~ ~cui com'edera tenace~ ~inviluppò la germinazione 2332 3, 2| Anna, levandosi e tendendogli le mani~ ~ ~ ~Aspettavo 2333 2, 1| Ogni volta che ho potuto tendermi verso di lei, ho sentito 2334 5, 1| piedi, atterrito. Entrambi tendono l'orecchio, trattenendo 2335 1, 5| coprendolo quasi con i capelli, teneramente. Egli è smorto e disperato. 2336 2, 1| Alessandro.~ ~ ~ ~No, no. Tenetele ancóra un poco nei vostri 2337 1, 1| Maria? Una volta quando tenevo contro i raggi i miei occhi 2338 2, 1| nervi sono affranti da una tensione troppo lunga e troppo fiera. 2339 3, 3| pietà di me, che nessuno tentasse di consolarmi. Vorrei trovare 2340 1, 3| Ah come debbono essere tentatrici le tue labbra! Tutte le 2341 2, 2| Benchè ferito a morte, egli tentò d'avventarsi alla mia mano. 2342 3, 1| giorno dell'oro....~ ~ ~Tentoni, ella si siede su l'ultimo 2343 2, 1| ridivenivano nitide sotto il tepore delle sue dita. Ella s'inginocchiava 2344 2, 4| verso i boschi, verso le terre verdi.... Bisogna che tu 2345 4, 1| occhi ardono nel suo pallore terreo, come infiammati dalla febbre. 2346 3, 2| fosse entrata nell'atmosfera terrestre. La Via Lattea sembra che 2347 2, 1| macigni, in qualche lembo di terriccio rosso, ondeggiavano poche 2348 3, 3| riconoscerlo.... Io sono debole; i terrori puerili possono ancora impadronirsi 2349 3 | ATTO TERZO.~ ~ ~ ~La medesima stanza 2350 1, 5| morire dalla stanchezza. Hai tesa la tua vita come un arco, 2351 3, 2| una trama di cose segrete tessuta in silenzio: una trama impalpabile 2352 1 | di frammenti scultorii: testimonianze d'una vita remota, vestigi 2353 1, 5| un tesoro senza pari, il testimonio di tutta una grande civiltà 2354 2, 2| artigli si contrassero, la testina s'inchinò sul petto. Ancora 2355 1, 6| mezzogiorno.~ ~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~Tieni: prendi questi fiori; mettili 2356 2, 1| Alessandro, quasi timidamente.~ ~ ~ ~Ah, siete sola.... 2357 1, 4| Bianca Maria si accosta con timidezza, nella confusione delle 2358 2, 1| divinazione d'una colpa o per il timore d'una sciagura a cui esse 2359 3, 2| pieno d'inquietudini e di timori.... So che soffrite. E non 2360 3, 1| levato il vento: pare che tintinni fra le mie dita come un 2361 1, 4| All'improvviso, sentendosi tirare i capelli, Bianca Maria 2362 2, 4| piano, andando verso di lui, toccandogli il capo con la mano tremante.~ ~ ~ ~ 2363 1, 3| Inchinatevi un poco.~ ~ ~ ~Anna, toccandola vagamente sul viso, su i 2364 2, 2| Conducetemi: vorrei toccarle.~ ~ ~ ~Bianca Maria, conducendola 2365 1, 4| Oh, io non ho osato di toccarli. Il vento li ha spinti verso 2366 5, 1| verso il cadavere, sta per toccarlo col piede, mentre i due 2367 5, 1| che io la profanerei se la toccassi?... No, no.... Ora io sono 2368 2, 4| quando le sue mani calme mi toccavano, tutte le mie ossa tremavano 2369 1, 5| Vedrai il suo involucro, toccherai la sua cintura vuota....~ ~ ~ 2370 5, 1| levarsi.~ ~ ~ ~No, no, non la tocco.... Ella è tua, ella è tua....~ ~ ~ 2371 1, 3| vedeste con che delicatezza toglie ogni frammento dal suo involucro 2372 2, 1| Ella fa l'atto di togliersele.~ ~ ~ ~Alessandro, cercando 2373 2, 1| No, no. Perchè volete togliervele? Lasciatele dove sono!~ ~ ~ ~ 2374 3, 2| la stringe? Perchè voi le togliete la vostra tenerezza, se 2375 2, 1| di impedire ch'ella se le tolga, le sfiora una mano. Ambedue 2376 2, 4| lo spirito: un pensiero torbido contro di cui tutto il tuo 2377 2, 1| mantenerle....~ ~ ~Bianca Maria, torcendosi nell'angoscia.~ ~ ~ ~Tacete! 2378 1, 4| raccogliere i capelli e di torcerli su la nuca vivacemente.