IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] oblìo 2 oblique 1 occaso 1 occhi 37 occhio 4 occidentale 3 occulta 1 | Frequenza [« »] 40 ove 39 sole 37 mio 37 occhi 37 voi 36 ad 36 del | Gabriele D'Annunzio Isaotta Guttadauro ed altre poesie Concordanze occhi |
Parte
1 0| suo lascivo~ balen da li occhi fuora~ mettendo (a ’l riso 2 0| Dolce sarebbe a’ nostri occhi vedere~ i primi raggi su 3 0| capo inchinò mite:~ ne li occhi le ridea novo pensiere.~ 4 0| ignude aspre e contorte~ li occhi chiedevan la dolce esca 5 0| la selva, ¶ innanzi a li occhi nostri,~ misteriosa e grave,~ 6 0| sire a fugar da que’ cari occhi~ l’incanto, ed a ginocchi~ 7 0| e che da que’ fatali~ occhi mi sorridesse la fortuna~ 8 0| Splendean miti ed umani~ li occhi a l’ombra in guardarti; 9 0| Non sì dolce chinò ¶ li occhi la Luna~ su ’l suo vago 10 0| signora ¶ bionda~ da’ grandi occhi stellanti~ arrideva alli 11 0| prostra.~ ~Ella chinava li ¶ occhi,~ bella come l’aurora,~ 12 0| a lui guardando da li occhi inquieti.~ ~Amo così, mia 13 0| una fiamma brilla ne li occhi aperti,~ ma ne li occhi 14 0| occhi aperti,~ ma ne li occhi de ’l vecchio è una luce 15 0| Volavan forse, innanzi a li occhi stupefatti~ de li umani, 16 0| e Ruth, immota, li ¶ occhi socchiudendo tra i veli,~ 17 0| i cervi, a cui ¶ ne li occhi il fascino~ sta de le solitudini~ 18 0| come il miele;~ e, come li occhi de la fata Urgele,~ li occhi 19 0| occhi de la fata Urgele,~ li occhi suoi brillan verdi in tra’ 20 0| Ed i cervi, a cui ne li ¶ occhi il fascino~ sta de le solitudini~ 21 0| come rose tra nevi,~ ~e li occhi ove saette~ avea certe il 22 0| con un riso~ ne’ belli occhi: — Dunque andiamo! —~ Era 23 0| bevono il gran sereno~ li occhi meravigliosi;~ ~e dolcemente~ 24 0| O cuor senza pace,~ ed occhi miei lassi,~ moriamo.~ [ 25 0| Secreto in me de’ vostri occhi il fulgore~ io custodii, 26 0| Le splendea l’alma ne li occhi~ quale in chiare acque un 27 0| la dolcezza~ de’ lunghi occhi e dava un fascino~ sovrumano 28 0| attitudine~ d’indolenza, li occhi grigi~ ~tenea quasi ¶ semichiusi.~ 29 0| ella volse il capo ¶ e li occhi~ grandi aprì su la mia faccia.~ 30 0| da ’l mare,~ a’ nostri occhi. Li edifizi~ giacean spenti 31 0| Talvolta io mi sentia li occhi velare.~ Le lacrime facean 32 0| quei momenti,~ allor che li occhi in lacrime ridenti~ vi baciai 33 0| sopito;~ e paiono viventi occhi i rubini.~ ~Langue, da presso, ¶ 34 0| altare,~ levata li umidi occhi a ’l Sacramento,~ pallida 35 0| paone sta co’ suoi cent’occhi~ vigile in alto da le ringhiere.~ ~ 36 0| bontà fuor de’ profondi~ occhi le sgorga, che tutto m’abbraccia.~ [ 37 0| altare,~ levata li umidi occhi a ’l Sacramento,~ pallida