IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] alterno 1 alti 13 altissimo 1 alto 32 altra 4 altre 5 altri 2 | Frequenza [« »] 34 così 34 cui 32 al 32 alto 32 luna 32 mi 32 oh | Gabriele D'Annunzio Isaotta Guttadauro ed altre poesie Concordanze alto |
Parte
1 0| mentre la fante il busto alto v’allaccia?[24]~ ~«Levasi 2 0| su ’l cofano di cedro, alto lavoro~ d’artefici maestri 3 0| con l’anima rapita.~ Ed in alto gridò lo stuol canoro.~ ~ 4 0| fiume a la marina~ sonavan alto le tue chiare imprese.~ ~ 5 0| freschissime risa, in mezzo a l’alto~ silenzio; ed il ginnetto~ 6 0| potessi ancora, in letto alto di rose!~ ~Tu la Bella vedrai ¶ 7 0| ciel di Palestina.~ ~Da l’alto de la torre saracina,~ ella 8 0| ove l’incanto un sonno alto le impose.~ E l’intima dolcezza 9 0| ma il valletto ridendo alto m’incita~ ed incanto non 10 0| te porto su ’l plaustro alto, ¶ Maraja,~ istorïato d’ 11 0| Quando il tuo ¶ corpo d’Ebe, alto, ridente~ ancor d’infanzia 12 0| futuro pane.~ ~Guarda da l’alto ¶ su la rusticale~ opera 13 0| cantare~ ~ode la Madre i figli alto nell’aria~ concordemente 14 0| cantava a ’l piede, moriva in alto un nume.~ ~E mormorava Booz, ¶ 15 0| occhio inerte; però che~ l’alto cedro non sente a ’l suo 16 0| erranti angeli; però che in alto a tratti~ apparivano azzurri 17 0| su da li stagni,~ che in alto a l’aria forme truci assume;~ 18 0| sopiscono il sir.~ ~Da l’alto scintillan profonde~ le 19 0| lontano? —~ In silenzio alto di chiostro~ era il fòro. 20 0| bocca era ardente!),~ ~all’alto all’alto, anélo,~ tendea, 21 0| ardente!),~ ~all’alto all’alto, anélo,~ tendea, spenta 22 0| bramando di godere;~ ~e, in alto, a ’l ¶ Sole un coro di 23 0| maggio,~ da le sedi natali alto discende~ e più cresce in 24 0| ne ’l tuo cor ricevi~ «l’alto Ideale che de l’uomo è figlio.~ « 25 0| colombe d’or con ali tese,~ in alto, tra le frange di Palmira,~ 26 0| suoi cent’occhi~ vigile in alto da le ringhiere.~ ~E mentre 27 0| il golfo ed era il sole alto ne’ cieli,~ (sempre dolce 28 0| Un dì, come il ¶ silenzio alto ne’ campi~ regnava, a mezzo 29 0| su da li stagni,~ che in alto a l’aria forme truci assume. . .~ ~ 30 0| Quando grida una voce: — In alto i cuori! —~ raggiano de’ 31 0| non più ribelli;~ e volan alto, come lieti augelli,~ per 32 0| Ora un lucido ¶ senso alto ed umano~ me invade, poi