Atto

 1    1|        nulla di sicuro. Non si sa. Certe volte, quando arriva,
 2    1|               Giana.~ ~ ~ ~Chi sa! Bisogna di continuo offrirsi
 3    1|   lascio, e a mio fratello che sa la dimenticanza. Io me ne
 4    1| Rondine quando è tenera, e non sa perché.~ ~ ~ ~Giana.~ ~ ~ ~
 5    1|        senza che tutto smotti. Sa più di sangue che di pianto.
 6    1|       Voi siete dunque uno che sa leggere anche in un'anima
 7    2|              Non si confida. E sa com'è testereccia! Si tiene
 8    2|     Salvestra.~ ~ ~ ~Ma non si sa quel che s'aspetta.~ ~ ~ ~
 9    2|  faccia nascere un bene, oggi. Sa che cosa ha consigliato
10    2|     essere schiacciato che non sa più respirare: qualcosa
11    2|    nuora con una eloquenza che sa quasi di pulpito e odora
12    2|         Mi piace tanto. Non si sa se abbia muri o fronde,
13    2|   guarda. È lucido. Comprende. Sa. È certo.~ ~Gherardo Ismera.~ ~ ~ ~
14    3|     vede. In un attimo, non si sa perché, non si sa come,
15    3|       non si sa perché, non si sa come, qualcosa si rompe:
16    3|  coraggio di aquila... Nessuno sa, nessuno comprende... La
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License