Parte

 1   0|        a la luna~ ~io colsi un tempo; ¶ e, come entro una rara~
 2   0|      esser pietosa~ poi che da tempo in van prego e dimando.~
 3   0|      volto.~ — Non questo è il tempo gaio de ’l pascore,~ ma
 4   0|       amata:~ era novembre, il tempo de ’l sopore.~ ~D’innanzi,
 5   0|  tardìo dove s’aduna~ da lungo tempo, come in alveare,~ la dolcezza
 6   0|    risorte~ tutte le deità del tempo andato,~ ma quali un 
 7   0|           Si convenne Elai~ un tempo con Astíoco in questo loco,~
 8   0|   ridendo forte.~ Tutte, in un tempo, bevono a ’l lucente~ vespero,
 9   0|    serene~ vissero a lungo, in tempo assai lontano,~ e amaron
10   0|       d’oro,~ venne Isaotta un tempo a le mie braccia,~ candida
11   0|      eri un’iddia de ’lbuon tempo latino?~ E non venivi ai
12   0|      con pace; sì che al novel tempo~ da te nudriti, lungo il
13   0|       ho più moglie.~ ~Da gran tempo ¶ colei che meco ebbi giacente~
14   0|   romor roco e grave.~ Era nel tempo quando la natura è soave:~
15   0|       l fondo estinte~ da gran tempo ne ’l gelo;~ e le lor membra
16   0|      donne misteriose~ da gran tempo prigioni~ ~vivono, inconsce
17   0|    rose ne ’l giardino~ ove un tempo convenne Rafaele,~ muta,
18   0|       e senza il conopeo,~ ~fu tempo già che ¶ Fra Bartolomeo,~
19   0|         245]~ ~XII.~ ~Aveva un tempo il ¶ cardinal Grimani~ ne ’
20   0|        sue fulgide piume?~ ~Un tempo, allor ¶ che in chiari ozi
21   0|      assai duro ed ingrato~ il tempo, quando in cieca ira venìa~
22   0| portando i rari doni,~ come un tempo a Giovanna Tornabuoni~ ne ’
23   0|       e senza il conopeo,~ ~fu tempo già che ¶ Fra Bartolomeo,~
24   0|         245]~ ~XII.~ ~Aveva un tempo il ¶ cardinal Grimani~ ne ’
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2013. Content in this page is licensed under a Creative Commons License