Parte

 1   0|      van prego e dimando.~ La bocca picciolella ed aulorosa,~
 2   0|    viole~ da l’arco de la sua bocca rotonda.~ E quel sorriso
 3   0|     Isotta~ il fior de la sua bocca ad una vena~ e sì fresco
 4   0|       grido e in su la piena~ bocca più baci e più, cupido,
 5   0|     inconscio?~ Era ne la sua bocca, era ne l’acque~ la virtù
 6   0|   allettamenti~ a sommo de la bocca picciolella.~ Sicchè di
 7   0|     faccia~ e bilingue la sua bocca in van chiama~ poi che a ’
 8   0|  pïetosa. Offrendomi~ la cara bocca, ancora tutta rorida~ de ’
 9   0| imperiosa e dura.~ Bella è la bocca; e l’occhio gli balena~
10   0|     sua conoscenza,~ quasi di bocca la divina essenza~ d’un
11   0|    tra li ¶ alberi~ con aurea bocca attingere~ il fior de l’
12   0|       rose~ mi si diffonde in bocca.~ [176]~ ~ ~ RONDÒ~ ~ ~Entro
13   0|      l’impeto forte~ a la mia bocca salir.[183]~ ~Voi diceste: —
14   0|      o dolce signora,~ la tua bocca era ardente!),~ ~all’alto
15   0|      acque un tesoro.~ ~Ne la bocca era il ¶ sorriso~ fulgidissimo
16   0|     Un fiore~ doloroso era la bocca,~ e un misterioso odore[
17   0|     Eleabani,~ o tu cui ne la bocca come grani~ di puro incenso
18   0|     II.~ ~Con il fior de la ¶ bocca umida a bere~ ella attinge
19   0|       cui vital sapore~ da la bocca parrà giungere a ’l cuore~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2013. Content in this page is licensed under a Creative Commons License