IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] botticelli 4 bove 1 bovi 1 braccia 34 brama 2 bramando 1 brame 1 | Frequenza [« »] 36 ad 36 del 34 acque 34 braccia 34 così 34 cui 32 al | Gabriele D'Annunzio Isaotta Guttadauro ed altre poesie Concordanze braccia |
Parte
1 0| con protese~ le bellissime braccia, offre il suo seno,~ come 2 0| tiene il Sonno in tra le braccia?~ Dolce sarebbe a’ nostri 3 0| riviere~ cingeano, come braccia d’un amante.~ Il suol crescea 4 0| Isaotta un tempo a le mie braccia,~ candida e mite quale a 5 0| Endimïon, tendendo ambo le braccia,~ (splendeva il Latmo a 6 0| cerchio de le sue morbide braccia.[77]~ ~Dolce cosa languir ¶ 7 0| cosa languir ¶ tra le sue braccia!~ Dolce, languendo, bevere 8 0| pioggia di perle, da le verdi braccia~ de li alberi che misti 9 0| addormentato, e alfin tra le tue braccia~ mi risvegliassi e bevere 10 0| viscida e lunga, ella le ¶ braccia~ vede coprirsi di pallida 11 0| coprirsi di pallida squama,~ le braccia che fiorían sì dolcemente.~ ~ 12 0| preghiera,~ tu protendi le braccia; ed a ’l segnale~ da le 13 0| m’attira.~ ~De le trepide braccia, umile in atto,~ io ricingo 14 0| Or falcian ¶ diecimila braccia umane~ la messe del frumento. 15 0| con un largo gesto delle braccia,~ spargon li adulti la semenza; 16 0| giugnere~ il ramo, su le mie braccia, o dolcissima~ Ebe. — Ed 17 0| Or tu lévami~ ~su le tue braccia. — Ed io la levo, a ¶ giugnere~ 18 0| salto, si libera~ da le mie braccia e fugge, abbandonandomi.~ — 19 0| preclaro~ artefice; e le braccia al busto inserte~ nitidamente 20 0| Booz giaceva, ¶ stanco le braccia e il petto,~ però che faticato 21 0| L’Asïatico già tende le braccia~ trepidamente verso l’imo 22 0| sorgon, gli avvincon de le braccia il collo.~ — Ila chiomato, 23 0| anche vive un fiore~ su le braccia lunghe e rade.[154]~ ~Pianamente 24 0| Rosalinda vien meno~ tra le braccia a Silvandro.~ [168]~ ~ ~ 25 0| Rosalinda vien meno~ tra le braccia a Silvandro.~ ~Romanza.~ ~[ 26 0| segreti.~ ~Ella con le due braccia~ il mio collo ricinse,~ 27 0| ogni amante~ all’amante le braccia~ e a sè l’allaccia~ entro 28 0| L’Asïatico già tende le braccia~ trepidamente verso l’imo 29 0| mani~ sorridendo. Avea le braccia~ ~sino al gomito ¶ scoperte,~ 30 0| vinta ella m’aperse~ le braccia, il letto parvemi un altare.~ [ 31 0| l’alba, ¶ torcendosi le braccia,~ invocavan su ’l tepido 32 0| verso numeroso.~ Stendean le braccia, con un grazioso~ gesto, 33 0| caccia~ ove Diana da le nivee braccia~ tende a la strage il grande 34 0| verso numeroso.~ Stendean le braccia, con un grazioso~ gesto,