Gabriele D'Annunzio
La città morta
Lettura del testo

ATTO SECONDO.

SCENA TERZA.

«»

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

SCENA TERZA.

 

Entra Leonardo e volge su tutti il suo sguardo lucido e inquieto. Il suo aspetto esprime una inquietudine incessante e lo sforzo penoso d'una contrizione interiore.

 

Leonardo, andando verso la cieca con un atto affettuoso.

 

Ah, siete anche voi qui, Anna....

 

Anna.

 

Venite dalla fonte?

 

Leonardo.

 

Sì, vengo di laggiù.... Vado laggiù quasi ogni giorno, verso il tramonto. È l'ora in cui il profumo dei mirti diventa forte come un incenso e quasi lo stupore. Stasera è fortissimo; sembra che stia fermo su l'acqua. Come ho bevuto, m'è parso di sentire nell'acqua il sapore dell'olio essenziale....

 

Anna.

 

Avete udito, Bianca Maria?

 

Bianca Maria.

 

Volete che andiamo, Anna? Ecco il mio braccio.

 

Anna, prendendo il braccio della sua guida.

 

Noi scendiamo alla fonte.... Alessandro, è tramontato il sole?

 

Alessandro, sul limitare del balcone.

 

È tramontato.

 

Anna.

 

Non c'è più luce?

 

Alessandro.

 

Sì, sì, c'è ancora un poco di luce.

 

Anna.

 

Per ciò gridano i falchi.

 

Alessandro.

 

Gridano fino a tardi, i falchi: fino alle prime stelle....

 

Anna.

 

Addio.

 

Esce con Bianca Maria.

 

 

 


«»

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License