~ ~ 2379 2, 4| Ma parla! Non vedi che mi torci il cuore?~ ~ ~ ~Leonardo.~ ~ ~ ~ 2380 1, 1| esauste. La sua idea lo tormenta come una passione. Forse, 2381 2, 1| Oscure imaginazioni debbono tormentare il suo spirito affievolito. 2382 3, 3| lesa alla radice. Non vi tormentate dunque, Bianca Maria, non 2383 4, 1| leva, incalzato dal suo tormento.~ ~ ~ ~Come fare? Come fare? 2384 3, 1| la vidi.... E poi, quando tornammo nel nostro giardino, tu 2385 5, 1| polle.~ ~ ~ ~Alessandro, tornando verso l'amico che guarda 2386 4, 3| Pochi minuti prima che tu tornassi.~ ~ ~ ~Alessandro.~ ~ ~ ~ 2387 4, 2| vanno alla fonte.... che torneranno fra poco....~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~ 2388 2, 2| era sola, in cima a una torre, con la sua verità.~ ~ ~ ~ 2389 1, 5| di colombe; tempietti con torri coronate di colombe ad ali 2390 5, 1| malato, la cui carne sia torta da uno spasimo intollerabile.~ ~ .. 2391 2, 4| al dolore; va al balcone, trae un respiro, leva la faccia 2392 2, 4| curvo sotto l'orrore del più tragico destino che mai abbia divorato 2393 1, 1| Corinto. Le vedo nascere e tramontare. Talune sono meravigliose. 2394 1, 1| sole. La vostra nuvola è trapassata. Com'è caldo! Quasi brucia. 2395 4, 1| fratello e fa l'atto di trarlo verso la porta delle scale.~ ~ ~ ~ 2396 1, 3| gesto nell'aria come per trarre a séla fanciulla.~ ~ ~ ~ 2397 2, 4| balza in piedi, sentendo trasalire Alessandro nell'ombra. Tutto 2398 1, 1| Leonardo mi sorreggeva e mi trascinava, tutto pieno di speranza 2399 2, 4| abbiamo parlato.... e l'ora è trascorsa in un baleno.... Abbiamo 2400 2, 1| in lei? Per voi tutto si trasfigura! Io sono stata soltanto 2401 2, 1| in cui la stirpe eletta trasfigurava le forze del mondo, ella 2402 3, 1| continuamente io avrei trasfuso la più dolce parte della 2403 2, 1| stessa abondanza ch'egli trasporta. E mi sembra che voi sola, 2404 1, 1| Ifigenìa sul punto d'esser tratta al sacrifizio!" E pure la 2405 5, 1| Entrambi tendono l'orecchio, trattenendo il respiro.~ ~ ~ ~No. Forse 2406 2, 1| Alessandro, cercando di trattenerla con un gesto mal sicuro, 2407 4, 1| l'atto di parlare; ma si trattiene. S'allontana, dà qualche 2408 2, 2| grande la sua bocca! Il travaglio orribile della divinazione 2409 1, 1| Tu dei giusti i traviati~ ~spiriti volgi alla ruina;~ ~ 2410 3, 2| una frenesìa che la debba travolgere. Ella crede talvolta di 2411 5, 1| belli, inviluppava nelle sue trecce sciolte i suoi piedi pieghevoli 2412 2, 1| potuto accostarmi a lei senza tremarne in tutte le vene. Sembra 2413 1, 4| delle sue chiome.~ ~ ~ ~Voi tremate.... Ella è vergognosa dei 2414 2, 4| come in un vóto: non ho tremato se non per la bellezza delle 2415 2, 4| toccavano, tutte le mie ossa tremavano e s'agghiacciavano, e il 2416 2, 4| indovinare la verità, la tremenda verità!~ ~ ~ ~Una pausa.~ ~ ~ ~ 2417 1, 4| respirino dentro di lui col tremendo soffio a loro infuso da 2418 1, 2| veramente fosse morta, perchè mi tremerebbe il cuore ogni mattina quando 2419 2, 4| Leonardo.~ ~ ~ ~Non so perchè tremo....~ ~ ~Alessandro.~ ~ ~ ~ 2420 3, 2| Leonardo, sconvolto, trepidante.~ ~ ~ ~Io mi smarrisco.... 2421 1, 1| Bianca Maria, quasi con trepidazione.~ ~ ~ ~Forse medita qualche 2422 2, 1| Clitemnestra la caduta di Troja. Dall'Ida all'Aracnèo, che 2423 1 | disposti in forma di piramide tronca, come dinnanzi al pronao 2424 1, 3| Se pure tu riuscissi a troncarla, rimetterebbe mille germogli 2425 1, 3| d'aranci, vedendo fra i tronchi splendere il mare: gli alberi 2426 3, 2| nave; mi ricordo di quel troncone inutile intorno a cui si 2427 | troppa 2428 | troppe 2429 1, 1| nulla di più caro e che non trova nulla di più bello.... Come 2430 4, 1| quella spoglia di serpe che trovammo per la via, salendo a Micene 2431 1, 3| arancia profumata? Vorreste trovarvi ora in un giardino siciliano?