Parte

 1   0|         dolci de ’l vino,~ a ’l sole ed a la luna~ ~io colsi
 2   0|         O madonnaIsaotta, il sole è nato~ vermiglio in cima
 3   0|           O madonna Isaotta, il sole è nato~ vermiglio in cima
 4   0|       una gratitudine beata~ al sole offrìa la terra bene amata:~
 5   0|    miele a ’l lento foco~ de ’l sole, aspetta noi per qualche
 6   0|      quel sorriso fievole de ’l sole~ ancor la testa le facea
 7   0|         aprivan loro gemme a ’l sole~ le rame ésili e torte;~
 8   0|    guarderemo entro smeraldi il sole. —~ ~Dice Mirinda. E il
 9   0|       su la rusticale~ opera il Sole, dio benigno e grande~ a
10   0|     inno salutare~ che prega il Sole di beneficare~ la santità
11   0|    terra. Nel modesto~ lume del sole, al vespero, il nivale~ ~
12   0|         a ’l roseo~ calor de ’l sole, e tremano:~ intatti ancora,
13   0|        gioia a l’umana opera il Sole.~ [120]~ ~ ~
14   0|     campi d’orzo e di grano~ al sole; e prosperavano i suoi campi
15   0|      letizia~ muove da ’l padre Sole: arde propizia~ la voluttà
16   0|     tace,~ dolcemente guarda il Sole.~ Roco il vento, ne la pace,~
17   0|     poco~ cede al fascino de ’l Sole.~ Ne la pace, il vento roco~
18   0|  adamantino~ gelo de l’acque il Sole~ non mai baciò  scorse,~ ~
19   0|      nasconde la duna,~ ride il sole autunnale,~ dolce come la
20   0|         più gagliarda.~ Ride il sole, già prono,~ e dolcemente
21   0| meravigliosi, i liti~ cari a ’l Sole, ove amando~ vivono e poetando~
22   0|       la coppa elegante~ ove il sole ha fulgori~ tremuli e gai
23   0|        cupole ardite~ prende il sole e i vasti fòri,~ augurando
24   0|  spettacolo felice.~ ~Cresce il sole per la piazza~ dilagando
25   0|          rilucean vermigli a ’l sole,~ come fosser pietre fini,~
26   0|    armoniose~ uscenti a ’l novo sole~ per le felici aiuole~ de’
27   0|    armoniose~ uscenti a ’l novo sole,~ ~su le chiome odorose~
28   0|        su le ¶ antiche~ mura il sole una veste aurea mettea:~
29   0|    intorno~ ~diffondevasi nel ¶ sole,~ come un drappo suntuoso.~
30   0|         forme piovvero, e ne ’l sole~ ~tutto il mare ¶ allora
31   0|    godere;~ ~e, in alto, a ’lSole un coro di preghiere~ mormoravano
32   0|  fortuna.~ Lui proseguìano a ’l sole ed a la luna;~ lui chiedeano,
33   0|        cui ¶ nembra i rai de ’l sole~ una veste han tessuta,
34   0|     risplendea di libertà ne ’l sole.~ Come il fiume in sua via
35   0|         dïamantino~ balza ne ’l sole: tra i fuggenti vani~ de
36   0|      colonne adorano il divino~ Sole i cedri, li aranci e i melograni.~ ~
37   0|      taceva~ il golfo ed era il sole alto ne’ cieli,~ (sempre
38   0|      acque~ riscintillanti a ’l sole ed a la luna?~ ~Scendevano
39   0|        equoreo coro.~ ~Quale il Sole per ¶ l’alte aure serene,~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2013. Content in this page is licensed under a Creative Commons License