IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] eptameroni 1 equipaggio 1 equoreo 1 era 43 erami 1 eran 8 eranmi 2 | Frequenza [« »] 46 sua 45 quando 44 ma 43 era 43 oro 43 s' 40 gran | Gabriele D'Annunzio Isaotta Guttadauro ed altre poesie Concordanze era |
Parte
1 0| prendemmo la china. Senza vento~ era l’aria; ne ’l placido candore~ 2 0| offrìa la terra bene amata:~ era novembre, il tempo de ’l 3 0| Riposiamo al fine. —~ Era lungi un trar d’arco il 4 0| testa le facea più bionda.~ Era, d’intorno, un grande incantamento.~ 5 0| un grande incantamento.~ Era il diletto mio qual d’uom 6 0| La terra di ¶ Brolangia era un verziere,~ in figura 7 0| venìa ¶ da’ lor costumi~ era sì dolce, o Amore, e sì 8 0| favoloso ¶ in cui la selva~ era sommersa, e quella voce 9 0| terra in un poema.~ Giunto era a la seconda~ canzone quando, 10 0| 54]~ ~BALLATA XII.~ ~Era la fonte in ¶ una lene altura~ 11 0| ignoto filtro, inconscio?~ Era ne la sua bocca, era ne 12 0| inconscio?~ Era ne la sua bocca, era ne l’acque~ la virtù cui 13 0| di sereni~ sogni la Luna era a l’umano armento.~ ~Pascean 14 0| acqua corrente.~ ~E nulla era più ¶ bello~ e leggiadro 15 0| ospite flava;~ e a ’l tuono era la cava~ selva una catedrale.~ ~ 16 0| sorse avanti improvviso (era l’odore~ ~pe’ i ricolti ¶ 17 0| dovizia.~ Se ben dovizioso, era mite ed umano~ il vecchio; 18 0| urgeva.[126]~ ~D’argento era la ¶ barba, come rivo d’ 19 0| armenti~ stanchi. E questo era in tempi lontanissimi a 20 0| l suo passaggio,~ tutta era molle ed umida pe ’l diluvio 21 0| dormiva, Ruth, una moabita,~ s’era distesa ai piedi de ’l vecchio, 22 0| notte languìan su Galgalà.~ ~Era l’ombra ¶ solenne, augusta 23 0| l romor roco e grave.~ Era nel tempo quando la natura 24 0| scendea da i firmamenti.~ Era l’ora in cui placidi vanno 25 0| Entro i boschi alti e soli~ (era la luna piena)~ fluiva in 26 0| occhi: — Dunque andiamo! —~ Era bianco il vostro viso,~ 27 0| con che furia mi battè!~ ~Era il fòro taciturno~ da una 28 0| silenzio alto di chiostro~ era il fòro. Con che strano~ ~ 29 0| dolce signora,~ la tua bocca era ardente!),~ ~all’alto all’ 30 0| un tesoro.~ ~Ne la bocca era il ¶ sorriso~ fulgidissimo 31 0| amava. Un fiore~ doloroso era la bocca,~ e un misterioso 32 0| un giorno~ io conobbi. Era l’estate~ ampia; e dolce 33 0| la ¶ campagna salutare~ era venuta la dolce stagione~ 34 0| figlio di Cambise,~ destro era e forte, generoso e parco,~ 35 0| profonda.[233]~ ~Divino era il suo ¶ nome: Eleabani.~ 36 0| suo ¶ nome: Eleabani.~ Ed era come un olio di viola,~ 37 0| diceva Eleabani. ¶ Ed era immune~ il cuor suo da l’ 38 0| cuor suo da l’ebrezza ed era chiara~ la sua voce; e splendeano 39 0| ozi taceva~ il golfo ed era il sole alto ne’ cieli,~ ( 40 0| sofferire~ il termine supremo era vicino,~ a ’l cuor sentìa 41 0| Viviana.~ ~[285]~ ~ ~ ~Era venuta nella mente mia~ 42 0| diceva Eleabani. ¶ Ed era immune~ il cuor suo da l’ 43 0| cuor suo da l’ebrezza ed era chiara~ la sua voce; e splendeano