~ ~ ~ ~ 2432 3, 3| Cassandra perchè rientrando egli trovasse tutto compiuto.... Non ero 2433 2, 1| che avete fatto perchè io trovassi presente l'antica anima 2434 3, 3| la lampada; e io mi sono trovata al buio; e in quel momento 2435 1, 3| nell'Agora. Ieri furono trovate cinque stele funerarie, 2436 2 | che contengono i tesori trovati nei sepolcri dell'Agora. 2437 3, 2| Promettetemi.... Vi troverò qui, domani, alla stessa 2438 3, 3| Bianca Maria.~ ~ ~ ~Non trovo il libro.~ ~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~ 2439 1, 4| su quegli Atridi era così truce che veramente sembra debba 2440 2, 1| sfiora una mano. Ambedue si turbano. Si guardano con una specie 2441 3, 1| dicevamo una parola, per non turbarla. Soltanto la fonte piangeva 2442 1, 3| Bianca Maria.~ ~ ~ ~Voi mi turbate.... La mia vita è chiusa 2443 1, 4| intensa vita interiore, ne sia turbato sino alla frenesìa. Io temo 2444 2, 4| mi sembrava diverso e mi turbava come un linguaggio ambiguo. 2445 2, 1| di falchetti sbigottiti turbinavano su l'incendio, empiendo 2446 4, 3| ora grave, assai grave. Un turbine violento ci trascina verso 2447 1, 4| gradini della loggia, vedeva i turbini di polvere levarsi dall' 2448 2, 1| apollinea nei mattini d'estate. Tuttora supino, io non vedeva se 2449 2, 2| comprendere le voci degli uccelli, come la Divinatrice. Non 2450 3, 1| mandò il principe Erme ad uccidere il custode crudele; e il 2451 1, 5| violenta. Essi erano là, gli uccisi: il Re dei Re, la principessa 2452 1, 5| deposti allora allora, dopo l'uccisione, leggermente arsi dai roghi 2453 3, 1| pure io mi riaddormentai, udendo uno scalpiccio che veniva 2454 3, 3| Antigone.~ ~ ~ ~"Udii come già miserrima perisse~ ~ 2455 1, 1| io vorrei morire per non udirlo più. Ah, voi non potete 2456 5, 1| tu ci vedessi, perchè tu udissi il grido del nostro amore 2457 2, 4| la parete.... Origliando, udivo il suo respiro eguale nel 2458 2, 1| entrerà dalla soglia ella udrà battere i nostri polsi. 2459 4, 1| vedrò, io le parlerò, io udrò la sua voce.... Se potessi 2460 2, 2| tutte le cose e d'una spugna umida che cancella tutte le tracce. 2461 5, 1| che resta immobile tra le umide fasce dei capelli. Non potendo 2462 2, 1| Voi esaltate la più umile delle creature, col vostro 2463 4, 3| senza lamentarmi, senza umiliarmi, ma dandogli qualche speranza....~ ~ ~ 2464 2, 1| che mi hanno esaltata e umiliata nell'ora medesima. E io 2465 3, 2| senza coraggio, dubbiosi e umiliati, mentre la verità è seduta 2466 3, 2| verso la cieca quasi con umiltà.~ ~ ~ ~Siete qui, Anna.... 2467 1, 5| macchiate di sangue, con l'unghie spezzate, quasi senza più 2468 2, 1| la sete.... Quello è l'unico rifugio: v'è un mormorio 2469 2, 1| amata io ritrovassi quella unità della vita a cui tende lo 2470 1, 4| nella pianura arida, mentre urla e impreca, sul cadavere 2471 3, 2| tanta speranza e tanta forza urtano e s'infrangono.... Che colpa 2472 2, 1| piccole spirali che erano usate per ritenere intorno alla 2473 1 | laterale della stanza sono due usci che conducono agli appartamenti 2474 4, 3| andò?~ ~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~Uscì, fuggì.... So dalla sorella 2475 3, 3| limpido e fermo.~ ~ ~ ~Io uscirò per quella.~ ~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~ 2476 1, 1| mio marito, prima ch'egli uscisse?~ ~ ~ ~Bianca Maria esita 2477 4, 3| Alessandro.~ ~ ~ ~E sono usciti insieme.... Sono discesi 2478 2, 1| rovine segua il canto degli usignuoli....~ ~ ~Bianca Maria.~ ~ ~ ~ 2479 2, 1| qualche dubbio sul loro antico uso.~ ~ ~ ~Ella fa l'atto di 2480 3, 1| portasti su le braccia che ti vacillavano; mi portasti nell'altra 2481 3, 3| so perchè.... Non so dove vada.... Lo richiamavo perchè 2482 4, 1| stanza, si muove incerto, vagando, vacillando, obbedendo alla 2483 5, 1| nella sua anima come in un vaglio ed ella le mescolasse per 2484 3, 2| che sono io, che mai può valere una povera larva semiviva 2485 3, 1| fiumi, passò gli stretti, valicò le montagne, sempre con 2486 5, 1| pietra forse è rotolata a valle....~ ~ ~Leonardo.~ ~ ~ ~ 2487 2, 1| perchè ella sapesse meglio valutare il pregio d'ogni più raro 2488 1, 1| scomparsi. Il mio viso è vanito per me come il viso dei 2489 2, 1| laggiù, dietro il Pontino, vapora la palude di Lerna. Guardate 2490 1, 5| Per un attimo l'anima ha varcato i secoli e i millennii, 2491 2 | sorgono grandi scaffali a varii palchi, che contengono i 2492 1 | PRIMO.~ ~ ~ ~Una stanza vasta e luminosa, aperta sur una 2493 3, 3| La tua fama nel vaticinare~ ~ben conoscevamo noi; ma 2494 3, 3| Non comprendo questi vaticinii....~ ~ ~Anna, interrompendo.~ ~ ~ ~ 2495 1, 1| strano, indescrivibile. Una vecchiezza improvvisa mi occupava tutte 2496 3, 2| rimasta su la banchina d'un vecchio porto interrito dove ancora 2497 1, 1| col passo d'un fantasma. Vedendolo appressarsi io non potevo 2498 3, 2| sinistra, come chi tema di veder sopraggiungere qualcuno.~ ~ ~ ~ 2499 4, 1| cacciarne una nebbia, come per vederci più chiaramente.~ ~ ~ ~Non 2500 2, 1| senza rimorso. Mi sembra di vederle ondeggiare sotto un'acqua 2501 3, 3| nè curiosità, nè alcuno vedesse o ascoltasse. E vorrei non 2502 2, 1| fuoco che annunziò alle vedette di Clitemnestra la caduta 2503 3, 2| inutile intorno a cui si vedevano ancora i vecchi nodi delle 2504 2, 1| più tardo crepuscolo si vedono biancheggiare dolorosamente 2505 3, 2| Alessandro è là.... Voi lo vedrete.... Gli direte voi di avermi 2506 4, 1| fra poco.... Ah, io la vedrò, io le parlerò, io udrò 2507 1, 1| ricordo, delle cose già vedute nel tempo della luce: io 2508 1, 4| scagliavano verso il cielo con la veemenza delle fionde, parevano folli, 2509 4, 1| con gli occhi sbarrati e veggenti.~ ~Entra Bianca Maria dalla 2510 2, 1| capelli, salire salire; lo veggo sgorgare di sotto alle vostre 2511 2, 4| eguale nel sonno, dalla mia veglia angosciosa. Impossibile 2512 1, 4| insonne! Quante notti egli ha vegliato con me, leggendo ad alta 2513 1, 3| perduta. La sua voce si vela.~ ~ ~ ~Come potrebbe rinunziare 2514 1, 1| malinconie?~ ~ ~ ~Anna, velando l'acutezza della sua indagine.~ ~ ~ ~ 2515 1, 5| a spezzarla! Non hai una vena che non ti tremi.... Tutti 2516 2, 2| Ella deluse il dio, che si vendicò. Nessuno più le credette! 2517 1, 5| corpo come corolle, più venerabile di un semidio. Mi sono chinato 2518 1 | vano l'acropoli con le sue venerande mura ciclopiche interrotte 2519 | vengono 2520 | venimmo 2521 | Venite 2522 | venne 2523 | vennero 2524 1, 4| cavalcato per le campagne, alla ventura. Ho attraversato l'Inaco 2525 | venuti 2526 2, 4| i boschi, verso le terre verdi.... Bisogna che tu ti lasci 2527 | verrà 2528 2, 1| abbeverata a tutte le fonti, ho versato su lei tutti gli aromi, 2529 1, 1| così abondante ch'egli ne versava di continuo, quasi in ogni 2530 1, 4| ad alta voce quei grandi versi che lo affaticavano come 2531 4, 1| morta su cui cade l'ombra vespertina. Il suo aspetto è quello 2532 1 | testimonianze d'una vita remota, vestigi d'una bellezza scomparsa. 2533 1, 3| ti si sciogliessero, ti vestirebbero sino ai piedi. Ah, ecco 2534 1, 1| addossata all'altra colonna, vestita d'una specie di tunica semplice 2535 2 | disposte le ricchezze che vestivano i cadaveri di Agamennone 2536 3, 3| tenue come un fiato su un vetro, saliva nel cielo pallidissimo, 2537 3, 3| una sera, nel mio primo viaggio, la vidi di lontano e mi 2538 4, 2| pausa. Anna è attentissima e vibra ad ogni piccolo rumore.~ ~ ~ ~ 2539 2, 1| vita è vicina alla mia, una vibrazione occulta che somiglia al 2540 2, 1| l'altro, se bene talvolta vicini, se bene talvolta respiranti 2541 2, 1| solitudine, lontani dalle vie degli uomini, immobili e 2542 3, 2| supremo. Voi sapete con quale vigilanza assidua egli cerchi intorno 2543 4, 2| pausa.~ ~Anna è pensosa e vigile.~ ~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~E Alessandro 2544 5 | della cittadella. I mirti vigoreggiano per mezzo agli aspri macigni 2545 1, 1| incitasti i consanguinei.~ ~Vince la chiara lusinga degli 2546 4, 3| Sono inquieta.... Non posso vincere l'ansietà che mi stringe 2547 3, 2| non una catena pesante, un vincolo intollerabile? Voi sapete 2548 3, 3| mirti? È inebriante come un vino caldo: nella freschezza 2549 3, 1| così forte il sonno, che vinse la pena confusa del mio 2550 1, 4| un tratto, la pietà l'ha vinta....~ ~ ~Alessandro.~ ~ ~ ~ 2551 3, 2| ciascuno sa di commettere una violazione contro gli altri e contro 2552 2, 2| dolci e tristi come due viole. Tali dovevano essere prima 2553 1, 5| tanto dolce, profumata di violette, - che te le guarirà in 2554 1, 5| su un letto d'oro, con i visi coperti di maschere d'oro, 2555 2, 4| tutto è chiaro, tutto è visibile, da vicino, da lontano. 2556 2, 1| più belle e le più auguste visioni della terra, hanno certo 2557 1, 4| Forse egli era stato visitato in sogno dal "Re degli Uomini" 2558 1, 4| e di torcerli su la nuca vivacemente.~ ~Alessandro attonito e 2559 1, 3| celerità divina.... Noi vivemmo per qualche tempo nell'incanto 2560 3, 3| era venuta a un tratto la voglia di uscire con lui.... La 2561 | vogliamo 2562 1, 3| impalpabili sono quelle che volano più lontano. Ogni vergine 2563 2, 1| una debole aiutatrice, ma volenterosa; e la gioia e la pena di 2564 1, 1| Anna.~ ~ ~ ~Egli parla volentieri con voi, Bianca Maria. Non 2565 | volesti 2566 | volevi 2567 1, 2| tu mi chiami? Perchè mi volgerei verso di te sempre con la 2568 2, 1| nel momento in cui io mi volgeva intorno perplesso, assalito 2569 1, 1| giusti i traviati~ ~spiriti volgi alla ruina;~ ~e tu anche 2570 1, 1| vedo i suoi occhi quando si volgono a voi. Il suo sguardo ripete 2571 | Volli 2572 3, 1| Anna, con modi rotti e volubili.~ ~ ~ ~Tu saprai, tu saprai.... 2573 2, 1| vortici interiori se la divina voluttà, che è in voi, non l'attraesse 2574 3, 3| non consunta dai morbi voraci~ ~nè sorteggiata come preda 2575 | vorrete 2576 1, 1| Di tratto in tratto un vortice silenzioso si levava all' 2577 4, 1| quel che faremo. Io mi sono votata a te, quando siamo rimasti 2578 2, 4| Io ho vissuto come in un vóto: non ho tremato se non per 2579 1, 1| disciolte; le mie gencive si vuotavano e le mie labbra v'aderivano 2580 3, 2| cinque bocche informi e vuote.~ ~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~Avranno 2581 2, 1| siracusane appena estratto dalla zolla bruta, e le impronte immortali